Dall’uscita di Barbie e Oppenheimer, col conseguente fenomeno Barbenheimer, il web e i social in particolare si sono scatenati. Tra meme offensivi e risposte sconcertanti, il panorama mediatico di internet è stato monopolizzato quasi esclusivamente da questa discussione.
Ormai vicino ai sessanta, il regista dei Guardiani della Galassia e The Suicide Squad – Missione suicida, ha rivoluzionato un intero genere grazie al suo personalissimo tocco. I film che ha realizzato emergono prorompenti dal resto della massa, mostrando il potenziale inespresso dei cinecomic.
Dopo il primo periodo in sala, il film Barbie ha già superato le più rosee aspettative di chi ci ha lavorato. Con incassi astronomici e un coinvolgimento senza precedenti, il fenomeno Gerwing continua a far discutere, e sembra che abbia anche fatto entrare in crisi molte relazioni.
Arrivato ai suoi settantasei anni, Arnold Schwarzenegger può dire di aver vissuto più di una vita. Da body builder ad attore, fino a diventare governatore della California, sembra non esserci limiti alle possibilità dell’austriaco più famoso d’America.
Da pochissimo approdata su Disney+, la nuova stagione di Futurama arriva e riapre un finale che sembrava chiuso per sempre. Ne sarà valsa la pena di rimettere mano proprio a quest’ultimo? Per saperlo bisogna riscoprire quella centoquarantesima puntata.
Arriva su Disney+ la nuova stagione di Futurama, la memorabile serie animata che ha segnato la fantascienza televisiva dei suoi anni. Questo ritorno, da molti atteso e da altrettanti temuto, mostra come operazioni di questo genere possano ancora raccontare qualcosa.
Come un fulmine a ciel sereno, Netflix se ne esce con una grossa notizia: il documentario su uno dei processi più discussi degli ultimi tempi sbarcherà sulla piattaforma streaming a brevissimo. Sarà diviso in tre puntate. e, secondo le dichiarazioni, racconterà davvero tutto.
Quasi tutti sembrano essersi dimenticati della complessità contenuta nella trama del secondo capitolo della trilogia di Ritorno al futuro. Tra piani temporali multipli e nuove realtà alterative, questo è sicuramente il film più elaborato dei tre che non è sempre così immediato
e facile da seguire.
Dopo che tutti sono impazziti alla notizia del nuovo film su Willy Wonka, si è cominciato a fantasticare sul poco materiale diffuso recentemente. Il prossimo film sulla fabbrica di cioccolato sembra avere del potenziale e Timothée Chalamet sembra essersi calato davvero nel ruolo.
In sciopero da diverse settimane, gli sceneggiatori di Hollywood stanno mettendo a dura prova tutta l’industria, dalle grandi reti televisive agli storici studi. Per il servizio interrotto, molte serie stanno subendo grossi ritardi e molte sono state bloccate.
Sono quaranta e, sia Mario che Luigi, sembrano non sentirli affatto. Reduci da uno dei grandi record del 2023 col loro ultimissimo film Super Mario Bros., i fratelli hanno fatto la storia non solo dei videogiochi ma di tutta la cultura pop. Tra le più grandi mascotte degli ultimi cinquant’anni.
Sbarcata sulla piattaforma streaming Disney+, Secret Invasion apre la fase cinque del MCU. Con il ritorno al centro delle scene di un Nick Fury determinato, questa serie riprende un famoso crossover fumettistico e lo rielabora. Ma come finisce la saga fumettistica?
Ormai si sa’ quasi tutto sulla quarta stagione di Sex Education, ma sembra che questa potrebbe essere davvero l’ultima della serie. L’amatissimo show di Netflix ha raccolto sempre più l’apprezzamento di vecchi e nuovi fan, divenendo un prodotto di punta della piattaforma. Ma cosa ne sarà dopo?
Tutti conoscono Kevin Bacon. L’attore ha alle spalle una carriera costellata di grandi ruoli cult con altrettante prove di enorme talento. Per i suoi sessantacinque anni vogliamo ricordare le sue dieci migliori interpretazioni in film di culto con una classifica dedicata al grande talento americano.
Il nuovo monumentale Oppenheimer di Christopher Nolan è sulla bocca di tutti, sia per le numerose dichiarazioni che girano sul suo conto, che per la portata che sembra avere. Stando a quanto detto dal regista, la CGI verrà praticamente eliminata dalla messa in scena, che sarà quanto più “concreta” possibile.
In occasione del compleanno della grande attrice Margot Robbie, urge parlare delle sue migliori performance su schermo. Giovane ma già grande icona di Hollywood, prima di scoprire se il suo prossimo ruolo da Barbie possa scalare la classifica, ecco il suo meglio fino ad oggi.
Stasera in prima serata torna in tv John Travolta in From Paris with Love. In onda sul canale 20 Mediaset, non perdetevi questo violento e divertente poliziesco in cui non mancano certo le sparatorie e l’azione. Affianco alla star due volti abbastanza noti.
A pochi giorni dall’uscita, Indiana Jones 5 sta già facendo molto parlare di sé. L’ultima avventura di Harrison Ford, segna la fine del franchise così come lo conosciamo oggi. La trama è semplice, ma non altrettanto lo è da un punto di vista cronologico.
Nel giorno dei suoi trentacinque anni di vita, Chi ha incastrato Roger Rabbit mostra ancora al mondo cosa vuol dire essere un cult assoluto. Oltre alla tecnica spaventosa, che ancora oggi fa invidia a molti film d’animazione, diverse generazioni devono tantissimo al grande film di Zemeckis.
Dopo aver attraversato numerosi momenti di crisi, questa volta i Golden Globes non hanno retto e l’Hollywood Foreign Press Association è crollata. Nonostante il futuro incerto dell’evento e la sua discutibile nomea, sembra già esserci qualcuno interessato a portarlo avanti.
Nonostante l’incredibile addio alla Marvel con Guardiani della Galassia Vol.3, James Gunn non può fare a meno di parlare della sua amata squadra spaziale. È così sicuro di loro che, dice in una recente intervista, potrebbero facilmente battere gli Avengers.
A pochi giorni dalla morte di Mike Batayeh, arrivano nuove e sconcertanti informazioni sulle dinamiche della sua scomparsa. La situazione non sembra proprio coincidere con quanto era stato inizialmente dichiarato, scoprendo il terribile destino che ha coinvolto l’attore.
In una sua recente dichiarazione James Gunn, oggi uno dei CEO dei DC studios, rivela che stava per rifiutare l’offerta fattagli inizialmente perché non lo allettava molto. Solo successivamente, quando è stata coinvolta un’altra persona, tutto è cambiato.
Stellan Skarsgård arriva al suo settantaduesimo anno di età e, come attore, può indubbiamente vantare una grandissima carriera. È passato di ruolo in ruolo molto agilmente, passando da film più impegnati e profondi all’intrattenimento più puro, divenendo uno dei più grandi attori svedesi di oggi.