Julianne Moore è tra le migliori attrici di Hollywood. La sua carriera è sterminata, con innumerevoli ruoli indimenticabili. Popolare tra il pubblico main stream, nel tempo è riuscita a guadagnarsi anche il favore della critica e dei più grandi premi cinematografici americani ed europei.
Un piccolo grande cult dell’Hollywood di metà anni Novanta ha fatto storia grazie ai suoi memorabili mostri. La tecnica utilizzata nel film, quando ancora la CGI era fantascienza, colpisce tanto per la sua semplicità quanto per l’efficacia. Tremors è stato quello che è stato grazie a loro.
Sleepers torna in tv con il suo grandissimo cast e una storia davvero profonda. Il film di Barry Levinson è un cult assoluto di fine anni Novanta da vedere. Oltre al grande successo che ebbe fin dall’uscita, ha raccontato una terribile storia vera.
Dopo il tanto discusso Napoleon di Ridley Scott, è arrivato un altro annuncio sul grande condottiero francese. Steven Spielberg ha infatti rivelato che da più di dieci anni si starebbe dedicando segretamente ad una miniserie sul Napoleone di Stanely Kubrick.
Il prossimo costoso progetto seriale in cui la piattaforma streaming di Amazon ha deciso di cimentarsi è quello di Fallout. L’iconico brand videoludico nato nel lontano 1997, ha saputo rielaborare con grande successo l’immaginario post-apocalittico creando qualcosa di unico.
Uno dei portali più famosi per questo tipo di cose, ha da poco diffuso la classifica definitiva sui più odiati personaggi televisivi di sempre. Molti dei top tier erano prevedibili, ma è stata una battaglia all’ultimo voto. Con un Joffrey Baratheon vittorioso, ecco i peggiori.
Arriva nuovamente in tv La giusta causa, un interessante thriller con protagonista il compianto Sean Connery. Insieme ad un cast importante, questa intricata storia vi farà rimanere fino alla fine col fiato sospeso. Resta solo da scoprire questo dimenticato film di un grande attore.
Uno dei più grandi cult degli anni 70 torna in tv questa sera. Con degli immensi Paul Newman e Robert Redford, La stangata di George Roy Hill è uno di quei pochi storici film che vanno assolutamente visti e questa è l’occasione perfetta per recuperalo.
È successo davvero: Ridley Scott e Stanley Kubrick, due leggende del cinema, sono entrati in contatto in tempi non sospetti. Anche se la chiamata in questione, la prima, non iniziò nel migliore dei modi, ha messo le basi per successivi contatti. Le loro strade si sono incrociate altre volte.
Uno degli attori più amati e seguiti del cinema contemporaneo, ha recentemente rilasciato un’intervista all’ABC in cui gli venivano chiesti i suoi prossimi obbiettivi prima dei cinquanta. La risposta di Leonardo DiCaprio è tanto scontata quanto semplice.
A meno di ventiquattrore dacché è stata cacciata dal set di Scream 7 Melissa Barrera, arriva l’annuncio che anche Jenna Ortega non parteciperà più al progetto. L’incredibile tempismo, dopo le passate smentite su una tale eventualità, sembra tutt’altro che un caso.
Fin dal suo primo annuncio di diversi mesi fa, Napoleon è rimasto sulla bocca di tutti. È uno dei film più attesi di questo fine 2023, e già i primi trailer avevano colpito gli spettatori, tanto da farli interrogare sulle musiche scelte per la promozione di questo grande personaggio storico.
Il nome di Charlie Kaufman non è di certo uno dei più famosi al grande pubblico quando si parla di autori hollywoodiani, non quanto dovrebbe almeno. Le sue opere hanno ispirato molti e, pregne di un esistenzialismo amarissimo, sono delle vere e proprie seduto psicanalitiche che scavano dell’intimità dell’autore.
Il nuovo capitolo prequel della saga di Hunger Games vede il ritorno di vecchi personaggi che abbiamo imparato a conoscere nei capitoli passati. Nonostante li ritroveremo comunque qui con nuove facce, è giusto ricordare di chi stiamo parlando e cosa gli riserverà il futuro.
È stato annunciato da pochissimo: il famoso web creator Yotobi sbarcherà su Netflix con una nuova rubrica di consigli su film e serie tv. Il titolo del progetto è Fuori Menù e potrà far conoscere il talentuoso creativo anche fuori dal web, con la sua simpatia e tanti titoli targati Netflix.
Adesso che si è da poco conclusa la seconda stagione di Loki, Tom Hiddletone si esprime su ciò che potrebbe essere il futuro del suo personaggio. Parla anche del rapporto con l’MCU di qui a medio termine, e di ciò che ha significato per lui interpretare il Dio degli inganni.
Arriva in sala un film molto atteso, che mette nuovamente in scena una saga di grandissimo successo. Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente è un prequel che ci farà scoprire tutto ciò che venne prima di Katniss Everdeen e Jennifer Lawrence
Uno dei più grandi e iconici volti di Hollywood, sembra parecchio lontano dal voler interrompere la sua assenza dalle scene di oltre 13 anni. Jack Nicholson è divenuto ormai un fantasma che parla poco del suo futuro, ma nessuno può sapere cosa frulli dietro a quel inconfondibile sogghigno.
Nella storia del cinema si sono susseguiti un’infinità di flop, di critica e di botteghino, che hanno affossato non solo il film di turno ma anche intere carriere. Quello successo con Waterworld e Kevin Costner ha rischiato di divenire uno dei peggiori.
Torna in tv un vecchio film con protagonista Kevin Costner. Waterworld ha alle spalle un’interessante storia produttiva che ne fanno un caso assolutamente singolare. La natura stessa della storia raccontata fa già immaginare l’immenso sforzo della produzione.
Durante la sua lunga carriera Stanley Tucci ha interpretato un abbastanza ampio numero di personaggi diversi. Dietro la maschera da caratterista si cela un grande attore di talento che nel tempo ha saputo regalarci incredibili performance. È una di quelle presenze date troppo per scontate.
Il nuovo film che continua l’avanzata del Marvel Cinematic Universe, approda finalmente al cinema. The Marvels, come praticamente tutti i film della Marvel, contiene delle scene post-credits che svelano i prossimi passi del grande universo supereroistico.
Dopo aver raccolto un buon apprezzamento a Venezia 80, The Killer sta per arrivare su Netflix. Nel nuovo film di David Fincher sembra che Michael Fassbender abbia preso davvero sul serio il suo personaggio. Ma è vero che non ha mai battuto ciglio durante le riprese?
Uno dei fenomeni che ha dominato il mondo dei social e dei meme a tema cinematografico quest’estate, non è più semplice fantasia. Barbenheimer diventerà davvero un B-movie, una commedia che parlerà proprio di quello che ci si aspetta: Barbie e Oppenheimer.