Morto Ricou Browning: fu il Mostro della Laguna Nera

Scomparso l’attore Ricou Browning, famoso per aver interpretato la versione subacquea del Mostro della Laguna Nera, uno dei film di maggior successo del genere fantascientifico. Nel corso della sua carriera ha preso parte a numerosi altri cult movie tra gli anni ’50 e ’80, sia come attore che come coordinatore delle scene action.
Morto Ricou Browning: fu il Mostro della Laguna Nera

L’ultimo attore ad aver interpretato una creatura del filone Universal Monsters, Ricou Browning, è scomparso all’età di 93 anni. È diventato famoso per aver indossato i panni della versione subacquea di Gill-man, nel film culto del genere fantascientifico, Il Mostro della Laguna Nera del 1954.

Il successo della pellicola portò la Universal ad autorizzare la produzione di due sequel, La Vendetta del Mostro del 1955 e il Terrore sul Mondo del 1956. Appassionato del genere sci-fi, ha preso parte anche alla realizzazione delle sequenze di immersione del film Il Giro del Mondo Sottomarino del 1966.

Ricou Browning: non solo stunt-man

L'attore -regista Ricou Browning
L’attore-regista Ricou Browning

Seppur datate sotto alcuni aspetti, le scene subacquee coordinate da Browning sono ancora oggi incredibilmente attuali e hanno superato a pieni voti la prova del tempo. Alcune di loro potrebbero entrare a far parte della classifica delle migliori scene sci-fi di sempre, qui puoi consultare quella relativa ai film degli anni ’10 del 2000.

Nel corso della sua carriera pluridecennale, Ricou Browning è stato anche il coordinatore di alcuni dei maggiori successi del franchise di 007. Infatti ha lavorato alla sequenza finale di combattimento subacqueo in Operazione Tuono del 1965, mai vista prima nel cinema hollywoodiano. In seguito ha preso parte alla costruzione della scena subacquea tra l’agente Bond e l’agente Spectre Emilio Largo in Mai dire Mai del 1983.

Non solo attore e coordinatore stunt, Ricou Browning è stato anche regista televisivo di ben 37 episodi, della serie Flipper andata in onda dal 1964 al 1967 sulla rete della NBC.

Facebook
Twitter

Vai alla Scheda Film