Neil Gaiman: TOP 10 migliori film e serie tratti dalle sue opere

Neil Gaiman, scrittore inglese di grande successo, compie oggi 10 novembre i suoi 63 anni. Per celebrare la sua carriera, vi proponiamo una classifica delle sue migliori sceneggiature per il cinema e la tv, tra cui spiccano opere come Coraline, Stardust, American Gods e Good Omens. Scoprite quali sono le altre sei nella nostra lista.
Lucifer, The Sandman, Coraline e la porta magica, Doctor Who e Good Omens fra i migliori film e serie tratti dalle opere di Neil Gaiman

Oggi, 10 novembre, è il compleanno di uno degli scrittori più amati e versatili del nostro tempo: Neil Gaiman. Autore di romanzi, racconti, fumetti, sceneggiature, audiolibri e altro ancora, Gaiman ha saputo conquistare il pubblico di tutte le età e i generi con la sua fantasia e la sua capacità di creare mondi e personaggi indimenticabili. In questo articolo, vogliamo celebrare il suo talento e la sua carriera, elencando le dieci migliori sceneggiature che ha scritto o a cui ha collaborato, per il cinema e la televisione.

Gaiman ha iniziato la sua carriera come giornalista e critico letterario, ma presto si è dedicato alla scrittura creativa, in particolare al fumetto. La sua opera più famosa e acclamata in questo campo è la serie The Sandman, pubblicata dalla DC Comics tra il 1989 e il 1996, che narra le avventure di Morpheus, il signore dei sogni, e dei suoi fratelli, le Eternità. The Sandman è considerata una delle opere più influenti e innovative del fumetto moderno, e ha vinto numerosi premi, tra cui il World Fantasy Award per il miglior racconto breve nel 1991.

Tra le sue passioni, Gaiman ha sempre dichiarato di amare il cinema e la televisione, e ha avuto l’opportunità di scrivere o co-scrivere diverse sceneggiature per il grande e il piccolo schermo. Alcune di queste sono basate sui suoi stessi libri o fumetti, altre sono opere originali o adattamenti di opere altrui. In ogni caso, Gaiman ha dimostrato di saper trasferire la sua visione e il suo stile in questi media, creando storie avvincenti, emozionanti, divertenti e sorprendenti. Ecco, quindi, la nostra personale classifica delle dieci migliori sceneggiature di Neil Gaiman.

10. Neil Gaiman’s Likely Stories

George MacKay in una scena della serie Neil Gaiman's Likely Stories

Neil Gaiman’s Likely Stories è una serie televisiva basata su quattro racconti fantastici. Ogni episodio presenta una storia diversa, ambientata in un mondo strano e inquietante, dove le cose non sono come sembrano. Le 4 storie sono: Foreign Parts, in cui un banchiere introverso scopre di avere una malattia venerea molto insolita che lo sta trasformando in qualcos’altro.  Feeders and Eaters, in cui un uomo racconta la sua relazione con una vecchia donna che ha appetiti molto particolari. 

Closing Time, in cui un uomo narra una storia di fantasmi in un club per gentiluomini, coinvolgendo una casa infestata nel bosco. Looking for the Girl, in cui un fotografo celebre rivela la sua ossessione per una modella di una rivista porno, che non invecchia mai.

9. La leggenda di Beowulf

Angelina Jolie in una scena del film La leggenda di Beowulf

La leggenda di Beowulf è un film del 2007 diretto da Robert Zemeckis, basato sul poema epico anglosassone Beowulf. Il film narra le avventure di Beowulf, un eroe vichingo che si reca in Danimarca. Il fine? Salvare il regno del re Hrothgar dall’attacco di una creatura mostruosa chiamata Grendel. Beowulf affronta il mostro a mani nude e lo uccide, ma deve poi fare i conti con la vendetta della madre di Grendel, una seducente e pericolosa strega. Il film mescola azione, fantasia e mitologia nordica, usando la tecnica del motion capture per rendere realistiche le espressioni e i movimenti degli attori. 

La leggenda di Beowulf è un film che ti terrà incollato allo schermo, tra battaglie epiche, colpi di scena e una storia che affonda le sue radici in una delle più antiche opere letterarie della cultura occidentale.

8. MirrorMask

Una scena del film MirrorMask

MirrorMask è un film fantastico del 2005 diretto da Dave McKean e sceneggiato da Neil Gaiman. Il film racconta la storia di Helena, una ragazza che lavora come giocoliera nel circo dei suoi genitori, ma che sogna una vita normale. Dopo un litigio con la madre, che si ammala gravemente, Helena si ritrova in un mondo parallelo creato dai suoi disegni, dove la Regina della Luce è in pericolo e solo la Maschera di Specchio può salvarla. Insieme a Valentine, un ragazzo mascherato, Helena dovrà affrontare la Regina delle Ombre e la sua figlia, che ha preso il suo posto nel mondo reale. 

MirrorMask è un film che ti farà sognare, tra immagini suggestive, colpi di scena e una storia che esplora i temi dell’identità, della famiglia e della creatività.

7. Doctor Who – The Doctor’s Wife

Suranne Jones e Matt Smith in una scena dell'episodio The Doctor's Wife della serie Doctor Who

The Doctor’s Wife è il quarto episodio della sesta stagione della serie televisiva di fantascienza britannica Doctor Who. Nell’episodio, il Dottore e i suoi compagni Amy Pond e Rory Williams seguono una chiamata di soccorso con l’identificazione di un Signore del Tempo con il nome di Corsaro, fino a un asteroide al di fuori dell’universo. Dopo essere atterrati in una discarica, il TARDIS, la macchina del tempo del Dottore, si spegne e la sua matrice scompare. L’asteroide, chiamato Casa, rimuove la matrice e la mette nel corpo di una donna chiamata Idris. 

Il Dottore scopre che il Corsaro e centinaia di altri Signori del Tempo sull’asteroide sono stati uccisi da Casa e che due abitanti dell’asteroide, Zio e Zia, sono costruiti con le parti del corpo dei Signori del Tempo. Dopo aver appreso che il Dottore è l’ultimo Signore del Tempo e che non ne arriveranno mai più, Casa trasferisce la sua coscienza nel TARDIS per scappare dalla fessura. Il Dottore e Idris, che si rivela essere la personificazione del TARDIS, devono quindi impedire a Casa di scappare dal suo universo tascabile con il TARDIS.

6. Stardust

Robert De Niro, Claire Danes, Charlie Cox e Michelle Pfeiffer in un poster del film Stardust

Stardust è un film fantasy romantico del 2007, basato sul romanzo omonimo di Neil Gaiman. In particolare, il film racconta la storia di Tristan. Victoria, di cui il giovane è innamorato, gli promette di sposarlo se le porterà una stella caduta dal cielo. Tristan attraversa un muro magico che separa il suo villaggio dall’incantato regno di Stormhold. Lì scopre che la stella è in realtà una donna di nome Yvaine. Insieme, si trovano coinvolti in una serie di avventure, tra streghe malvagie, principi rivali, pirati volanti e creature fantastiche. 

Stardust è un film pieno di magia, umorismo e romanticismo, che celebra il potere dell’amore e della fantasia.

5. American Gods

Il cast principale di American Gods in un poster della serie

American Gods è una serie televisiva basata sull’omonimo romanzo di Neil Gaiman. Questa racconta la guerra tra gli antichi dei e le nuove divinità della società moderna. In particolare il protagonista è Shadow Moon, un ex carcerato che diventa la guardia del corpo di Mr. Wednesday. Wednesday, un misterioso uomo, si rivela essere il dio nordico Odino. Insieme, i due viaggiano per l’America alla ricerca degli altri dèi tradizionali, minacciati dall’ascesa delle nuove entità legate al denaro e alla tecnologia.

Un’avventura fantastica e drammatica, in cui miti, leggende e realtà si intrecciano in un mondo in cui nulla è come sembra.

4. Lucifer

Tom Ellis è Lucifer, protagonista dell'omonima serie

Lucifer è una serie televisiva basata sul personaggio dei fumetti della DC Comics, creato da Neil Gaiman, Sam Kieth e Mike Dringenberg. La trama segue le vicende di Lucifer Morningstar, il Signore degli Inferi, che si annoia del suo ruolo e decide di abbandonare il suo trono per trasferirsi a Los Angeles. In particolare, apre un night club chiamato Lux e stringe amicizia con la detective Chloe Decker, una donna onesta e coraggiosa che lavora per il dipartimento di polizia. Lucifer scopre di avere un’insolita attrazione per Chloe, che sembra essere immune al suo potere di far confessare le persone dei loro desideri più nascosti.

Insieme, i due risolvono vari casi di omicidio, mentre Lucifer deve fare i conti con le sue origini celesti, le sue responsabilità infernali e i suoi conflitti familiari. Tra angeli ribelli, demoni fedeli, umani complicati e divinità antiche, Lucifer dovrà affrontare le sfide che il suo destino gli riserva, tra amore, odio, redenzione e dannazione.

3. Good Omens

Michael Sheen, Jon Hamm e David Tennant nel poster della serie Good Omens

Good Omens è una serie televisiva basata sul romanzo omonimo di Neil Gaiman e Terry Pratchett, pubblicato nel 1990. La trama segue le avventure di Aziraphale, un angelo bibliofilo, e Crowley, un demone amante delle auto, che si alleano per impedire l’Apocalisse e salvare il mondo. I due sono amici da secoli e hanno imparato ad apprezzare la vita sulla Terra, ma devono affrontare le pressioni delle loro fazioni celesti e infernali, che vogliono scatenare la guerra finale tra il Bene e il Male. Nel frattempo, devono anche trovare l’Anticristo, un bambino di undici anni che ignora il suo destino e che ha il potere di distruggere il pianeta. 

Tra profetesse, streghe, cavalieri dell’Apocalisse, angeli ribelli e divinità antiche, Aziraphale e Crowley dovranno usare il loro ingegno, il loro coraggio e il loro sentimento per sventare i piani divini e salvare l’umanità. Inoltre, Good Omens è una serie divertente, emozionante e originale, che vi farà innamorare dei suoi protagonisti e della loro straordinaria storia d’amore.

2. The Sandman

Tom Sturridge è Morpheus nel poster della serie The Sandman

The Sandman è una serie televisiva basata sull’omonimo fumetto di Neil Gaiman, pubblicato dalla DC Comics. La serie racconta le avventure di Morfeo, il re dei sogni e uno dei sette Eterni. Morfeo viene catturato da un mago nel 1916 e riesce a fuggire solo nel 1988. Morfeo scopre che il suo regno, il Sogno, è in rovina e che i suoi oggetti di potere sono stati rubati da vari esseri soprannaturali. Morfeo intraprende quindi una missione per recuperare i suoi simboli e riparare il suo regno, ma si trova anche a dover affrontare le conseguenze delle sue azioni passate e le sfide del mondo moderno. 

Tra mitologia, storia, horror e umorismo, The Sandman è una serie che esplora i temi dell’identità, della responsabilità, dell’amore e della morte. Tutto attraverso gli occhi di un personaggio affascinante e misterioso. E per fortuna, incrociamo le dita, ci dovrebbe essere ancora speranza per una Stagione 2, almeno stando a quanto anticipa Gaiman.

1. Coraline e la porta magica

Una scena del film Coraline e la porta magica

Coraline è un film horror fantasy per ragazzi scritto da Neil Gaiman e pubblicato nel 2009. Il film, totalmente in stop motion, è stato diretto da henry celic, il regista di nightmare before christmas. La pellicola racconta la storia di Coraline Jones, una bambina di undici anni che si trasferisce in una nuova casa con i suoi genitori. Inoltre, Coraline scopre una porta segreta che conduce a un mondo parallelo, dove trova una versione della sua famiglia, che sembra più affettuosa e divertente. 

Tuttavia, Coraline si rende conto che questo mondo nasconde una terribile verità. L’Altra Madre infatti, una strega che si ciba di bambini, vuole tenerla prigioniera e cucirle dei bottoni al posto degli occhi. Coraline dovrà sfidare l’Altra Madre e salvare i suoi veri genitori e i fantasmi di altri bambini rapiti dalla strega. Coraline è un film che vi farà emozionare e riflettere, e che vi farà apprezzare il valore della famiglia e della realtà.

Il film è stato diretto da Henry Selick, il padre di Nightmare Before Christmas che no, contrariamente a quanto si pensa, non è di Tim Burton, come dimostra la nostra classifica dei suoi film.

Queste sono quindi le dieci migliori sceneggiature di Neil Gaiman, secondo il nostro parere. Concludendo, Gaiman è uno scrittore prolifico e versatile, che non smette mai di sorprenderci e di regalarci storie fantastiche e coinvolgenti. In attesa di vedere la sua prossima creazione, vogliamo augurargli un felice compleanno e ringraziarlo per averci fatto sognare

Facebook
Twitter