Oggi è il compleanno della mitica Helena Bonham Carter, famosissima per aver interpretato ruoli singolari che ci sono rimasti nel cuore e personaggi dalla sanità mentale discutibile. Quale migliore modo di festeggiare se non una top 10 dei suoi personaggi più folli?
Il 25 maggio è il compleanno dell’attore irlandese Cillian Murphy, comunemente noto per il suo ruolo di Thomas Shelby nella serie tv Peaky Blinders. Durante la sua carriera Murphy ha lavorato a diversi progetti con Christopher Nolan, interpretando nel tempo ruoli sempre più significativi: dalla trilogia di Batman a Oppenheimer.
In occasione del compleanno di uno dei maggiori artisti del cinema contemporaneo, Roger Deakins, abbiamo, (faticosamente, va detto) messo in classifica i suoi migliori quindici film, con il fine primario di celebrare una carriera, quella dell’autore della fotografia, a dir poco sopra la media.
Tutti i motivi recuperare Alien e Aliens al cinema.
Pierce Brosnan è ufficialmente arrivato al traguardo dei settant’anni. Nella sua carriera attoriale, Brosnan si è destreggiato tra commedie e film d’azione, seppur uno dei suoi ruoli iconici rimarrà sempre quello dell’agente segreto più glamour del cinema: James Bond. Per festeggiarlo, abbiamo stilato la top dei suoi film di 007.
Flashdance è uscito 40 anni fa, ma ancora non ha smesso di far parlare di sé, né di far ballare vecchie e nuove generazioni. Il film del 1983 con Jennifer Beals è conosciuto soprattutto per la sua colonna sonora da Oscar e per le coreografie pop, ma in realtà Flashdance ha avuto una portata molto più ampia di così; qui vi spieghiamo perché.
Il duo Borghi-Marinelli si riunisce ne Le otto montagne, il film che ha conquistato la giuria di Cannes nel 2022, i David e il pubblico. Ma ci siamo chiesti, perché usare il formato 4:3 quando gli ampi panorami della Valle d’Aosta fanno da sfondo? Scelta stilistica, produttiva o casuale? Non a caso, arriva oggi su Prime Video.
Chazz Palminteri compie gli anni! La sua carriera da “attore mafioso” nasce con il film del 1993 Bronx. Il primo ruolo da boss protagonista è la miccia di un percorso attoriale pronto ad esplodere sotto le vesti di eterno criminale. Da quel momento l’italoamericano nato nel Bronx diventerà figura ricorrente e simbolo del gangster movie.
King Kong del 1933 è uno dei capolavori della storia del cinema. La pellicola ha da poco compiuto 90 anni e MUBI ha deciso di renderlo disponibile per la visione sul proprio sito. Scopriamo ciò che lo rende un cult del genere horror fatto di “bellezza”, e le influenze culturali che ha avuto sull’industria cinematografica e non solo.
Robert Zemeckis ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. Le sue opere, caratterizzate da una cura meticolosa dei dettagli e una narrativa coinvolgente, hanno affascinato e continuano ad affascinare spettatori di tutte le età. In occasione del suo compleanno, celebriamo il talento straordinario di questo regista con una top ten dei suoi migliori film
Oggi Tim Roth compie 62 anni, e questo è il nostro omaggio al rapporto con il regista che ha lanciato la sua carriera: Quentin Tarantino. Dagli albori, passando per Le Iene a The Hateful Eight, fino alle dichiarazioni d’amore, ripercorriamo le tappe che hanno reso il loro rapporto una vera Pulp Story destinata a rimanere nella storia del cinema.
Robert Pattinson compie 37 anni! Sono passati poco più di dieci anni dalla fine della saga di Twilight, durante i quali l’attore britannico ha dimostrato che, dietro l’aspetto da vampiro fascinoso, si nasconde un attore di grande talento. Ecco 10 ruoli per riscoprire Robert Pattinson, oltre ai canini c’è di più!
Homer Simpson festeggia oggi il suo compleanno. Ripercorriamo e analizziamo insieme tutti quegli elementi che hanno portato alla creazione di un personaggio che è diventato icona di una generazione e modello culturale. C’è chi lo ama e chi lo odia, ma il capofamiglia Simpson continua a funzionare e appassionare ancora oggi.
Talento troppo spesso dimenticato e relegato a comparsa nella memoria collettiva, anche Rami Malek ci ha regalato memorabili interpretazioni. Tra piccoli ruoli secondari e protagonisti assoluti, ha dato prova di un incredibile capacità attoriale, grazie anche alla sua natura camaleontica.
Questo Maggio festeggiamo i 54 anni della nascita dei Monty Python, il gruppo comico che ha rivoluzionato il modo di far ridere in televisione e al cinema. I 6 autori britannici ci hanno regalato, nei decenni, sketch iconici, destinati a influenzare e ispirare decenni di comicità televisiva e cinematografica.
The Fabelmans da oggi è disponibile su Prime, e noi con l’occasione ci siamo posti una domanda: quanti altri film, come l’ultimo di Spielberg, parlano di cinema? Negli ultimi 5 anni si sono moltiplicati i registi che hanno voluto fare metacinema nelle proprie opere: ecco la nostra rassegna per conoscerli e darci una risposta. Saranno troppi?
Ettore Scola è stato uno dei registi più importanti del nostro cinema, tra i primi a testimoniare la nascita della Commedia all’Italiana. La sua filmografia è contraddistinta da una comicità evidente, che ben presto, nel corso della narrazione, lascia spazio ad un alone di malinconia sotteso, volto a raffigurare le mutazioni di un’Italia segnata sempre più da eventi storici e sociali.
In occasione del punto più importante del cinema italiano, la premiazione dei David di Donatello, abbiamo intervistato un ex vincitore, Luca Leprotti, con il quale abbiamo analizzato il premio. E anche questa edizione, con film di alta qualità pronti a contendersi la statuetta più rilevante del cinema italiano..
Il 9 maggio del 1958 Hitchcock ci regalava quel capolavoro di Vertigo, uno dei film ritenuti dalla critica come tra i migliori mai realizzati. Questo cult immortale sta per essere riproposto al pubblico con un nuovo remake. Ma davvero abbiamo bisogno di un remake di Vertigo (e di altri mille negli ultimi anni)?
Il germoglio della disobbedienza intesa come il perseguimento degli ideali di giustizia e libertà cresce spesso sul suolo di guerra, tra storie che però ci donano esempi come quello di Desmond Doss uno dei primi a preferire l’azione pacifica all’azione bellica.Il cinema ne ha parlato: scopriamolo attraverso 10 film da noi selezionati.
Oggi, 8 maggio 2023, ricorre il 117 anniversario dalla nascita di Roberto Rossellini. Il cineasta italiano, regista di capolavori come Roma Città Aperta e Paisà è stato il capostipite assoluto del movimento neorealistico italiano, che ha reso popolare all’estero grazie al suo stile crudo e privo di artifici ma al contempo in grado di emozionare.
In occasione del compleanno, abbiamo ripercorso la carriera di uno degli attori più affascinanti e polimorfi degli ultimi trent’anni. George Clooney. Uno degli ex scapoli d’oro ha saputo ben sfruttare il fascino e il talento in più di un ambito, con ottimi risultati.
Il caso di The Suicide Squad di James Gunn e dell’omonimo film del 2016 di David Ayer, è uno di quegli esempi da manuale che mostra quando un progetto è gestito bene e quando invece è trattato nel peggiore dei modi. Ma se il merito del primo è tutto di Gunn, la colpa del secondo non è certo tutta del povero Ayer.
Cosa festeggiamo l’1 Maggio? Sappiamo davvero cosa sta dietro tutte le lotte che si sono susseguite negli anni, con lo scopo di rivendicare i diritti dei lavoratori? Il cinema come sempre ce lo racconta con diverse sfaccettature e noi abbiamo scelto 10 titoli simbolici che ripercorrono il tema!