Rapito: il nuovo film di Bellocchio approda a Cannes 2023

E' stato annunciato poche ore fa tra i titoli selezionati in concorso per la 76esima edizione del Festival del Cinema di Cannes Rapito, l'ultimo film di Marco Bellocchio. Dopo il successo di Esterno Notte, il regista italiano si ri-presenta a Cannes con un altro titolo il cui centro narrativo è il rapimento di una persona. Anche questa volta è una storia vera.
Rapito: il nuovo film di Bellocchio approda a Cannes 2023

Verrà presentato in concorso alla 76esima edizione del Festival di Cannes Rapito, il nuovo film del regista italiano Marco Bellocchio. I titoli selezionati sono stati annunciati proprio oggi, poche ore fa e il nome di Bellocchio appare anche in questa edizione, dopo il successo di Esterno Notte, la mini serie uscita l’anno scorso sul caso Aldo Moro. Qualche immagine ci permette di sbriciare in quello che potrebbe essere il prossimo capolavoro del maestro italiano, incentrato, come la serie sopra citata, su un caso di rapimento. Scopriamo assieme tutto quello che c’è da sapere sul film in uscita il mese prossimo nelle sale italiane.

Rapito: trama e cast

Una scena di Rapito
Una scena di Rapito

Rapito narrerà le vicende del giovane Edgardo Mortara, il bambino che, durante il Risorgimento italiano, venne prelevato dallo stato Pontificio e cresciuto da Papa Pio IX in persona. La vicenda scatenò un vero e proprio caso mediatico nell’Italia dell’epoca, mobilitando sostenitori della famiglia del bambino in tutta Europa e addirittura in Nord America. Nel 1858 i soldati del Papa arrivarono nel quartiere ebraico di Bologna cercando il piccolo Edgardo, portandolo via a forza dai genitori sconvolti. La famiglia Mortara avvierà una vera e propria battaglia mediatico-politica, trovando sostenitori nelle comunità ebraiche di tutto il mondo. Nonostante ciò, il Papa non ne vuole sapere di restituire il giovane, costretto a ricevere un’educazione cristiana.

Il progetto è nato da un soggetto scritto da Bellocchio durante il lockdown. Per un periodo, è rimasto conteso tra il regista italiano e Steven Spielberg, che avrebbe basato e scritto la sceneggiatura ispirandosi al libro Il prigioniero del Papa di David Kertzer. Dopo l’abbandono del progetto da parte di Spielberg, la sceneggiatura di Rapito è stata scritta proprio da Bellocchio e Susanna Nicchiarelli, basandosi su fonti dirette e atti processuali. Il tutto è stato supervisionato dalla storica Pina Todaro, per assicurare la massima accuratezza storica.

I protagonisti del film saranno interpretati da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Leonardo Maltese e Filippo Timi. Inoltre vedremo sullo schermo anche Fabrizio Gifuni, che con Bellocchio ha già lavorato in Esterno Notte, di cui abbiamo qui una recensione. Distribuito dalla 01 Distribution, Rapito è prodotto da IBC Movie e Kavac Film in collaborazione con Rai Cinema. Girato in Emilia-Romagna, Bellocchio si è espresso sui temi affrontati nel film: “Il mistero della conversione. Ma non nel senso di Messori che dice che si era veramente convertito. Si parte dalla indubbia violenza terribile perpetrata verso un bambino e dovuta al fanatismo religioso, l’idea che in nome di una fede si potesse fare tutto. Non sarà possibile farlo ma si potrebbe immaginare il nostro Mortara che si ritira in Belgio e muore nel 40, avendo visto le croci uncinate, il nazismo, la nuova violenza contro il popolo ebraico.”

Data di uscita

Il film sarà proiettato al Festival del Cinema di Cannes 2023 nella sezione in concorso. La data di uscita nelle sale italiane è prevista per il 25 Maggio 2023. Voi cosa vi aspettate da Rapito? Andrete a vederlo al cinema? Noi della redazione saremo a Cannes a vederlo in anteprima! Continuate a seguirci per tutte le news, aggiornamenti e recensioni sui film in concorso a Cannes 2023.

Facebook
Twitter