Spoiler Alert è arrivato nelle sale italiane con qualche mese di ritardo rispetto al release USA. Ma per fortuna è arrivato, anche se non in tutti i cinema. Ci saremmo altrimenti persi un dramma sì intenso e toccante, ma al tempo stesso intimo, personale e a tratti anche divertito. Jim Parsons ci regala una sentita interpretazione.
Il film di Luca Criscenti per la prima volta lascia la parola alla protagonista per raccontare la “versione” di Anita della rivoluzione. Una donna forte, indipendente, che attraversa i secoli per presentarsi allo spettatore del ventunesimo secolo e imporre la sua narrazione. Un docufilm tra passato e presente, non sempre verosimile.
The Boogeyman, diretto da Rob Savage, è basato su un racconto del re del terrore di Stephen King. Il film, arrivato nelle sale italiane il primo giugno, è pronto a far saltare dalla sedia il suo pubblico e a fargli affrontare le sue paure. Leggi qui sotto la nostra recensione.
È uscito su Netflix il film danese A Beautiful Life, quarto lungometraggio del regista Mehdi Avaz,. Racconta la storia di Elliott, un umile pescatore con un grande talento musicale, che viene scoperto da una produttrice e portato al successo. Se siete amanti del romance e cercate qualcosa da guardare senza impegno, questo film farà caso vostro.
I tre giorni dopo la fine è la nuova miniserie Netflix che racconta, con estremo realismo, la tragica catastrofe del 2011 della centrale nucleare di Fukushima. Attraverso tre punti di vista, la serie prova a raccontare il dramma, ispirandosi alla serie Chernobyl, ma non riesce ad essere totalmente efficace.
Spider-Man: Across the Spider-verse è il sequel del film Spider-man: Un nuovo universo, Oscar d’animazione 2018. A distanza di anni Sony torna con un film d’animazione mozzafiato, che ci racconta l’Uomo-ragno in una maniera nuova e spettacolare. Assolutamente un film da vedere in sala, per apprezzare a pieno il contenuto artistico dell’opera.
Oggi, il 1° giugno 2023, arriva su Netflix Attacco al Potere 2. Diretto da Babak Najafi nel 2016, questa pellicola è il seguito naturale del suo predecessore, tre anni dopo il primo capitolo. Il film offre un’esperienza ricca di azione, cercando di coinvolgere gli spettatori in una serie di eventi adrenalinici in una Londra assediata dal terrorismo
Ammore e malavita è un film del 2017 diretto dai Manetti Bros. Film di genere musical, i registi inscenano più e più generi cinematografici, parodiandoli e divertendo lo spettatore, anche se, non sempre riescono a mantenere qualità stilistica e visiva. All’insegna della musica e dell’anarchia artistica, il film è da oggi disponibile su Prime Video.
Succession 4×10: siamo ormai giunti alla fine, quella vera. La quarta stagione dello show è infatti l’ultima, per volere dello stesso creator Jesse Armstrong. È il momento di abbandonare la famiglia Roy al proprio destino, qualunque esso sia. Qui la recensione dell’ultimo episodio e uno sguardo più generale a quest’ultima stagione.
La recensione di Denti da squalo, il film che segna l’esordio alla regia di Davide Gentile, con le partecipazioni di Claudio Santamaria, Edoardo Pesce e Virginia Raffaele. Un coming of age realizzato con tutti i crismi ma che riesce a fondersi perfettamente con la cultura italiana che ci racconta il percorso di crescita sul litorale romano di Walter, tra problemi familiari e forti legami d’amicizia.
La recensione di Anatomy of a Fall di Justine Triet con Sandra Hüller. Il lungometraggio presentato al Festival di Cannes 2023 dove si è aggiudicato la Palma d’Oro. Il film di Justine Triet è a metà tra il legal-drama e il thriller, dove il genere diviene un mezzo per indagare su un rapporto tra due coniugi.
Paisà è il secondo film della trilogia dell’antifascismo di Roberto Rossellini. Uscita nel 1946 e da ieri disponibile su MUBI, la pellicola è un’affliggente visione neo-realista dell’arrivo degli americani in Italia durante la Guerra, divisa in sei episodi. Considerato un capolavoro dalla critica globale, Paisà è uno di quei film più unici che rari.
Netflix torna a cavalcare il filone della commedia d’azione con Fubar, esordio di Arnold Schwarzenegger in un prodotto seriale. Un po’ nostalgica ma sempre ancorata a quel protocollo che tende sempre più verso una totale ripetitività dei progetti, Fubar è l’ennesimo originale Netflix piuttosto anonimo, piacevole a tratti ma mai realmente convincente.
Arriva al cinema il nuovo film con Nicolas Cage e Nicholas Hoult, rispettivamente nei panni del Conte Dracula e Renfield. La rivisitazione della leggendaria figura vampiresca aveva grandi potenzialità sulla carta, ma sarà riuscita a raccontare qualcosa di interessante?
Mettete un paio di baffi a Ben Kingsley e sarà Salvador Dalí. Nel nuovo film di Mary Harron l’attore, celebre per aver interpretato Gandhi, mette in scena l’ultima fase della vita del pittore surrealista per eccellenza. Un biopic non convenzionale, fra vita reale e finzione: una mistificazione che restituisce l’uomo dietro l’artista.
Lazzaro felice, di Alice Rohrwacher, potrebbe svelarvi il segreto per essere felice. Attenzione, però, perché la verità è ben più amara di quanto potreste credere. Vincitore ex aequo a Cannes del Prix du scénario (premio per la miglior sceneggiatura) nel 2018, lo trovate da oggi disponibile su MUBI (o su Rai Play).
Dopo mesi di polemiche e aspettative basse, arriva nelle sale cinematografiche La Sirenetta, remake del classico d’animazione ed ultimo live-action targato Disney. Il film presenta molte note positive, così come molti difetti. Con questa recensione scopriamo se la pellicola può ritenersi promossa o bocciata.
American Born Chinese è la nuova serie Disney+ sulla storia di Jin, un ragazzo di origini cinesi che tenta di trovare la sua identità in una scuola americana. A metà tra teen movie, racconto storico-mitologico e universo MCU, la serie tratta le delicate tematiche dell’integrazione e del razzismo interiorizzato.
La recensione di Rapito di Marco Bellocchio, il primo film italiano in Concorso presentato al Festival di Cannes 2023, incentrato sul rapimento di Edgardo Mortara, un bambino ebreo prelevato dallo Stato Pontificio e costretto alla conversione al cristianesimo. Il film arriva nelle sale italiane il 25 maggio 2023 distribuito da 01 Distribution.
The Idol, serie di Sam Levinson (creatore di Euphoria) con Lily-Rose Depp e The Weeknd, è male-gaze sullo strupro della peggior specie. Un porno ben girato e spacciato come satira critica. Aveva ragione l’inquietante inchiesta di Rolling Stone, qui la recensione da Cannes 76.
In un delicato ma esplicativo campo-controcampo due ex, iraniano lui, francese lei, si incontrano per mettere fine al loro passato. La loro verità si incrocia con il presente della giovane donna: le due figlie ed il nuovo compagno che a sua volta porta con se una storia dolorosamente misteriosa. Il passato è il gioiello emotivo firmato da Farhadi.
From 2 sbarca su Paramount+ con i primi due episodi, disponibili dal 19 maggio. Arrivano nuovi visitatori in città a creare scompiglio e a complicare la già tesa situazione. Le mostruose creature della foresta che nella notte seminano morte e terrore tornano a colpire. Allo sceriffo Boyd spetta indagare.
L’anno scorso, durante la settantacinquesima edizione del Festival di Cannes, è stato presentato Tori e Lokita, il film drammatico scritto e diretto dai fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne. Da oggi, domenica 21 maggio, il lungometraggio è disponibile su Sky e Now. Questa è la nostra recensione.
Il film Turner, diretto da Mike Leigh e uscito nel 2014, fa il suo debutto su MUBI oggi. Questo biopic indipendente esplora gli ultimi 25 anni di vita del famoso pittore britannico J.M.W. Turner. Il film crea il quadro di una realtà passata attraverso gli occhi di Turner, che cercava di catturare quel mondo sulla tela.