L’amore di un padre verso la figlia nel primo dopoguerra dopo la scomparsa prematura della madre. Questa è la storia raccontata dal regista Pietro Marcello, nel film intitolato Le vele scarlatte, presentato alla settantacinquesima edizione del Festival di Cannes, lo scorso maggio. Questa è la nostra recensione!
Asteroid City, l’ultimo film di Wes Anderson, è uscito ieri nelle sale cinematografiche italiane. Noi lo abbiamo visto e lo abbiamo recensito. Un super cast e lo stile di Anderson saranno bastati a convincerci?
Arriva in sala il nuovo film di Roman Polanski. Proiettato come fuori concorso a Venezia, il regista mette in scena un’elite ridicola e grottesca che festeggia l’arrivo del nuovo millennio in un castello tra le montagne. The Palace non pecca certo di vanità o superbia.
La società di produzione video e comunicazione digitale Slim Dogs si è buttata in una nuova avventura: produrre un cortometraggio sulla base di idee provenienti dalla community. Nostos è il risultato di raccolte fondi, idee e talenti che si sono adoperati per creare qualcosa di nuovo e unico.
È sbarcato su Prime Video Ambulance, film del 2022 diretto da un esplosivo Michael Bay. Nonostante la pellicola non riesca a mantenere sempre un’ottima qualità, la visione del film risulta comunque scorrevole, strappando anche qualche risata e qualche sobbalzo di stupore
Il 26 settembre arriva su Netflix Mai raramente a volte sempre, film indipendente diretto da Eliza Hittman e vincitore dell’Orso d’argento nel 2020 al Festival di Berlino. La pellicola tratta con grande sensibilità e delicatezza la questione dell’aborto, incentrandosi su una critica nei confronti della società e sul percorso delle due protagoniste.
Se siete amanti dell’Africa e dei giri turistici nel cuore dei suoi paesaggi, allora forse potreste essere interessati al film diretto da Baltasar Kormakur sulla sceneggiatura di Jaime Primak Sullivan. Intitolato Beast, da oggi sarà disponibile su Sky e in streaming su NOW per tutti. Questa è la nostra recensione.
Il primo lungometraggio firmato da Amarsaihan Balžinnâmyn, riesce già ad essere un mirabile film sull’uomo e sulla natura. Visivamente stupendo e con una scrittura essenziale ma pregna, è una bellissima dichiarazione d’amore verso la sua terra.
Tratto da fatti realmente accaduti, Il mostro di St. Pauli è un disturbante e grottesco horror tedesco diretto da Fatih Akin. La storia è quella di Fritz Honka, un disagiato operaio fortemente alcolizzato che ha commesso quattro omicidi prima di essere scoperto per una coincidenza.
In arrivo oggi stesso su MUBI, piattaforma sempre attenta ai film d’autore più interessanti del passato e del presente, abbiamo recensito Assassinio sull’Orient Express, la versione del 1974. Quella di Sidney Lumet. Per sapere cosa pensiamo del film, non vi resta che aprire l’articolo.
La famiglia Bélier, del 2014, è un film franco-belga che ha voluto raccontare con un misto fra commedia, dramma e storia di formazione la comunità sordomuta. Quello che alcuni non sanno è CODA – I segni del cuore, vincitore di ben tre Oscar nel 2021, altro non è che il suo remake. Scopri subito la recensione de La famiglia Bélier!
Cassandro è il nuovo biopic diretto da Roger Ross Williams disponibile dal 22 settembre su Prime Video. Incentrato sulla figura del wrestler messicano omosessuale Saúl Armendáriz, intepretato da Gael Garcia Bernal, il film racconta la sua ascesa nel mondo della lucha libre, concentrandosi parallelamente sugli aspetti più intimi della sua vita.
Micaela Ramazzotti passa dall’altro lato della macchina. Esordio alla regia, vincitore a Venezia sezione Orizzonti Extra. Felicità, nelle sale dal 21 settembre, è un racconto fin troppo reale per definirlo “parte di un filone”, del filone commedia all’italiana, o di quello dei personaggi da lei messi in scena in passato.
Nel vasto universo cinematografico, i sequel spesso falliscono nel mantenere la grandezza dell’originale. Solo pochi superano questa sfida, come Il Padrino 2, Aliens – Scontro finale e, in modo sorprendente, Blade Runner 2049. Il film si unisce all’élite dei sequel riusciti, sfidando le aspettative e onorando il capolavoro di Ridley Scott.
Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile, diretto da Neill Blomkamp e sceneggiato da Jason Hall e Zach Baylin, è arrivato nelle sale italiane il 20 settembre 2023. Preparatevi a vivere l’impossibile.
Nel vasto panorama cinematografico, poche opere hanno avuto un impatto così duraturo quanto “L’Esorcista”. Nonostante l’abbondanza di film sull’esorcismo, questa parola evoca un’unica immagine: il capolavoro di William Friedkin. Dopo cinquant’anni, la sua influenza persiste, sfidando la razionalità e dimostrando che la paura è fuori dal tempo.
El Conde è finalmente arrivato su Netflix. Dopo i giudizi altalenanti (ma il premio vinto per la migliore sceneggiatura) al Festival del Cinema di Venezia, il Pinochet-Dracula di Larraín è a disposizione si tutti. Lo abbiamo visto e recensito.
Una vita dedicata agli stunt, alla stupidità e a sfidare il pericolo, ecco cos’è stato Jackass. Lo storico cast torna ancora in un film di vero cuore per dimostrare che tutto è esattamente come allora, e non cambieranno mai. Jackass Forever è uno strepitoso spettacolo d’addio.
Nelle sale dal 14 settembre, presentato in anteprima mondiale al Taormina Film Festival 2023, In the fire è il thriller in costume diretto da Conor Allyn con protagonista Amber Heard. Primo film post-processo, In the fire è un tentativo di unire femminismo, superstizione, fede, paura (e delirio). Tentativo.
E’ uscito nei cinema italiani Patagonia, il film opera prima del giovanissimo regista di videoclip musicali Simone Bozzelli, che porta in scena tossicità, disagio, gabbie mentali e amore, in tutte le sue malate forme.
Nella Valle di Elah è stato un film che l’America ha voluto dimenticare, forse perché svelava troppe verità scomode sugli USA e i loro glorificati corpi militari. A distanza di 20 anni, il suo messaggio risulta più attuale che mai, mettendo in luce problematiche che al giorno d’oggi sono al centro di molte discussioni.
Venezia 80 si è conclusa, ma noi abbiamo ancora alcuni film di cui parlarvi. Daaaaaali!, per esempio, film presentato fuori concorso e diretto dal regista francese Quentin Dupieux. Incentrata sulla figura di Salvador Dalí, la pellicola è una vera e propria dichiarazione d’amore all’artista spagnolo, dove il surrealismo incontra la commedia.
Postumo del recentemente scomparso William Friedkin (L’esorcista, Il braccio violento della legge), The Caine Mutiny Court-Martial è un film di raro qualunquismo repubblicano. Ma messo da parte il gap ideologico, è di un’esperienza cinematografica purissima, geniale nella sua semplicità. La recensione da Venezia 80.
Diamanti grezzi è stato uno dei film più apprezzati dalla critica negli ultimi anni. Grande regia, grande storia e, soprattutto, grande interpretazione di Adam Sandler, vero e proprio mattatore della pellicola. Oggi, in occasione del compleanno dell’attore statunitense, abbiamo deciso di regalarvi la recensione dell’opera folle dei fratelli Safdie.