Il 25 maggio è il compleanno di uno dei più noti attori del momento: Cillian Murphy. Originariamente l’attore di origini irlandesi non aveva come obbiettivo di lavorare nel mondo del cinema, perché si dedicava a suonare il basso in una band alternative rock locale. Successivamente intraprese il percorso di studi di Giurisprudenza, ma proprio nei primi anni incontrò diverse difficoltà nel sostenere gli esami e, nel mentre, prese parte al gruppo di teatro Corcadorca Theater Company scoprendo così una nuova passione.
Nei primi anni novanta Murphy iniziò a partecipare a piccoli film indipendenti irlandesi e non, prendendo parte a progetti come The Tale of Sweety Barrett, Sunburn, The Trench. Ma Hollywood cominciò a notare l’attore grazie alla pellicola horror del regista britannico Danny Boyle 28 giorni dopo, in cui veste il ruolo di protagonista. Il film di paura riscosse un grandissimo successo in confronto al basso budget iniziale e fece da trampolino di lancio per Cillian Murphy nelle grandi produzioni cinematografiche come La ragazza con l’orecchino di perla, Ritorno a Cold Mountain, fino ad ottenere la consacrazione con il ruolo del mafioso Thomas Shelby nella serie tv Peaky Blinders.
La carriera di Murphy è caratterizzata in particolare da una collaborazione importante con il regista Christopher Nolan, grazie al quale l’attore ha preso parte alla trilogia di Batman, Inception, Dunkirk e al prossimo film in uscita Oppenheimer. Cogliamo, quindi, la ricorrenza del suo compleanno per approfondire le pellicole scaturite da questo sodalizio.
Batman Begins (2005)

Dovete sapere che Cillian Murphy per Batman Begins si presentò ai provini con l’intenzione di provare ad ottenere il ruolo del supereroe, ma Christopher Nolan non era del tutto convinto; tuttavia, colpito dalle capacità recitative dell’attore, gli propose di vestire i panni dell’antagonista Spaventapasseri.
Il regista ha dichiarato durante un’intervista: “Sapevamo entrambi che non saresti finito a interpretare Batman, ma volevo assolutamente lavorare sul set con te, ti volevo assolutamente nel film. Quindi facemmo questi screen test molto elaborati, su pellicola 35mm, in un piccolo set. C’era un’atmosfera elettrica nella crew quando cominciasti a recitare. […] Facemmo due scene (una di Bruce Wayne e una di Batman) e mi assicurai che i produttori venissero lì mentre eravamo sul set. Tutti si esaltarono così tanto guardando la tua prova che quando dissi: ‘Ok, Christian Bale è Batman, ma se Cillian interpretasse lo Spaventapasseri?’
Cillian Murphy in Inception (2010)

In Inception Cillian Murphy interpreta il giovane ricco Robert Michael Fischer, erede dell’impresa concorrente e nemica di Saito. Lui è la vittima e rappresenta il motivo per cui Leonardo di Caprio e colleghi studiano un grande piano intricato con lo scopo di compiere un “innesto”, cioè piantare un pensiero esterno che si radica nella sua mente e lo convinca a dividere l’impero aziendale del padre.
Il film vede ritornare a recitare nuovamente per il progetto di Nolan diversi attori: non solo Cillian, ma anche Leonardo di Caprio, Michael Caine, Joseph Gordon-Levitt.
La comparsa in Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012)

Nel terzo capitolo della saga di Batman, Murphy torna a vestire i panni del scenziato pazzo Dott. Jonathan Crane solo per una piccola comparsa nella scena in cui si erge a giudice del popolo per giudicare i ricchi cittadini di Ghotam.
L’attore in un’intervista con Entertainment Weekly ricorda il momento in cui Nolan lo ha contattato: “Ricordo che quando ha chiamato, ha detto: ‘Vuoi leggere la sceneggiatura?‘ e ho detto: ‘Sai una cosa, in realtà non voglio leggere la sceneggiatura. Dimmi solo cosa sto facendo, dimmi solo qual è la mia motivazione. Non volevo rovinare tutto quindi sono arrivato sul quel fantastico set, ho fatto la mia breve comparsa e poi ho aspettato di vedere il film. E ne è valsa la pena.”
Cillian Murphy in Dunkirk (2017)

Il film Dunkirk è uscito nel 2017 ed è caratterizzato dal fatto che ci siano pochissimi dialoghi oltre al fatto che la sceneggiatura si concentra su tre livelli narrattivi diversi: mare, cielo, terra. In questo caso, Cillian Murphy copre il ruolo di un soldato senza nome, sopravvissuto all’attacco tedesco in territorio francese, segnato profondamente da tale esperienza traumatica.
Il signor Dawson, insieme a suo figlio George, prendono il largo sotto richiesta della marina inglese per cercare di salvare i connazionali superstiti di fronte all’avanzata tedesca. Durante il loro tragitto incontrano il soldato sotto shock sopravvissuto ad un attacco di uno U-Boot. Quest’ultimo, ancora scosso, appena gli viene riferito che si stanno dirigendo a Dunkirk, da di matto e cerca di prendere il controllo della nave colpendo George, che cade sbattendo la testa contro il timone, perdendo la vista.
La consacrazione di Cillian Murphy: Oppenheimer (2023)

Il mondo del cinema sta attendendo con grande ansia il prossimo film di Nolan: Oppenheimer! E’ la prima pellicola nel sodalizio tra il regista e Murphy in cui l’attore si allontana dai ruoli secondari per rivestire finalmente i panni del protagonista. Il film narra i fatti riguardanti l’invenzione della prima bomba atomica all’interno del progetto Manhattan e delle vicende che coinvolgono il fisico statunitense Robert Oppenheimer.
Nolan in un’intervista afferma la sua grande stima nei confronti di Cillian: “Cerco di non pensare agli attori mentre scrivo, ma gli occhi di Cillian erano gli unici che conosco in grado di proiettare quell’intensità”, continua: “sapevo che era uno dei grandi attori della sua generazione.”
Nel film Murphy è accompagnato da un cast d’eccellenza: Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr. ed infine Florence Pugh. Online è presente il trailer ufficiale e da tempo girano le incredibili foto degli attori sul set.
Non ci resta che attendere il 23 agosto per poter vedere l’ultima fatica di Cillian Murphy! Siete pronti per Oppenheimer? Fatecelo sapere nei commenti!