Gunny è un film di Clint Eastwood del 1986. Per molti è sottovalutato, per altri il suo protagonista è di ispirazione a Kubrick. C’è chi si domanda quanto sia antimilitarista e chi ancora, invece, crede che sia un incitamento alla guerra. Noi ci siamo fatti un’altra domanda: cosa c’è di vero in questa storia? Ecco la risposta.
Assassin’s Creed, del 2016, è la trasposizione cinematografica dell’omonima saga videoludica della Ubisoft. Ovviamente, cambiare il mezzo per raccontare una storia obbliga a dei cambiamenti: quali sono tutte le differenze tra film e videogioco originale di Assassin’s Creed? Scoprile subito!
GTA 6 si è mostrato nel suo primo trailer e noi di CiakClub sappiamo che non vedete l’ora di mettere mano su questo gioiellino della Rockstar Games. Per questo, per ingannare l’attesa, abbiamo pensato a qualcosa che delizierà i vostri palati. Cinque film che potrete vedere o rivedere per rivivere le atmosfere del vostro videogioco preferito.
In onda questa sera K-19 di Kathryn Bigelow. Un’opera storica ispirata ad avvenimenti realmente accaduti durante la Guerra Fredda. La pellicola della Bigelow racconta la storia del sottomarino K-19 che, a causa di un incidente, provocò la morte di alcuni membri del suo equipaggio.
Il laureato di Mike Nichols segna un punto di non ritorno nella storia del cinema hollywoodiano. Non solo con la trama trasgressiva, piuttosto in linea con le correnti sociali del 1967-68, quanto soprattutto con il finale sorprendente e denso di significato. Ecco qual è il suo valore!
Questa sera, lunedì 4 dicembre 2023, alle 23.23 potete esprimere un desiderio. E se il
Rocky Balboa è il personaggio creato da Sylvester Stallone ispirandosi a Chuck Wepner, un pugile che sfidò Muhammad Ali in un incontro storico. Wepner resistette per 15 riprese, ma perse per KO tecnico. Stallone scrisse la sceneggiatura di Rocky, che vinse tre Oscar e diede vita a una saga di successo. Il film va in onda stasera su Iris.
Un piccolo grande cult dell’Hollywood di metà anni Novanta ha fatto storia grazie ai suoi memorabili mostri. La tecnica utilizzata nel film, quando ancora la CGI era fantascienza, colpisce tanto per la sua semplicità quanto per l’efficacia. Tremors è stato quello che è stato grazie a loro.
“Ma vattene, non sei niente, sei solo chiacchiere e distintivo!” la frase celebre di Robert De Niro (Al Capone), messo di fronte alla pena di 11 anni di carcere (sentenza ottenuta tramite l’escamotage dell’ evasione fiscale) nel processo finale de Gli Intoccabili. Come è avvenuto il processo e la cattura del boss? Ripercorriamolo insieme.
Torna questa sera, venerdì primo dicembre 2023 in programmazione tv in prima serata su Rai Movie, alle 21:10, Il sapore del successo, il film con protagonisti Bradley Cooper, Sienna Miller e Omar Sy. Il film, incentrato sul mondo della ristorazione stellata, porta su schermo personaggi e storie reali?
Celebriamo il ventesimo anniversario dell’ultimo capitolo della trilogia epica di Peter Jackson, un’opera senza tempo che ha ridefinito il fantasy cinematografico. Scopri il dietro le quinte di questa saga che ha ispirato generazioni e continua a resistere al passare del tempo.
Si è spento all’età di 100 anni l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger. Astuto uomo politico, Henry Kissinger è stato svariate volte raccontato sul grande schermo. Tra le tante interpretazioni spicca una progettata ma mai realizzata di Alberto Sordi!
Si è spento all’età di 100 anni l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger. Astuto manipolatore e discusso uomo politico, la figura di Henry Kissinger è apparsa sul grande e piccolo schermo svariate volte. Noi di CiakClub abbiamo raccolto per voi 10 film su Henry Kissinger!
Il buono, il brutto, il cattivo, un vero capolavoro della storia del cinema firmato Sergio Leone. E se ancora non lo avete visto (o volete rivederlo) va in onda stasera, 30 novembre 2023, in televisione. Ecco dieci curiosità che forse non conoscevate su questa pellicola incredibile.
Negli anni ‘80 ne aveva parlato Cameron con il cyborg interpretato da Schwarzenegger in Terminator, poi a luglio, Christopher Nolan e ora si aggiunge al coro di voci anche il regista Ridley Scott: l’utilizzo massiccio delle AI è rischioso, tanto rischioso, ha dichiarato, quanto un’arma di distruzione di massa.
Uno dei portali più famosi per questo tipo di cose, ha da poco diffuso la classifica definitiva sui più odiati personaggi televisivi di sempre. Molti dei top tier erano prevedibili, ma è stata una battaglia all’ultimo voto. Con un Joffrey Baratheon vittorioso, ecco i peggiori.
Uno studio ha rivelato quali sarebbero gli psicopatici dei film “più realistici di sempre”. Tra nomi prevedibili e altri inaspettati, la classifica è un’occasione per ripercorrere una buona fetta di “male” cinematografico.
Martin Scorsese, che ha appena presentato il suo ultimo film Killers of the flower moon, ha rivelato la lista dei suoi 15 film preferiti. Film di tutti i generi e di tutte le epoche, che mostrano la sua passione e la sua cultura cinematografica. Scorri l’articolo per scoprirli.
Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare di Napoleon, ma prima di Ridley Scott ci fu un altro grande regista che progettò di raccontare la storia del condottiero francese: stiamo parlando del maestro Stanley Kubrick e del suo Napoleon mai prodotto!
Ambientato durante la Francia del ‘600, La maschera di ferro sfrutta appieno il territorio francese per mettere in scena l’intrigo di palazzo che coinvolge i quattro moschettieri, Re Luigi XIV ed un misterioso prigioniero. Il film, diretto da Randall Wallace, andrà in onda questa sera.
In onda questa sera in TV, La maschera di ferro è un film storico con protagonisti i famosi moschettieri alle prese con un nuovo intrigo alla corte di re Luigi XIV, tratto da uno dei romanzi di Alexandre Dumas che ha alimentato una famosa leggenda legata ad un misterioso prigioniero.
C’era una volta in America è uno dei capolavori di Sergio Leone, immerso nel mistero e nella simbolicità dei ricordi e delle speranze. Mistero che esplode nelle sequenze finali del film, ancora oggi caratterizzate dal dubbio di non saper dire come va a finire. Va in onda questa sera, e riguardarlo lascerà di sicuro spazio a nuove interpretazioni.
Dopo la sua proiezione in concorso al 76° Festival di Cannes, La chimera di Alice Rohrwacher è finalmente disponibile in sala per il pubblico. L’opera, scritta dalla stessa regista, racconta un viaggio surreale in una tragicommedia che saprà di certo come stupirvi, anche nel suo finale.
Si sa, alcune serie sono intoccabili e spesso c’è chi addirittura è intimorito dal parlarne male. Ecco, questo non vale per Miley Cyrus, la quale ebbe da ridire su Breaking Bad, serie considerata da molti un vero e proprio capolavoro. Di seguito potete trovare le dichiarazioni, molto particolari, della cantante.