Dream Scenario, recensione: sognando Nicolas Cage sulla A24

Diretta da Kristoffer Borgli, Dream Scenario è un’assurda commedia nera del 2023. Distribuita dallo studio A24, ormai noto al grande pubblico per i suoi film fuori dagli schemi, porta sul grande schermo una parabola sulla fama improvvisa nell’era moderna e sui suoi rischi. Con protagonista Nicolas Cage.
Nicolas Cage in una scena del film Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

Il catalogo dello studio cinematografico A24 si amplia di una nuova e interessante proposta: Dream Scenario, commedia nera del 2023 scritta e diretta da Kristoffer Borgli. Per il regista norvegese è l’esordio in un film in lingua inglese, dopo il successo di Sick of myself.

Presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival, il film è prodotto anche da Ari Aster (Midsommar, Beau ha paura), regista di genere horror tra i più apprezzati nel panorama contemporaneo. E infatti, Dream Scenario pur mantenendo il tono di commedia, con tempi comici d’effetto, trova al suo interno sfumature spaventose. Scopriamo insieme come tutto ciò si allinei nell’universo A24.

La trama di Dream Scenario

Professore di biologia in una piccola università americana, Paul Matthews (interpretato da Nicolas Cage) è un uomo assolutamente ordinario, di quelli che passano inosservati. La calvizie incombente, la barba grigia, il parka e il golf di lana: un uomo di mezza età come tutti gli altri. 

Vive una vita serena, con la moglie Janet e con le due figlie adolescenti, Sophie e Hannah. Sogna di pubblicare un libro sul comportamento delle formiche, ma non sa da dove iniziare per mettere su carta il proprio studio. All’improvviso la sua vita prende una piega inaspettata: a sua insaputa, appare nei sogni degli altri. 

Costretto a uscire dal suo anonimato, Paul si ritrova ad essere il protagonista dei sogni di milioni di sconosciuti. Tutti sognano la stessa cosa: Paul che si aggira indifferente all’interno del loro scenario immaginifico, senza agire mai direttamente. Diventato prima una celebrità locale, poi via via sempre più internazionale, il professor Matthews si ritrova in un vortice di interviste, fan e pubblicità. Tutta la sua famiglia è travolta dalla fama e dall’improvvisa notorietà. Ma a poco a poco i sogni iniziano a cambiare e prendono una piega violenta. 

Un sogno diventato incubo

Nicolas Cage in una scena del film Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

Dream Scenario è una fantasia postmoderna. Se nel film precedente di Brogli, il body horror Sick of Myself che abbiamo recensito qui, le venature orrorifiche erano molto più esplicite e Borgli partiva proprio dal desiderio di fama ricercato dai protagonisti, in quest’ultima opera il procedimento è del tutto opposto. Il professor Matthews desidera essere riconosciuto solo a livello accademico e non chiede alcun tipo di celebrità effimera. Capitanata da Michael Cera, l’azienda Thoughts? rappresenta una paurosa contemporaneità. Sfruttare tutto finché può essere sfruttato, a qualsiasi costo. Ma il protagonista non ci sta e inizia la sua epopea verso la ricerca di una normalità impossibile da ritrovare. 

Borgli porta sul grande schermo un’altra anti-commedia, che è soprattutto una satira sociale. Se i personaggi di Sick of myself erano portati all’estremo proprio per escludere l’immedesimazione degli spettatori, qui Nicolas Cage rappresenta l’antieroe per eccellenza. Un po’ sfigato, ma di buon carattere, Paul Matthews è ciò che nessuno vorrebbe essere, e proprio per questo ciò che forse un po’ siamo tutti. Il regista mostra il timore di essere esattamente come gli altri, di avere un volto assolutamente dimenticabile. Ma per i personaggi creati da Borgli, il prezzo della notorietà è sempre troppo alto. 

Le atmosfere surreali, la fotografia ricercata, i salti tra commedia e horror portano Kristoffer Borgli direttamente nella scuderia dello studio A24. Tra i film più noti della casa di produzione possiamo ricordare Pearl, Minari, Il sacrificio del cervo sacro. Anche se gli ultimi aggiornamenti prevedono cambiamenti radicali all’interno dello studio.

Dream Scenario arriverà nella sale cinematografiche americane il 10 novembre e italiane il 16. Seguiteci per altri aggiornamenti sul mondo del cinema e delle serie tv su CiakClub.it!

Facebook
Twitter