The Mandalorian 3, recensione del finale di stagione: Mandalore è nostra!

The Mandalorian, la serie tv più celebre del franchise di Star Wars, vede concludersi anche la sua terza stagione con otto episodi pregnanti di spunti narrativi, ma che non hanno soddisfatto a pieno il fandom. Grandi archi narrativi vengono chiusi e nuove prospettive si aprono all'orizzonte per il prossimo capitolo delle avventure di Grogu e Mando.
The Mandalorian 3, recensione finale: Mandalore è nostra!

The Mandalorian 3, la stagione della serie tv più amata nell’universo di Star Wars, si è conclusa con un ottavo episodio scoppiettante e a lieto fine. Gli sceneggiatori Jon Favreau e Dave Filoni chiudono alcuni archi narrativi importanti, lasciando spazio a nuovi possibili spunti per il prossimo capitolo del cacciatore di taglie mandaloriano, tenendo conto che è previsto un futuro film sul popolo mandaloriano ad opera dello stesso Filoni.

Il fandom si è dimostrato diviso sul finale di stagione della serie: alcuni lo ritengono una conclusione adeguata e piena di epicità, mentre altri notano una mancanza di approfondimento di alcuni filoni narrativi e un appiattimento dello svolgimento della trama. Forse, alla fine entrambe le parti hanno ragione in un certo senso… Vediamo insieme cosa è successo nell’ultimo episodio e tiriamo le somme sulla terza stagione. ATTENZIONE! Sono presenti spoiler nei paragrafi successivi!

The Mandalorian 3×08: Il Ritorno

Giancarlo Esposito nei panni di Moff Gideon in The Mandalorian 3
Giancarlo Esposito nei panni di Moff Gideon in The Mandalorian 3

L‘ottavo episodio intitolato Il Ritorno è nei fatti una distensione della puntata precedente perché continua a narrare la lotta del popolo mandaloriano contro le forze imperiali opprimenti. L’intero episodio dura circa quaranta minuti e racconta le vicende in maniera serrata senza lasciare un secondo di respiro allo spettatore.

Il punto di forza della narrazione sta nelle sequenze di azione: in particolare, nelle scene di combattimento dei mandaloriani sui jetpack contro gli Stormtroopers con l’armatura di Beskar. Le sparatorie in volo sono a dir poco emozionanti e visivamente meravigliose e provocano un sentimento di stupore nello spettatore.

Poor Old Moff Gideon

Detto ciò, ci sono alcuni elementi che non convincono più di tanto: ad esempio, Moff Gideon è stato presentato nelle scorse stagioni come un antagonista astuto e così malvagio, che gli stessi sceneggiatori mettono sulle sue labbra alcune parole ( “No! Mi occuperò di lui personalmente!”) che ricordano palesemente una battuta di Darth Vader in Star Wars Il Ritorno dello Jedi; oltre che fargli indossare un’armatura quasi identica al sith leggendario.

Tutto questo per dire che Moff Gideon doveva rivestire i panni del nuovo mitico e potente villan temuto da tutti, ma in quest’ultimo episodio i suoi progetti segreti di clonazione vengono distrutti senza alcuna opposizione da parte sua e alla fine lui stesso viene liquidato dai protagonisti in un batter d’occhio.

I veri protagonisti di The Mandalorian

Bo-Katan e i mandaloriani lottano contro gli imperiali
Bo-Katan e i mandaloriani lottano contro gli imperiali

In questa terza stagione si può affermare che senza ombra di dubbio i protagonisti non sono né Mando né Grogu, ma l’intero popolo mandaloriano guidato dalla nuova eroina Bo-Katan. Un popolo in esilio, diviso in mille fazioni, che cerca disperatamente di tornare alla loro terra promessa: Mandalore.

Din Djarin ha un ruolo di supporto nell’intera vicenda narrata, interpretando continuamente la spalla di Bo-Katan. D’altro canto, Grogu viene reso un personaggio secondario ed usato come mascotte quando serve. Nessuno dei due personaggi porta avanti un’evoluzione degna di nota, rendendoli fondamentalmente piatti e poco dinamici. Ma di nuovo, per una volta, non è a loro che doveva essere dedicata questa stagione.

Solo nell’ultima puntata Grogu riacquista un ruolo rilevante all’interno della trama, salvando Mando più volte negli scontri con Moff Gideon e, alla fine, intraprendendo il cammino del Credo mandaloriano. Molto probabilmente il duo Din-Grogu è stato molto sacrificato perché non si sapeva bene come gestirlo; ma molto probabilmente troverà maggior spazio nella prossima stagione.

Gli archi narrativi

Bo-Katan e l'Armaiola
Bo-Katan e l’Armaiola

Con la terza stagione si vanno a chiudere diversi archi narrativi importanti: il viaggio di redenzione di Mando, la riappacificazione delle tribù mandaloriane, la questione della Darksaber, la riconquista di Mandalore e la nascita del Primo Ordine.

I temi, per quanto promettenti, negli ultimi episodi non rendono bene quanto potrebbero a causa di una frettolosità nel concludere tutto entro la fine della stagione. Questo provoca l’impossibilità per lo spettatore di costruire, a tratti, una connessione emotiva con i personaggi protagonisti e con la trama in sé.

Cosa ci portiamo a casa?

Una delle scene finali di The Mandalorian 3
Una delle scene finali di The Mandalorian 3

The Mandalorian 3 è diverso rispetto alle due stagioni precedenti: esplora nuovi terreni e lo fa con alti e bassi, ma alla fine non riesce a gestire perfettamente l’enorme potenziale che la trama ha da offrire. Le prime due stagioni sono ricche di phatos e colpi di scena inaspettati (Boba Fett, Luke Skywalker), al contrario dell’ultimo capitolo in cui tutto fila scorrevole con una narrazione priva di picchi emotivi.

La storia tiene, ha buone fondamenta, ma si nota che sta affrontando dei cambiamenti che ancora non si sa dove la porteranno… Forse, abbiamo frainteso il personaggio di Moff Gideon. Può essere che non sia un villan poi così importante… Forse bisogna aspettare di vedere l’introduzione di nuovi antagonisti del Consiglio Ombra, come il tanto discusso capitano Gilad Pellaeon… Chissà!

Una cosa è certa: l’ultima scena è un ritorno alle origini della serie: sembra dire che Jon Favreau e Dave Filoni vogliano dire che dai prossimi capitoli riprenderanno le semplici e tipiche avventure intergalattiche delle prime stagioni per la coppia Mando e Grogu.

Cosa ne pensate di The Mandalorian 3? Avete visto tutte le puntate? Qui potete leggere la recensione dei penultimi episodi.

Facebook
Twitter