Draco Malfoy e gli altri: 10 villain che diventano buoni

Il mondo del cinema è pieno di cattivi fino al midollo ma anche di villain che attraverso un profondo arco di redenzione passano dalla parte dei buoni, diventando persino i personaggi preferiti del pubblico. Ecco alcuni cattivi che come Draco Malfoy e tanti altri hanno subito questa trasformazione.
Draco Malfoy e gli altri: 10 villain che diventano buoni

Non può esistere un grande eroe se lungo il suo viaggio non trova un antagonista o più. Non per forza l’avversario più malvagio mai esistito ma anche solo il rivale per eccellenza. Insomma non ci sarebbe Batman senza Joker, Neo senza l’agente Smith, Simba senza Scar e Harry Potter senza… Draco Malfoy. Già, niente Colui che non può essere nominato, perché la bellezza di alcuni personaggi “cattivi” è proprio la loro evoluzione, il loro arco di redenzione.

Nella storia del cinema sono infatti molti quei personaggi concepiti come nemesi ma che con il passare del tempo, poco o tanto che sia, cambiano, cambiando anche la percezione del pubblico. Il cambiamento del personaggio cammina di pari passo con il gradimento dello spettatore che talvolta preferisce queste figure redente ai protagonisti dei film. Ecco quindi 10 villain tendenzialmente cattivi che diventano buoni. Ah, avvisiamo i nostri lettori dei possibili SPOILER contenuti in questo articolo.

Capitan Hector Barbossa

Hector Barbossa in una scena di Pirati dei Caraibi
Hector Barbossa in una scena di Pirati dei Caraibi

Hector Barbossa rappresenta appieno il prototipo di cattivo anche grazie al suo carisma nella saga Pirati dei Caraibi. Ma lo spregevole corsaro senza scrupoli a caccia degli 882 pezzi del tesoro di Cortez compie un sempre più netto cambiamento durante i cinque film. Contribuisce infatti, anche se propri scopi, a ritrovare Jack Sparrow nello scrigno di Davy Jones e, dopo la breve parentesi di alleanza con gli spagnoli, aiuta il più amato dei capitani a fronteggiare la minaccia di Salazar in Dead Men Tell no Tales.

«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi..»

La scena del monologo in Blade Runner
La scena del monologo in Blade Runner

Alla sua uscita non era stato del tutto compreso, oggi Blade Runner è giustamente ritenuto un capolavoro assoluto. Tra i motivi di questa riscoperta c’è di sicuro la centrale e sfaccettata figura di Roy Batty, il leader dei replicanti ribelli. Interpretato da Rutger Hauer, il personaggio dimostra la sua superiorità fisica nei confronti dell’agente Deckard (Harrison Ford) ma, proprio nel duello finale, dimostra tutta la sua umanità salvandolo. Un atto così inaspettato che assume ancora più forza grazie all’indimenticabile monologo sotto la pioggia battente.

Sono Malfoy, Draco Malfoy

Draco Malfoy in Harry Potter e il principe mezzosangue
Draco Malfoy in Harry Potter e il principe mezzosangue

Non è certamente la minaccia più grande dei romanzi e film di Harry Potter, ma Draco Malfoy conquista l’antipatia di chiunque sin dalla sua prima comparsa (senza offesa per Tom Felton che oggi compie 36 anni). Eppure, nonostante le tipiche azioni da bullo e le scelte sbagliate, Draco non porta a termine la sua missione omicida ed arriva a proteggere Harry nel gran finale de I doni della morte. E il saluto alla stazione di King’s Cross diciannove anni dopo la battaglia di Hogwarts è quello tra due vecchi amici.

William Zabka aka Johnny Lawrence

William Zabka è Johnny Lawrence in Cobra kai
William Zabka è Johnny Lawrence in Cobra Kai

Quando interpreti un cattivo in un film o in una serie, il rischio è attirare su di sé l’odio delle persone anche nella vita reale. Questo è quel che è successo a William Zabka, attore noto ai più per Johnny Lawrence di The Karate Kid. La sua redenzione è giunta dopo 34 anni con la serie sequel/spin-off Cobra Kai che, ribaltando il punto di vista, crea una forte empatia. Pare giusto menzionare che precursore di questa rinascita del personaggio è la serie How I Met Your Mother, dove Zabka compare come idolo d’infanzia di Barney Stinson.

Draco Malfoy e gli altri: Long John Silver

John Silver in Il pianeta del tesoro
John Silver in Il pianeta del tesoro

Anche l’animazione può vantare alcuni dei villain più interessanti di sempre e, addentrandoci in casa Disney, ce n’è uno spesso molto sottovalutato proprio come il suo film d’origine. Il pianeta del tesoro è, scusate il gioco di parole, un tesoro da riscoprire anche per la presenza di Long John Silver, un antagonista minaccioso e bramoso di denaro mosso in realtà da un gran cuore. Le immagini accompagnate dal brano Ci sono anch’io degli 883 raccontano, più di mille parole, il rapporto paterno tra l’ambiguo pirata-cyborg ed il coraggioso Jim Hawkins.

Nux, via verso il Valhalla!

Draco Malfoy e gli altri: Nux in Mad Max: Fury Road
Draco Malfoy e gli altri: Nux in Mad Max: Fury Road

Mad Max: Fury Road è una vera eccezione nel campo dei cinema action, avendo raccolto moltissimi riconoscimenti. Il comparto tecnico e visivo è quasi più centrale di una trama molto lineare dove però i personaggi sono iconici talmente sono particolari, tra i quali ottiene una posizione di rilievo Nux. Membro dei Figli di Guerra di Immortan Joe, ha l’unico obiettivo di compiacere il suo signore e di essere ricordato dalla sua gente. Tradito da Joe, cambia schieramento, passando dalla parte di Max e Furiosa e difendendo le Cinque Mogli, culminando in un eroico sacrificio.

Steve Harrington?

Steve Harrington in una scena di Stranger Things
Steve Harrington in una scena di Stranger Things

Se pensate che non sia a tutti gli effetti un vero e proprio cattivo avete ragione ma, nella prima stagione di Stranger Things, Steve Harrington non viene presentato troppo diversamente da un Draco Malfoy. Stereotipo del bullo egocentrico e narcisista, circondato da una coppia di tirapiedi. Puntata dopo puntata però Steve affronta un’evoluzione sorprendente che lo porta ad essere tra i personaggi più amati della serie. Il suo amore per Nancy matura rimanendo celato per molto tempo ed il suo rapporto con Dustin è comico ma fraterno. Insomma, il vero eroe di Stranger Things.

Draco Malfoy e gli altri: Theon Greyjoy

Draco Malfoy e gli altri: Theon Greyjoy
Draco Malfoy e gli altri: Theon Greyjoy

Lotte di potere, tradimenti, spargimenti di sangue, casate ben contraddistinte. Game of Thrones è costruito per far schierare lo spettatore con una delle diverse fazioni. Chi però non ha mai avuto una gran reputazione è Theon Greyjoy. Tradisce gli Stark, consegna Grande Inverno ai Bolton, favorisce i Lannister nell’ottenimento dei Sette Regni, causando la tortura e morte di molti amici. Dopo la caduta però c’è una rinascita graduale e, mettendo più volte a rischio la propria vita, fa di tutto per salvare i suoi cari, pur sapendo di non poter mai guadagnare il perdono.

Vegeta, il fiero principe dei Sayan

Il sacrificio di Vegeta
Il sacrificio di Vegeta

Non sto piangendo, mi è solo entrato un moscerino nell’occhio. Poche scene contengono un’emotività così alta e trasmettono così tanta fierezza come l’indimenticabile sacrificio di Vegeta durante lo scontro con Majin Bu. È l’apice narrativo di un personaggio che in ogni caso rimane il grande rivale dell’eroe protagonista Goku, ma che risulta del tutto trasformato rispetto alla prima apparizione. A parte l’ossessione di primeggiare, poco rimane del principe dei Sayan che voleva conquistare e distruggere la Terra, conquistato dall’amore per la famiglia.

Il villain definitivo: Darth Vader

Darth Vader in una scena di Star Wars
Darth Vader in una scena di Star Wars

Un personaggio ed una colonna sonora, una marcia imperiale inconfondibile che introduce in scena uno dei cattivi più rappresentativi della storia del cinema, soprattutto se ci fermiamo alla trilogia originale di Star Wars. Eh si perché la rivelazione della parentela tra Darth Vader e Luke Skywalker era davvero un grande colpo di scena, e ancora di più il sacrificio del “fu” Anakin per salvare il figlio. Il titolo Il ritorno dello Jedi esemplifica al massimo questo passaggio tanto atteso dal Lato Scuro al Lato Chiaro della Forza, per un arco di redenzione totale che alimenta la leggenda del personaggio.

Ovviamente esistono molti altri cattivi che hanno effettuato un passaggio dalla parte dei buoni. Tutte figure fondamentali senza le quali gli eroi perderebbero il loro mordente e che come Draco Malfoy & Co. possono persino diventare i nostri personaggi preferiti. Quali sono quindi i vostri non più cattivi del cuore? Fatecelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter