Tutta la luce che non vediamo: trama, episodi, cast e TRAILER della serie Netflix

Diretta da Shawn Levy, Tutta la luce che non vediamo è una nuova miniserie prodotta e distribuita da Netflix. È l’adattamento dell’omonimo romanzo di Anthony Doerr, vincitore del premio Pulitzer per la narrativa nel 2015. Scopriamo insieme tutto ciò che bisogna sapere su questa serie.
Aria Mia Loberti in una scena della serie tv Tutta la luce che non vediamo

Adattamento dell’omonimo romanzo premio Pulitzer di Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo è una miniserie prodotta e distribuita da Netflix dal 2 novembre 2023. Di genere storico e drammatico, creata da Shawn Levy (Una notte al museo, Una scatenata dozzina) e Steven Knight (Peaky Blinders, Shutter Island), è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale nel sud della Francia. 

Composta da 4 episodi della durata di circa un’ora ciascuno, questa seria mostra agli spettatori come sia sempre possibile coltivare la speranza, nonostante il buio che sembra circondarci. Qui trovate la nostra recensione della serie

La storia di Tutta la luce che non vediamo 

Nel 1934 Marie-Laure LeBlanc è una bambina non vedente di sei anni che vive a Parigi con suo padre, dipendente del Museo di Storia Naturale. L’uomo, per permetterle di orientarsi nella città in modo autonomo, le ha costruito un modello in scala di Parigi. Nel frattempo, molti chilometri più a est, in Germania, Werner è un orfano di otto anni nella città di Zollverein. È un bambino brillante con un’abilità naturale nel riparare le radio. Marie e Werner ascoltano assiduamente la frequenza radio 13.10, dove ogni sera un Professore francesce di cui non si conosce l’identità spiega argomenti di scienze.

Molti anni dopo, quando la Germania invade la Francia nel 1940, Marie-Laure e suo padre fuggono a St. Malo per rifugiarsi dallo zio Etienne, un veterano di guerra, ormai recluso in casa. Da Parigi il padre di Marie ha portato con sé un’importante diamante, ricercato dai nazisti. Si dice, infatti, che la pietra sia maledetta: chi la possiede vive in eterno, ma trascinando in disgrazia tutti i suoi cari. In particolare la cerca uno spietato ufficiale della Gestapo, il sergente maggiore von Rumpel. 

Nel frattempo, il talento di Werner gli ha permesso di accedere a un severo collegio che indottrina i giovani più brillanti del Reich ai valori nazisti. Dopo essersi diplomato, Werner lavora per il Führer, col compito di localizzare le frequenze delle trasmissioni radio ribelli.  

Durante la guerra, mentre le forze alleate assediano St. Malo, Werner si ritrova ad ascoltare le trasmissioni radiofoniche di Marie-Laure, sempre sulla frequenza 13.10. Il giovane è interessato alla ragazza e fa di tutto per proteggerla

Il cast della serie

Protagonista della serie è l’esordiente Aria Mia Loberti, un’attrice non vedente. Il regista Shawn Levy ha infatti scelto di far interpretare Marie-Laure ad attrici ipovedenti o cieche. É stato lanciato un casting globale, dove le giovani potevano inviare la loro candidatura. Dopo alcuni casting ufficiali, Loberti è stata ufficialmente selezionata per il ruolo e ha commentato: “Non me l’aspettavo, e ho voluto subito ringraziare Shawn Levy perché la mia selezione significa molto per la comunità dei non vedenti. […] Quindi credo che questa sia la cosa più importante per me: diventare l’eroe della mia storia. Il poter raccontare con autenticità questa storia. Mi sono sentita degna di avere la mia voce.

La accompagnano in questa avventura due attori molto apprezzati dal pubblico: Mark Ruffalo (Il caso Spotlight, The Avengers), che interpreta il padre di Marie, e Hugh Laurie (Dr. House – Medical Division, The Night Manager), il burbero zio Etienne. Il protagonista maschile è invece l’attore tedesco Louis Hofmann, conosciuto per il suo ruolo nella serie Dark.

Tutta la luce che non vediamo è solo una delle tante serie in uscita su Netflix per il mese di novembre, scopri qui l’elenco completo delle serie in arrivo. E seguici per tutti gli aggiornamenti sul mondo del cinema e delle serie tv!

Facebook
Twitter