Casey Affleck: la TOP 10 dell’attore, non solo il fratellino di Ben

Casey Affleck è stato per anni "il fratellino di Ben Affleck". Definizione che non teneva tuttavia conto del suo grande (ed evidente) talento. Ore le cose sembrano essere un po' cambiate e, nel giorno del suo compleanno, eccoci con la TOP 10 dei suoi ruoli cinematografici.
Casey Affleck: la TOP 10 dell'attore, non solo il fratellino di Ben

Emergere dall’ombra di un fratello come Ben Affleck non dev’essere stato facile. Aspetto piacente, relazioni sempre in primissima pagina, tanti successi (ma anche parecchi flop), non hanno mai fatto calare l’attenzione sul maggiore dei fratelli Affleck. Tuttavia, anche il più piccolo dei due, Casey Affleck, ha saputo incidere il proprio nome in alcuni ottimi pezzi di cinema. E a far parlare di sé.

Anche il “piccolo” di casa Affleck non si è mai fatto mancare niente. Tra denunce, relazioni e successi altalenanti, anche Casey ha avuto la sua dose di prime pagine. Tuttavia, forse un po’ in sordina, è anche riuscito a cucirsi addosso l’etichetta di bravo attore attraverso scelte rischiose e performance di primissimo livello, che lo hanno condotto anche a vincere un Oscar, nel 2017. Ma ne parleremo.

Oggi, in occasione dei suo compleanno, abbiamo pertanto deciso di dare risalto alla sua carriera mettendo in classifica quelle che sono, per noi, le sue migliori dieci prove. Abbiamo escluso alcuni titoli notissimi (American Pie, in cui Affleck ha solo un piccolo ruolo) e il folle esperimento Joaquin Phoenix – Io sono qui!, che occuperebbe un articolo da solo ed è un pezzo di cinema troppo particolare per essere etichettato. Ma il resto c’è quasi tutto. Iniziamo.

10° – Will Hunting – Genio Ribelle

Una foto d'epoca del cast di Will Hunting - Genio Ribelle
Una foto d’epoca del cast di Will Hunting – Genio Ribelle.

Specifichiamolo: la decima posizione di Will Hunting non è un giudizio di valore sul film. Tutt’altro. Ma in un film dominato dalle prove di Matt Damon, Robin Williams e, guarda caso, da Ben Affleck, il giovanissimo Casey si ritagliò comunque un ruolo importante. Il personaggio di Morgan O’Mally, compagno di bevute e di cazzotti del protagonista, sebbene di contorno, contribuisce a creare l’atmosfera in cui vive Will. Oltre ad aver permesso al giovane Casey di lanciare la sua carriera e di rinsaldare il sodalizio con Gus Van Sant (che, non a caso, incontreremo altre due volte in questa classifica).

9° – La serie Ocean’s

Scott Caan e Casey Affleck, fratelli on-screen nella trilogia Ocean's
Scott Caan e Casey Affleck, fratelli on-screen nella trilogia Ocean’s.

Da un cult all’altro. Nella trilogia targata Steven Soderbergh, uscita nelle sale tra il 2001 e il 2007 (e della quale sta per arrivare un nuovo film, qui il nostro articolo), Casey Affleck mette in scena il giovane ladro Virgil Malloy, coinvolto nelle rapine di Danny Ocean (George Clooney) e Rusty Ryan (Brad Pitt). Insieme col fratello on-screen Scott Caan, è un esperto di auto ha un ruolo importante nel corso della storia. Con una recitazione sempre oscillante tra l’action e la commedia, Affleck Junior si destreggia bene, confermando il suo talento e, soprattutto, uno dei tratti dominanti della sua intera carriera: la versatilità.

8° – Da morire, il debutto di Casey Affleck

Una scena di Da morire, diretto da Gus Van Sant
Una scena di Da morire, diretto da Gus Van Sant.

Il debutto assoluto di Casey Affleck sul grande schermo è anche la prima delle sue tre collaborazioni con Gus Van Sant. Tra thriller e commedia, dramma e crime, Da morire è un film variegato e introgante, molto più attuale, nel tema e nella realizzazione, di quanto non dica la data d’uscita (1995). In questa opera Casey mette in scena uno degli assassini del marito della protagonista, interpretata da una diabolica Nicole Kidman, riuscendo a trasmettere la follia e anche l’ingenuità del personaggio, doppiamente ingannato e infine incarcerato. Un debutto certamente interessante.

7° – Interstellar

Jessica Chastain e Casey Affleck in Interstellar
Jessica Chastain e Casey Affleck in Interstellar.

A volte ce lo si dimentica, offuscati dalle prove memorabili di Matthew McConaughey e Jessica Chastain, ma, in Interstellar, Casey Affleck ha un ruolo importante. Controaltare della logica e brillante Murph, Affleck interpreta infatti l’altro figlio del protagonista, Tom. Ancora legato al padre nello spazio ma, allo stesso tempo, scosso dai drammi familiari e dal crollo dell’ecosistema terrestre, Tom non intende abbandonare la sua casa, anche a costo di mettere a repentaglio la sua famiglia. Cocciutaggine messa in scena con efficacia da un Casey Affleck raramente così violento.

6° – Gerry

Un frame di Gerry
Un frame di Gerry.

Terza (e ultima) collaborazione con Gus Van Sant e nuova collaborazione con Matt Damon, Gerry è una prova di forza notevole Casey Affleck e Damon, praticamente gli unici attori in scena per tutti i 103 minuti di pellicola. In quest’opera tra l’allucinazione e l’avventura di sopravvivenza, i due protagonisti, entrambi col nome di Gerry, si perdono durante un’escursione e si trovano così a vagare nel deserto per giorni. Prima che le speranze svaniscano dei due e, con esse, anche l’umanità, che lascia spazio all’individualismo e alla brutalità.

5° – Gone Baby Gone, Casey Affleck finalmente protagonista

Casey Affleck e Michelle Monaghan in Gone Baby Gone
Casey Affleck e Michelle Monaghan in Gone Baby Gone.

Il primo film da regista di Ben Affleck è anche uno dei primi film da protagonista assoluto di Casey Affleck. Gone Baby Gone è una vera e propria esplorazione degli angoli più oscuri della città di Boston, in cui il giovane di casa Affleck mette in scena un integerrimo detective privato, Patrick Kenzie, alle prese con il rapimento di una bambina. Tra tradimenti nel corpo di polizia, sparatorie, spaccio e illegalità, Kenzie ha quasi una funzione virgiliana, accompagnando gli spettatori nei meandri della narrazione, con i concetti di giustizia e colpa sempre più incerti e mescolati. E con le scelte, anche quelle apparentemente ineccepibili, che si rivelano sbagliate.

4° – Storia di un fantasma

Una scena di Storia di un fantasma
Una scena di Storia di un fantasma.

Storia di un fantasma è un’opera particolare. Il regista David Lowery (occhio a questo nome, in ottica futura, ma anche presente) mette in scena una storia delicata e triste, con una visione precisa dell’evolversi del mondo e un’immaginario ben solido. Ed è qui che la capacità di Casey Affleck di scegliere progetti ambiziosi e rischiosi si è mostrata al massimo. Il suo personaggio, un musicista, muore e si trasforma in fantasma, un fantasmino da disegno: un lenzuolo con due buchi per gli occhi, espressivo nonostante non parli. Un osservatore senziente e partecipe, seppur non visto, dei mutamenti e della vita di una casa, di un luogo. E Casey Affleck lo ritrae perfettamente.

3° – Il fuoco della vendetta – Out of the Furnace

Casey Affleck in Il fuoco della vendetta - Out of the Furnace
Casey Affleck in Il fuoco della vendetta – Out of the Furnace.

La fratellanza e l’unione tra fratelli è un tema ricorrente in molti film interpretati da Casey Affleck. Difficile dire se sia un caso o una sua particolare ossessione, ma è un fatto. E Il fuoco della vendetta prosegue perfettamente questa tendenza. In quest’opera di Scott Cooper, Affleck mette in scena il fratello minore del protagonista (interpretato da Christian Bale): Rodney. Affetto da stress post traumatico, con una dipendenza dal gioco d’azzardo e coinvolto nel losco giro dei combattimenti clandestini, Rodney è messo in scena con grande efficacia da Casey Affleck, capace di alternare vari registri e di rendere appieno lo spessore del personaggio.

2° – L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

Un'immagine di L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
Un’immagine di L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford.

Eccoci al primo dei due ruoli valsi ad Affleck la candidatura all’Oscar. Nel film, Casey Affleck dà il volto al celebre criminale Robert Ford. Colui che assassinò, appunto, il ben più noto Jesse James, mentore e idolo dello stesso Ford. L’attore mette in scena in modo perfetto i complessi e i dubbi del suo personaggio, soggetto al fascino di James ma, allo stesso tempo, disturbato dalla sua mancanza di fiducia nei suoi confronti. E, infine, tentato dalla legge quando gli viene proposto di eliminarlo. Un ruolo complesso e sfaccettato, giustamente acclamato dalla critica. Ma che non gli consentì di ottenere la statuetta più ambita. A quello ci pensò il film al primo posto della nostra classifica.

1° – Manchester by the Sea: “And the Oscar goes to Casey Affleck”

Casey Affleck in Manchester by the Sea, il suo film da Oscar
Casey Affleck in Manchester by the Sea, il suo film da Oscar.

Eccoci al culmine della nostra classifica e, soprattutto, della carriera di Casey Affleck. In Manchester by the Sea, l’attore mette in scena Lee Chandler, un uomo triste e solitario, dalla vita distrutta e dal cuore in frantumi. Disperato, senza speranza e con la volontà di starsene per conto proprio, il personaggio viene richiamato nella città natale. Dove deve andare controvoglia a gestire una questione familiare.

Una scena di Manchester by the Sea
Una scena di Manchester by the Sea.

Qui è costretto a rivangare il passato, i suoi errori e i suoi drammi, senza trovare alcun sollievo. Ma, anzi soffrendo ancora di più i traumi che la città gli risveglia. Casey Affleck, attraverso una recitazione con tanti silenzi e con un uso ottimale di sguardi, gesti e posture, riesce a ritrarre perfettamente un uomo in fase di (auto)distruzione. Premio Oscar in cassaforte e, soprattutto, il riconoscimento universale per una delle migliori prove del nuovo millennio. In poche parole: una performance che decide una carriera. That’s it.

Facebook
Twitter