Vertigo: 60 anni di un cult che non ha bisogno di remake (eppure…)

Il 9 maggio del 1958 Hitchcock ci regalava quel capolavoro di Vertigo, uno dei film ritenuti dalla critica come tra i migliori mai realizzati. Questo cult immortale sta per essere riproposto al pubblico con un nuovo remake. Ma davvero abbiamo bisogno di un remake di Vertigo (e di altri mille negli ultimi anni)?
Vertigo: 60 anni di un cult che non ha bisogno di remake (eppure...)

Il 9 maggio del 1958 usciva Vertigo, film cult di Alfred Hitchcock con protagonisti James Stewart e Kim Novak. Si tratta di un film senza tempo, che nonostante sia uscito più di sessant’anni fa, rimane un capolavoro capace di conquistare anche le nuove generazioni di spettatori. Vertigo, il cui titolo italiano è La donna che visse due volte, è la storia di un grande mistero, ricca di colpi di scena, ma non solo. In Vertigo c’è anche una delle storie d’amore più belle del cinema, un amore mai scontato, sorprendente dall’inizio alla fine.

Oltre ad una grande storia, il capolavoro di Hitchcock ha lasciato il segno anche grazie alle innovative tecniche cinematografiche, a partire dall’iconico effetto delle vertigini. Ad oggi Vertigo rimane un cult, così apprezzato che si sta lavorando ad un remake prodotto da Paramount Pictures.

Il remake di Vertigo: cosa sappiamo

Una scena cult di Vertigo
Una scena cult di Vertigo

La notizia del remake di Vertigo è arrivata qualche mese fa, e pare che Steven Knight, creatore della serie tv Peaky Blinders, stia scrivendo la sceneggiatura del nuovo film. A dare la notizia è stato il portale Deadline, il quale ha rivelato che Paramount Pictures ha preventivamente acquistato i diritti per il remake e che in pole position per il ruolo del protagonista ci sarebbe Robert Downey Jr. Quest’ultimo, stando alle ultime notizie, tuttavia ancora non ufficiali, interpreterebbe il poliziotto John ‘Scottie’ Ferguson, reso un personaggio cult da James Stewart.

A produrre il nuovo Vertigo pare che sarà lo stesso Robert Downey Jr. assieme alla moglie Susan Downey, con la quale condivide dal 2010 la casa di produzione Team Downey. Non ci sono invece indiscrezioni riguardo il ruolo altrettanto importante della co-protagonista, il doppio personaggio di Madeleine Elster e Judy Barton.

Il primo remake di Vertigo

Nessuno fino ad ora si era imbattuto nell’impresa di girare il remake di questo cult, nonostante diversi cineasti abbiano preso grande ispirazione da Vertigo nelle loro opere (David Lynch per Mulholland Drive e Mel Brooks per High Anxiety, per citarne alcuni). Sono usciti diversi remake dei film di Hitchcock, uno su tutti lo Psycho di Gus Van Sant, eppure nessuno aveva ancora avuto il coraggio di riproporre Vertigo.

Abbiamo bisogno del remake di Vertigo?

Il possibile nuovo protagonista di Vertigo: Robert Downey Jr.
Il possibile nuovo protagonista di Vertigo: Robert Downey Jr.

Vertigo ha veramente bisogno di essere riproposto con nuovi attori, con le nuove tecnologie avanzate del cinema moderno e con una rivisitazione della storia? Indubbiamente quella di Vertigo è una storia forte, che è in grado di conquistare il pubblico di oggi come ha conquistato il pubblico di ieri. La storia di Vertigo, però, è stata già magistralmente portata sullo schermo da Alfred Hitchcock, il quale con questo film ci ha lasciato una preziosissima eredità cinematografica.

L’immortalità di Vertigo

La verità è che Vertigo è un film immortale. Guardandolo oggi, riesce ad avere lo stesso effetto che ha avuto quando è uscito la prima volta. È un film all’avanguardia, un’esperienza di poesia ed estetica, in un giallo che cattura lo spettatore e lo incolla allo schermo. Non ha bisogno di essere “svecchiato” con una nuova versione, né tanto meno di essere portato in scena da altri attori, i quali si troverebbero a combattere con il rischio di rovinare un cult intramontabile.

Vertigo è un film essenziale per il cinema mondiale, motivo per cui dovrebbe essere intoccabile dall’ondata dei remake, sequel e spinoff che sta travolgendo il mondo del cinema statunitense. È un capolavoro, riconosciuto dalla critica e dall’opinione pubblica come tale:

  • nel 2012 è stato inserito dalla classifica di Sight and Sound del British Film Institute, al primo posto nella Top 10 dei migliori film mai realizzati;
  • secondo la testata Variety, è al 32esimo posto nella classifica dei 100 migliori film di sempre.

Si tratta, quindi, di un gioiello del cinema. Perciò la risposta è no, non abbiamo bisogno di un remake di Vertigo.

Remake e poche novità: il cinema oggi

Alcuni dei più noti remake Disney
Alcuni dei più noti remake Disney

Vertigo è solo uno dei tanti film, cult e meno cult, vittime del fenomeno del continuo riciclaggio di Hollywood. Ad oggi l’industria cinematografica punta tantissimo su remake, sequel o spinoff di prodotti già noti al pubblico, magari che erano stati dati per conclusi, e che invece vengono riproposti con qualche novità (talvolta neanche).

L’era dei remake

Pensiamo ai numerosi live action dei classici disney, o ai recenti remake di film cult come Suspiria, A star is born, It e King Kong. Ultimo assurdo remake è la versione coreana de La casa di carta, serie dall’enorme successo globale che sicuramente non aveva già bisogno di un remake. Non sempre i remake sono per forza un qualcosa di negativo, ma anzi ci sono stati casi di film che si sono rivelati ancora migliori degli originali (pensiamo a The Departed di Scorsese). Al di là della qualità delle singole pellicole, però, bisogna capire qual è la ragione di questo fenomeno.

Cosa c’è dietro la tendenza al riciclaggio?

Il motivo per cui al cinema si punta sempre di più su nuove versioni di film già esistenti, piuttosto che su storie inedite, è che ci troviamo in un periodo di crisi di storie. Mancano nuove sceneggiature, nuove idee, e manca la voglia di rischiare, puntando e finanziando su novità. Quello che manca è un sistema che acquisti nuove idee di sceneggiatura.

Vertigo sarà l’ennesimo film che avrà una nuova vita grazie, o per colpa, dell’era dei remake cinematografici. Qual è il vostro pensiero a riguardo? Voi siete curiosi di vedere una nuova versione di Vertigo oppure condividete l’opinione che non ce ne sia il bisogno? Fateci sapere il vostro parere nei commenti!

Facebook
Twitter