Dopo il clamoroso successo di The French Dispatch, Wes Anderson era attualmente al lavoro su un nuovo film dal cast stellare. Ma dopo Asteroid City – questo il titolo del progetto per il quale non è stato ancora neanche annunciato il fine riprese – ci sarà già un altro film a stretto giro da parte del regista texano. Si tratta di un adattamento da The Wonderful Story of Henry Sugar e avrà come protagonista Benedict Cumberbatch.
Il racconto è un grande classico tratto da una raccolta dello scrittore per ragazzi Roald Dahl – Gli Sporcelli e Il GGG fra i suoi più noti – dal titolo Un gioco da ragazzi e altre storie (The Wonderful Story of Henry Sugar and Six More). Non è la prima volta che Anderson attinge al mondo del fiabesco e della letteratura per ragazzi, né a ben guardare la prima scappatoia nella produzione di Dahl. Già Fantastic Mr. Fox infatti, film del 2009 che si inserisce nel filone degli stop-motion tanto amato dal regista de I Tenenbaum, era un adattamento dell’omonimo romanzo di Dahl risalente al 1970.

Nel solco degli stop-motion si inserisce anche il più recente L’isola dei cani del 2018. Non è chiaro se in questo caso vedremo un live-action o meno, ma considerando le precedenti esperienze di Wes Anderson con lo scrittore e il fatto che il film uscirà a strettissimo giro dopo Asteroid City, potrebbe non essere così improbabile vedere un terzo stop-motion. In entrambi i suoi precedenti progetti infatti, il regista non ha lesinato sugli interpreti deputati al doppiaggio, con collaboratori insostituibili quali Bill Murray, George Clooney, Meryl Streep e Willem Dafoe.
Benedict Cumberbatch, attualmente in sala con Il potere del cane di Jane Campion e Spider-Man: No Way Home sarebbe alla prima collaborazione con il regista texano, aggiungendosi alla lunghissima, quasi incalcolabile pletora di giganti che hanno contraddistinto i suoi foltissimi cast. Le riprese, stando a quanto riportato da Baz Bamigboye, giornalista del Daily Mail che ha rilasciato l’indiscrezione, potrebbero iniziare a breve a Londra, sotto l’egida di una produzione Netflix.
Questo e altro su CiakClub.it