Robert Pattinson: i Top 10 ruoli che vi faranno dimenticare Twilight

Robert Pattinson compie 37 anni! Sono passati poco più di dieci anni dalla fine della saga di Twilight, durante i quali l’attore britannico ha dimostrato che, dietro l’aspetto da vampiro fascinoso, si nasconde un attore di grande talento. Ecco 10 ruoli per riscoprire Robert Pattinson, oltre ai canini c’è di più!
Robert Pattinson: i Top 10 ruoli che vi faranno dimenticare Twilight

Tanti auguri, Robert Pattinson, che oggi compie 37 anni! L’attore britannico ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo di Edward Cullen nella saga di Twilight, ma a caro prezzo. Pattinson è ben presto diventato il paradigma dell’attor giovane senza talento, il cui unico valore era portare a cinema orde di adolescenti adoranti. Molti erano convinti che dopo Breaking Dawn – Parte 2 non lo avremmo mai più rivisto, che la sua carriera si sarebbe fermata allo spuntare della prima ruga. E invece, è rinato come una fenice e oggi è un attore amato e ricercato. Twilight resta una disdicevole parentesi che molti di noi (Pattinson compreso) stanno ancora cercando di dimenticare.

A poco più di dieci anni dalla fine di Twilight, vi portiamo alla scoperta della nuova carriera di Robert Pattinson attraverso un viaggio in dieci tappe, una classifica dei suoi ruoli imperdibili, in cui a brillare sotto la luce del sole è soltanto il suo talento.

Cosmopolis (2012)

Una scena tratta da Cosmopolis
Una scena tratta da Cosmopolis

Il primo film della lista è Cosmopolis, del 2012, uscito poco prima dell’ultimo capitolo di Twilight. David Cronenberg porta in scena l’omonimo romanzo di Don De Lillo. Pattinson interpreta il miliardario Eric Parker, che ha un unico obiettivo: attraversare Manhattan nella sua limousine per andare dal barbiere, ma, travolto da un insolito destino e rallentato da mille contrattempi, l’impresa si rivela più ardua del previsto. Nell’arco di una singola giornata, Eric entra in contatto con un’umanità variegata da cui lui, a causa della sua ricchezza e della sua apparente apatia, sembra sconnesso. La performance di Pattinson è stata largamente elogiata a Cannes, dimostrando che l’attore aveva tutte le carte in regola per una carriera brillante, anche senza canini in plastica e cerone.

The Rover (2014)

Pattinson in The Rover
Robert Pattinson in The Rover

Pattinson torna a Cannes con The Rover di David Michôd. Anche qui il protagonista si chiama Eric e c’entra una macchina: in un mondo devastato dalle guerre, Guy Pierce intraprende un viaggio in cerca della sua auto, rubatagli da dei criminali. Pattinson interpreta Reynolds, il fratello di uno dei ladri, ma che, dopo essere stato abbandonato quando era creduto in punto di morte, si ritrova a fare squadra con Eric. La performance di Pattinson non passa inosservata: viene lodato dalla critica e qualche penna lungimirante già vede, nel lavoro svolto su Reynolds, i segni di un futuro promettente.

The Lost City of Z (2016)

Una scena tratta da The Lost City of Z
Una scena tratta da The Lost City of Z

Un altro salto temporale di un paio d’anni e arriviamo a The Lost City of Z, tradotto in italiano come Civiltà Perduta, di James Gray. Gray racconta la vera storia di Percy Fawcett (Charlie Hunnam), esploratore britannico scomparso nel 1925, durante la ricerca di un’antica civiltà amazzonica. Il film non si concentra soltanto sull’ultima spedizione fatale, ma segue le vicende di Fawcett dal primo viaggio in Brasile fino alla perdita delle sue tracce. Pattinson, quasi irriconoscibile a causa di una barba da clochard, interpreta il caporale Henry Costin, collega e amico di Fawcett. The Lost City of Z è stato accolto con critiche molto positive, restando ad oggi fra i più apprezzati di Gray.

Good Time (2017)

Pattinson in Good Time
Robert Pattinson in Good Time

Due anni prima di Diamanti Grezzi, i fratelli Safdie avevano già sfornato quel gioiello di Good Time, thriller della A24 candidato per la Palma d’Oro a Cannes. Robert Pattinson interpreta Connie Nikas, un piccolo criminale di New York. Dopo aver compiuto una rapina in banca insieme al fratello Nick, Connie riesce a sfuggire alla polizia, ma il fratello viene incarcerato. Connie tenterà disperatamente di trarlo fuori di prigione. L’istantaneo successo di Good Time, considerato un moderno Quel pomeriggio di un giorno da cani, va attribuito anche a Pattinson. Per molti, Good Time ha rappresentato, al tempo, la sua migliore performance attoriale e l’apice della sua carriera.

High Life (2018)

Una scena tratta da High Life
Una scena tratta da High Life

In una base spaziale quasi deserta, un uomo cresce sua figlia. Monte (Robert Pattinson) è l’unico sopravvissuto di un equipaggio composto interamente da criminali, che avevano commutato la loro pena in un viaggio interstellare senza ritorno, inconsapevoli che sarebbero stati sottoposti a degli esperimenti scientifici. Claire Denis dirige un film cupo e criptico, trainato da una narrazione non lineare che permette alla storia di rivelarsi progressivamente nei suoi risvolti più inquietanti. Claire Denis aveva pensato il ruolo di Monte per Vincent Gallo, ma Robert Pattinson si è mostrato determinato ad ottenere la parte. Infine, Denis ha ceduto, ammettendo che Pattinson fosse dotato di una potente presenza enigmatica, che pregava di essere ripresa.

The Lighthouse (2019)

Pattinson e Dafoe in The Lighthouse
Willem Dafoe e Robert Pattinson in The Lighthouse

Dopo l’incredibile esordio con The Witch, Robert Eggers riconferma il suo talento artistico con The Lighthouse, distribuito dalla A24. Alla fine del XIX secolo su un’isoletta del New England, Robert Pattinson e Willem Dafoe prendono servizio come guardiani di un faro, per un incarico di un mese. La durata della loro permanenza sull’isola si dilata e, tra suggestioni provocate da sinistri presagi e ingenti quantità di alchohol, realtà e ombre della mente si amalgamano in un insieme indistinguibile. Pattinson e Dafoe recitano su una sceneggiatura intessuta di Coleridge, Shakespeare e Melville con un accento quasi incomprensibile, modellato sulla parlata dei pescatori del Northeast americano. Si consiglia quindi visione in lingua originale, con l’aiuto di sottotitoli.

Il re (2019): Robert Pattinson ruba la scena

Una scena tratta da Il re
Una scena tratta da Il re

Veni, vidi, vici, così possiamo descrivere la performance di Robert Pattinson ne Il re di David Michôd. In questo dramma medievale ispirato all’Enrico V di Shakespeare, Timothée Chalamet interpreta Hal, primogenito del re Enrico IV. Hal desidera solo una vita tranquilla, ma si trova costretto a sedere sul trono d’Inghilterra col nome di Enrico V e a intraprendere, dopo un attentato alla sua vita, una guerra contro la Francia. Dopo più di un’ora di film, Robert Pattinson fa il suo ingresso nei panni di Luigi, Delfino di Francia. Pattinson regala una performance quasi comica, in un accento francese degno di uno sketch dei Monty Python, e si imprime indelebilmente nella memoria degli spettatori con pochissimi minuti di screentime.

Tenet (2020): Robert Pattinson torna a cinema

Pattinson e Washington in Tenet
Robert Pattinson e John David Washington in Tenet

Tenet verrà certamente ricordato come un film divisivo, ma anche per essere stato il primo film ad alto budget a tornare a cinema dopo il Covid. Alle aspettative sull’ultimo lavoro di Nolan si assommava l’ansia di tornare finalmente in sala. Un protagonista senza nome, la fine del mondo imminente, una nuova tecnologia che è in grado di invertire il corso del tempo: sono questi gli ingredienti principali di Tenet, una variazione sul tempo, come sempre quando si parla di Nolan. Robert Pattinson fa da spalla a John David Washington, il protagonista, nel ruolo di Neil, fisico e agente segreto, impegnato a sventare la Terza Guerra Mondiale.

Le strade del male (2020)

Una scena tratta da Le strade del male
Una scena tratta da Le strade del male

The Devil All The Time, tradotto in italiano con Le strade del male, è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Donald Ray Pollock. Il film si svolge nell’arco di una ventina d’anni, in un paesino dell’Ohio. La pellicola presenta un impianto corale, supportato dalla sostanziale omogeneità del cast, ricco di volti noti, che fornisce ottime interpretazioni. Noi di CiackClub abbiamo già espresso la nostra opinione, ma ribadiamo che la performance di Pattinson è fra le migliori. L’attore britannico, sfoggiando un convincente accento del sud degli USA, interpreta il ruolo di un viscido, seppur seducente, predicatore ed è unanimemente considerato uno dei personaggi più riusciti del film.

The Batman (2022): una nuova saga per Robert Pattinson

Pattinson in The Batman
Robert Pattinson in The Batman

In un cinema dominato dagli ultimi discutibili prodotti della Marvel, The Batman di Matt Reeves è il cinecomic di cui il mondo ha bisogno, anche se non lo merita. In The Batman, il cinecomic diventa, con i suoi eroi, i suoi villain e Gotham sempre sull’orlo della distruzione, il semplice contenitore di una storia che dai toni profondamente noir. Il cinecomic non è più un genere, bensì una confezione. Robert Pattinson fa un tuffo nel passato, torna coi ad aggirarsi nell’ombra insieme ai pipistrelli, ma resta profondamente umano, niente canini che spuntano a sorpresa. The Batman segna una rinascita dei cinecomics e Pattinson può fieramente affermare di essere il perno attorno a cui si svolgerà la rivoluzione. Noi aspettiamo con ansia The Batman 2.

Più uno: Mickey 17, il futuro di Robert Pattinson

Un'immagine rilasciata di Mickey 17
Un’immagine rilasciata di Mickey 17

Non possiamo dire nulla sulla performance di Pattinson in un film non ancora uscito, ma proprio non ce l’abbiamo fatta a lasciarlo fuori dalla classifica. Robert Pattinson è stato scelto da Bong Joon-ho per interpretare il protagonista di Mickey 17, tratto dall’omonimo romanzo di Edward Ashton. Mickey Barnes è un impiegato in un’azienda che, considerandolo sacrificabile, lo spedisce in avanscoperta su Niflheim, pianeta ghiacciato che spera di colonizzare. Quando Mickey muore, attraverso una stampante 3D, viene generato un suo clone, con tutti i suoi ricordi. L’uscita è prevista per il 2024. Dopo questo lungo viaggio nel passato di Robert Pattinson, volevamo regalarvi anche uno sguardo fugace al suo futuro, più luminoso che mai.

Siamo giunti al capolinea e preghiamo i passeggeri di scendere, vi ringraziamo per aver viaggiato con noi. Siete i benvenuti a raccontarci nei commenti qual è il film che vi ha fatto rivalutare Robert Pattinson, oppure se, da irriducibili fan di Twilight, per voi è stato amore al prima sguardo.

Facebook
Twitter