Tratta dall’omonimo romanzo di Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo è una nuova e imperdibile serie Netflix, arrivata sulla piattaforma streaming il 2 novembre 2023. Con un cast d’eccezione che vede Mark Ruffalo e Hugh Laurie a supporto di una talentuosa esordiente, l’attrice non vedente Aria Mia Loberti, la miniserie è costituita da 4 episodi.
Diretta da Shawn Levy e sceneggiata da Steven Knight, è una serie di genere storico e drammatico, con al suo interno elementi fiabeschi che attenuano il tono orrorifico della guerra per portare i personaggi in una dimensione quasi atemporale. Qui trovate tutte le informazioni sulla trama, sul trailer e sul cast completo della serie. Se l’avete già vista e avete dubbi sul finale, in questo articolo chiariamo come finisce Tutta la luce che non vediamo. Se invece dovete ancora finirla, fermatevi qui o attenzione agli spoiler!
L’atmosfera nella città di St. Malo è sempre più irrequieta, gli alleati americani stanno per sbarcare e annientare definitivamente i soldati tedeschi rimasti lì. La zia di Marie muore in seguito ad un attacco cardiaco, accertandosi prima che Etienne possa superare le proprie paure e sostituirla all’interno della Resistenza. Werner, nel frattempo, riconosce nella voce di Etienne quella del Professore. L’uomo capisce che il giovane in realtà è di buone intenzioni, ed è solo stato indottrinato dai valori nazisti. Per questo motivo decide di proteggerlo davanti al processo fatto da alcuni membri della Resistenza, che sono invece favorevoli all’uccisione del ragazzo. Una bomba pone fine alla questione, uccidendo molti presenti e portando in fin di vita Etienne. Prima di morire, l’uomo fa promettere al ragazzo di prendersi cura di Marie-Laure.
Quest’ultima, rimasta sola nella casa, viene assalita dall’ufficiale della Gestapo von Rumpel. L’uomo cerca di torturarla per scoprire il nascondiglio della gemma preziosa tanto desiderata, ma non ottiene nessuna risposta. Marie viene a sapere che Rumpel ha ucciso il padre mentre si trovava a Parigi. Nel frattempo Werner prova a raggiungere la casa per aiutare Marie. La trova intenta a sparare a Rumpel, ma senza riuscire a colpirlo. Durante una lotta tra lui e l’ufficiale, Marie riesce coraggiosamente a sparare uccidendo il nazista. Nel mezzo dello scontro viene distrutto il modellino costruito dal padre che conteneva al suo interno la gemma.
Marie e Werner possono finalmente conoscersi e passare qualche minuto da soli, scambiandosi un tenero bacio. Ma i due non possono ancora stare insieme, e il giovane si costituisce ai soldati americani, mentre a St. Malo tutti festeggiano la liberazione dai nazisti.
Nell’ultima scena, Marie-Laure, ormai rimasta sola, passeggia sulla spiaggia, stringendo al petto la gemma preziosa accuratamente nascosta e protetta da uno strofinaccio. Marie getta la pietra nell’oceano, liberando se stessa e chiunque altro dal peso della maledizione.
Qui trovate le nostre impressioni su Tutta la luce che non vediamo, un racconto di speranza in un periodo storico in cui è necessario non perderla.