Lady Gaga e gli altri: 10 cantanti che hanno sfondato al cinema

Lady Gaga è forse la manifestazione più recente del fenomeno dei cantanti-attori ad Hollywood. O meglio, di professionisti affermati nel mondo della musica che vogliono sperimentare anche nel mondo cinema. I nomi sono tanti, protagonisti della scena contemporanea, ma non solo. Scopriamo insieme chi ha maggiormente lasciato il segno sul grande schermo.
Lady Gaga e gli altri: 10 cantanti che hanno sfondato al cinema

Sì, non solo Lady Gaga. La lista di pop star, rock star, insomma navigati cantanti da dischi di platino e tour sold-out in giro per il mondo che hanno mosso dei passi anche nel mondo del cinema è lunga. Più di quanto pensiate. Noi qui ci soffermeremo sugli esempi più eclatanti e sui sodalizi più riusciti. Non ce ne vogliano gli altri. Oggi come ieri, non mancano e non sono mancate le critiche di chi, anche a dispetto di performance di tutto rispetto, non riesce ad apprezzare chi supera i confini della sua “professione naturale” per eccellere in altri campi.

È anche vero che la poliedricità in un artista è sempre un vantaggio invidiabile. Possono confermarlo attori quali Patrick Swayze, John Travolta, Selena Gomez, Zendaya e Ryan Gosling, solo per citarne alcuni, che hanno saputo sfruttare al meglio non solo le loro capacità attoriali ma anche quelle nel canto e nel ballo. Ma quando parliamo di Lady Gaga e illustri antenati facciamo riferimento ad un fenomeno con una sfumatura leggermente diversa, come potrete vedere.

1. Lady Gaga

Lady Gaga in A Star Is Born
Lady Gaga in A Star Is Born

Partiamo quindi proprio da lei. In questi ultimi anni abbiamo visto l’affermata Lady Gaga cimentarsi anche sul set di un film e non solo di uno dei suoi videoclip. E meno male, direte voi. Perché Mrs. Germanotta ci ha regalato, prima con A Star Is Born e poi con il ruolo di Patrizia Reggiani, due prove da attrice che non sono passate inosservate. Più la prima che la seconda senza dubbio. Performance che hanno però permesso al grande pubblico di vedere la pop star sotto una nuova veste e che hanno permesso alla stessa di mettersi alla prova più che mai.

La statuetta se l’era aggiudicata per la canzone Shallow ma in futuro potrebbe anche arrivare per altre categorie. Quello che abbiamo visto finora promette bene. Anzi benissimo. Anche se il suo accento in House of Gucci ricordava più il russo che l’italiano, un piccolo scivolone per chi è alle prime armi è sempre concesso.

2. Sting

Sting in una scena di Dune
Sting in una scena di Dune

Passiamo ora a Sting, alias Gordon Matthew Thomas Sumner. Il cantautore di Wallsend ci ha regalato, da solista e da Police, brani memorabili, quali Every Breath You Take e Nothing Like The Sun. Ma qui è alle sue performance nel mondo del cinema che prestiamo la nostra attenzione. Arte, questa settima, prediletta da Sting. Dopo la musica ovviamente. Il debutto sul grande schermo lo abbiamo con Quadrophenia, del 1979, che si sviluppa attorno all’omonimo album dei The Who. Sting fa un piccolo cameo che attira l’attenzione del protagonista Jimmy.

Tralasciando qualche altra apparizione, arriviamo al 1984, quando David Lynch lo scelse per il ruolo di Feyd-Rautha Harkonnen nel suo Dune. L’adattamento del classico di fantascienza aveva faticato parecchio prima di trovare la sua strada definitiva ed inizialmente Sting era stato preso in considerazione per il ruolo di Paul Atreides. Come ben sapete nel prossimo Dune: parte due di Villeneuve il personaggio allora interpretato da Sting avrà il volto di Austin Butler. Il contributo più fruttuoso al grande schermo di Sting è quello delle sue colonne sonore, tra le quali quella per Kate & Leopold e per Le follie dell’imperatore.

3. Justin Timberlake

Lady Gaga e gli altri: Timberlake come Sean Parker
Lady Gaga e gli altri: Timberlake come Sean Parker

Bambino prodigio, star del Micky Mouse House Club, protagonista del gossip e delle relazioni più chiacchierate dei primi anni 2000. La musica è stata sempre il lato preponderante della carriera di Timberlake, dagli esordi negli NSYNC, al successo come solista e produttore, ai riconoscimenti e alle grandi collaborazioni.

Se andiamo però a spulciare nella sua filmografia troviamo alcuni titoli interessanti. Primo fra tutti The Social Network di David Fincher, dove interpreta Sean Parker, fondatore di Napster che alletta il giovane Zuckerberg, dando inizio alle ostilità con il suo socio. Ricordiamo poi le commedie Bad Teacher dove affianca Cameron Diaz e Friends with Benefits con Mila Kunis. Da citare anche la sua partecipazione a pellicole quali A proposito di Davis dei fratelli Coen, Alpha Dog di Cassavetes e La ruota delle meraviglie di Woody Allen.

4. Cher, cantante da Oscar come Lady Gaga

Cher e Nicolas Cage in Stregata dalla luna
Cher e Nicolas Cage in Stregata dalla luna

Cher, proprio come Gaga, più cantante che attrice. Senza dubbio. Icona dalla voce iconica che ha saputo stare al passo con i tempi; che ha saputo, stando alle statistiche, raggiungere la prima posizione della Billboard Hot 100 in sei decenni differenti. Cher ha però anche ricevuto il massimo riconoscimento anche per la sua, seppur non così proficua, carriera da attrice.

L’abbiamo vista vestire i panni di mamma single in Sirene, accompagnando Winona Ryder e Christina in una delle loro prime volte sul set. E poi ancora come coinquilina di Meryl Streep in Silkwood e come vedova Loretta Castorini in Stregata dalla luna. E fu proprio grazie a questa performance che si aggiudico l’Oscar come miglior attrice protagonista. Auguriamo quindi altrettante soddisfazioni sul grande schermo anche alla collega Lady Gaga.

5. David Bowie

Lady Gaga e gli altri: Bowie in Furyo
Lady Gaga e gli altri: Bowie in Furyo

David Bowie, versatile, innovativo ed eccentrico. Personaggio dai mille talenti e mille sfumature, non poteva che non abbracciare anche la Settima Arte. Tra le sue incursioni nel cinema, vanta collaborazioni con registi dal calibro di Martin Scorsese e Christopher Nolan. L’ultima tentazione di Cristo per il primo e The Prestige con il secondo, dove interpretava un carismatico Tesla.

Ricordiamo poi la sua performance in L’uomo che cadde sulla Terra, pellicola sci-fi ispirata al romanzo di Walter Tevis. Qui veste i panni del protagonista alieno sbarcato sul nostro pianeta, toccando una tematica molto cara a Bowie. Come non citare poi Merry Christmas, Mr. Lawrence, Furyo nel titolo italiano. La pellicola si ispira all’opera autobiografica di Laurens van der Post, che ricorda gli anni di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui Bowie interpreta l’ufficiale neozelandese Celliers.

6. Non solo Lady Gaga, anche Madonna

Madonna e Lady Gaga pop star al cinema
Madonna e Lady Gaga pop star al cinema

Niente da invidiare per lady Ciccone ai colleghi qui citati in quanto a record raggiunti come cantante. Stando invece alla sua filmografia, nel 1984 prende parte a Cercasi Susan disperatamente, la sua prima vera esperienza da attrice. Due anni dopo torna poi al cinema con Shangai Surprise, affiancando Sean Penn, suo futuro marito. La ricorderete poi anche con un piccolo ruolo in Ragazze Vincenti, ma la sua performance più significativa sul grande schermo è indubbiamente il musical di Alan Parker dedicato ad Evita Perón.

7. Jennifer Lopez

JLo in Prima o poi mi sposo
JLo in Prima o poi mi sposo

Cantante e attrice. Non si può dire cosa Jennifer Lopez sia in maggior misura. I più maligni diranno che non eccelle in nessuna delle due etichette. Ma i numeri, la popolarità e l’affetto dei numerosi fan dicono altro. JLo si è conquistata di diritto il suo posto nello star system hollywoodiano. Regina indiscussa della commedia romantica, sempre condita da qualche passo di ballo (perchè sì, sa fare anche quello), ci ha regalato favole e storie d’amore impossibili che ci hanno fatto sognare.

Partiamo subito con l’elenco. The Wedding Planner, Prima o poi mi sposo nel titolo italiano, nel quale affianca Matthew McConaughey, Piacere sono un po’ incinta, Shall We Dance? e Quel mostro di suocera, in cui interpretava la nuora di una invadente Jane Fonda. E poi ancora Out of Sight di Steven Soderbergh e film più impegnati quali Bordertown. Negli ultimi anni è poi tornata alla ribalta con 3 titoli ispirati ai ruoli che l’hanno resa celebre. Ricomincio da me, Un matrimonio esplosivo e il più recente Marry Me. Ricordiamo inoltre che JLo ha ricevuto per la sua interpretazione in Le ragazze di Wall Street una candidatura ai Golden Globes.

8. Harry Styles

Harry Styles in Don't Worry Darling
Harry Styles in Don’t Worry Darling

Il ragazzo originario del Worcestershire scoperto da Simon Cowell ne ha fatta di strada. Con un passato da idolo indiscusso delle directioner Harry Styles ha oggi preso definitivamente il volo con la sua carriera da solista. Il cantante sta però espandendo i suoi orizzonti, affiancando al successo musicale una nascente carriera da attore. Che non andrà molto lontano, sottoscriveranno in molti, sottoscritta compresa.

Ma, al netto delle critiche, Harry Styles annovera nel suo curriculum una particina in Dunkirk di Christopher Nolan e due film in veste di protagonista. Stiamo parlando di My Policeman, adattamento del romanzo di Bethan Roberts e del chiacchierato Don’t Worry Darling, per la regia di Olivia Wilde. Non dimenticatevi poi la sua apparizione nella scena post-credit di Eternals.

9. Whitney Houston, un nome una garanzia come Lady Gaga

Houston e Kostner in Guardia del corpo
Houston e Kostner in Guardia del corpo

Ha sfondato nel mondo del cinema. Assolutamente no. Venne soprannominata The Voice e sono di fatto la sua incredibile voce e la sua capacità di dare vita a musica e parole che la identificano. Ma il film Guardia del corpo non può non valere una menzione qui. Indiscusso successo al botteghino mondiale, vede diventare i brani della sua colonna sonora, interpretati ovviamente dalla Whitney, una delle più vendute e ascoltate di sempre. Qui Houston interpreta la cantante Rachel, alle prese con le minacce di uno stalker, una guardia del corpo troppo protettiva e una sorella invidiosa.

Nel 2022 le è stato dedicato un biopic, Whitney – una voce diventata leggenda. L’attrice Naomi Ackie, a cui è affidato il ruolo della protagonista, ripercorre gli alti e bassi della vita e della carriera della cantante.

10. Will Smith e Lady Gaga, strade opposte verso il successo

Lady Gaga e Will Smith, percorsi inversi
Lady Gaga e Will Smith, percorsi inversi

Concludiamo con Will Smith. Attore hollywoodiano più che celebre, in realtà muove i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo appprocciandosi alla musica. Ambito che di fatto non ha mai accantonato, nonostante non sia poi diventato la sua professione primaria. Figlio di un ingegnere e di una collaboratrice scolastica, a soli sedici anni fa la conoscenza di Jeff Townes. I due iniziano quindi a lavorare insieme con il nome DJ Jazzy Jeff & the Fresh Prince.

Il duo accresce sempre più la sua fama a livello locale, ottenendo anche diversi riconoscimenti, tra cui un Grammy per il brano Parents just don’t understand, e poi di nuovo nel 1991 per Summertime. La sua carriera prenderà poi una direzione diversa quando Benny Medina gli proporrà di partecipare alla sit-com Willy, il principe di Bel-Air. Qui Smith interpreta il suo alterego Willy, un ragazzo come lui originario di Filadelfia. Non a caso il titolo originale dello show era The Fresh Prince of Bel-Air. Insomma percorso artistico opposto a Lady Gaga, ora desiderosa di affermarsi sui set di Hollywood.

Facebook
Twitter