È possibile che la creatrice di Sex Education 4, Laurie Nunn, abbia un ripensamento e decida, in un futuro prossimo, di dare ai fan una quinta stagione? La quarta è davvero l’ultima? Considerando il finale di stagione, piuttosto aperto, diverse considerazioni possono entrare in gioco. Ripercorriamole qui insieme.
Chiude i battenti la serie targata Netflix creata da Laurie Nunn, Sex Education 4. Nei giorni precedenti ci siamo chiesti chi avrebbe scelto, alla fine, Otis, tra Ruby e Maeve. Scopriamo ora che la domanda da porsi ruota, invece, intorno al personaggio di Maeve. Quale sarà la sua decisione ultima? Che ne sarà del suo rapporto con Otis?
Micaela Ramazzotti passa dall’altro lato della macchina. Esordio alla regia, vincitore a Venezia sezione Orizzonti Extra. Felicità, nelle sale dal 21 settembre, è un racconto fin troppo reale per definirlo “parte di un filone”, del filone commedia all’italiana, o di quello dei personaggi da lei messi in scena in passato.
In arrivo su piattaforma Netflix il 21 settembre, Sex Education 4 chiude il ciclo narrativo del celebre teen-drama britannico creato dalla sceneggiatrice e produttrice Laurie Nunn. Sarà effettivamente la fine? Potrebbe esserci spazio, in futuro, per possibili spin-off? Cosa ne pensano il cast e i creatori?
In arrivo il 21 settembre su Netflix, Sex Education 4 chiuderà l’arco narrativo dei protagonisti del teen-drama di successo. La domanda dei fan chiaramente è: chi sceglierà Otis, la prima fiamma, Maeve, oppure Ruby, la reginetta che, episodio dopo episodio, si è trasformata nella ragazza della porta accanto?
Torna su Netflix la serie di successo Sex Education, con l’ultima, quarta stagione. Sex Education 4 riporta su schermo le vicende della scuola Moordale, ricordiamo, in procinto di chiusura, e dei suoi studenti.Ma da quanti epidodi sarà composta l’ultima stagione, in uscita il 21 settembre? Quanto durerà ciascun episodio?
Il regista americano Richard Linklater (la trilogia dell’Alba, School of Rock), si è di recente espresso sul fenomeno social e cinematografico Barbienheimer, Barbie-Oppenheimer, ritenendolo la cosa migliore che sia avvenuta nel mondo del cinema negli ultimi tempi. Poche, ma sicuramente significative parole.
Le crociate (Kingdom of Heaven), è il kolossal storico – drammatico del 2005 diretto da Ridley Scott. Tratto da una storia vera, il film raffigura la Palastina e le guerre del XII secolo, tra rappresentazioni storicamente fedeli ed elementi chiaramente romanzati in fase di sceneggiatura, spesso criticati.
Nelle sale dal 14 settembre, presentato in anteprima mondiale al Taormina Film Festival 2023, In the fire è il thriller in costume diretto da Conor Allyn con protagonista Amber Heard. Primo film post-processo, In the fire è un tentativo di unire femminismo, superstizione, fede, paura (e delirio). Tentativo.
Sapevate che uno dei protagonisti del nuovo live action targato Netflix, One Piece, è figlio di uno dei volti principali di Kill Bill? Si tratta di Mackenyu Maeda, interprete dello spadaccino Zoro in One Piece e figlio, a sua volta, di Sonny Chiba, interprete del samurai Hattori Hanzo del film cult di Tarantino.
La notizia è ora ufficiale: nelle ultime ore Quentin Tarantino ne ha dato conferma durante un’intervista: The Movie Critic sarà effettivamente il suo ultimo, decimo film. Il regista ha deciso di chiudere il cerchio ambientando il film a Los Angeles, città in cui è cresciuto, vera protagonista della maggior parte delle sue narrazioni.
Torna questa sera, 10 settembre 2023 in prima serata alle 21 su Iris, il cult dei gangster movie anni ‘80, Scarface, film diretto da Brian De Palma (Carlito’s Way, Carrie – Lo sguardo di Satana). Si tratta del remake della versione del ‘32, Scarface – Lo Sfregiato, diretta invece da Howard Hawks e Richard Rosson.
Il mondo dell’imprenditoria, lo sappiamo, è un mondo oscuro, fatto di corse al brevetto, royalties mancate, quote inesistenti. Film come The Social Network, Edison o il più recente The Founder ci hanno raccontato quel mondo. Noi oggi vi proponiamo altri 9 titoli che ripercorrono il tema, dai più ai meno noti.
Tratta dal manga ideato dal celebre fumettista giapponese Eiichirō Oda, One Piece torna su schermo con un adattamento live-action prodotto da Netflix. La prima stagione approda sulla piattaforma con 8 episodi. Troveremo scene post-credit? Quanto sono importanti per la possibilità di una seconda stagione?
Ospite al Festival di Venezia 80, Pierfrancesco Favino apre alla polemica sul nuovo film di Michael Mann, Ferrari. Favino, come già avvenuto in passato per House of Gucci, critica apertamente la scelta di un protagonista americano per rappresentare una storia e un protagonista, Enzo Ferrari, italiano.
Diretto da Roman Polanski, L’ufficiale e la spia porta su schermo il cosiddetto Affare Dreyfus, l’accusa di tradimento verso il capitano Alfred Dreyfus che divise la Francia tra il 1894 e il 1906. Il film, vincitore della Gran Premio della Giuria presso il Festival di Venezia nel 2019, torna questa sera, 3 agosto 2023 in prima serata su Rai 3.
Al cinema dal 23 agosto, Oppenheimer è il biopic su Oppenheimer, la mente dietro la creazione della bomba atomica e del progetto Manhattan. Diversi cameo hanno accompagnato la narrazione, alcuni volti più noti, altri meno, da Albert Einstein al segretario di Lewis Strauss. Noi ve li abbiamo riportati tutti, dal primo all’ultimo.
Torna questa sera, 27 agosto 2023 alle ore 21:00 su Iris, Shining, capolavoro horror diretto da Stanley Kubrick. Il corridoio, le gemelle, l’inseguimento con l’ascia, il labirinto. Scene che tutti ricordano. Ma qual’è il vero significato del film? O meglio, i significati, dato che una soluzione univoca è impossibile da trovare. Ma ci proviamo.
Ci lascia, all’età di 66 anni, Ron Cephas Jones, uno dei volti principali della serie NBC pluripremiata This is Us, nella quale vestiva i panni di William Hill, “Shakespeare”, padre biologico Randall Pearson. Jones ha alle spalle una vasta carriera tra cinema, teatro e serie tv. Tra i titoli più recenti troviamo Venom e Mr. Robot.
Questa sera, 20 agosto 2023, alle ore 20:59, torna su Iris Sleepers, film drammatico del 1996 tratto da una triste storia vera, raccontata nell’omonimo romanzo di Lorenzo Carcaterra. Nel film, vincitore di un premio Oscar per la Miglior Colonna Sonora a John Williams, troviamo un cast davvero d’eccezione.
Compie oggi 78 anni Wim Wenders, e noi abbiamo deciso di celebrarlo in modo…diverso, in modo estivo. Abbiamo immaginato i suoi film come tante cartoline estive, scritte dai posti in cui sono ambientate e spedite a noi, in questo 14 agosto. Non li abbiamo raffigurati tutti, ma 10 luoghi – 10 film – ci sono sembrati abbastanza.
Lo squalo, tratto dal romanzo di Peter Benchley e adattato poi nel celebre capolavoro diretto da Steven Spielberg nel 1975, torna in tv stasera, 13 agosto 2023 su Rete 4 alle ore 21:25. Noi abbiamo deciso di celebrarlo raccogliendo alcune delle curiosità e degli aneddoti che ne hanno accompagnato la produzione.
Il film di Greta Gerwig, Barbie, con protagonista Margot Robbie nei panni dell’iconica bambola cel’ha fatta davvero: Barbie ha raggiunto un miliardo di dollari al box office. Margot Robbie lo aveva predetto nella fase di presentazione del pitch iniziale, per poi dichiarare di aver gonfiato la notizia. Oggi possiamo dirlo, cel’ha fatta davvero.
Torna questa sera, 06 agosto 2023, in prima serata su Rai Movie, Il Diritto di Contare, film candidato agli Oscar 2017. Si tratta della storia vera di tre matematiche di successo, Katherine, Mary e Dorothy, che si occuparono dei calcoli che portarono al ritorno americano nello spazio con l’Apollo 11.