Dopo la prima a Roma appena tenutasi, esce su Disney+ la nuova serie The Good Mothers. La co-produzione Italia-Gran Bretagna, diretta da Julian Jarrold e Elisa Amoruso, è tratta dal romanzo omonimo di Alex Perry basato su fatti realmente accaduti. Ha avuto la sua prima internazionale alla settantatreesima edizione del Festival Internazionale di Berlino il 21 febbraio 2023, dove sono stati proiettati i primi 2 episodi, e si è aggiudicata il Berlinale Series Award.
La trama di The Good Mothers

La serie racconta di una giovane e brillante PM, Anna Colace (Barbara Chichiarelli), che ha l’intuizione di attaccare la ‘ndrangheta facendo leva sulle donne, mogli, madri e amanti dei boss. Le vicende sono ambientate nel 2010 in Calabria, ed iniziano con la scomparsa di Lea Garofalo che, insieme alla figlia Denise, aveva deciso di combattere la ‘Ndrangheta. È solo allora che entra in azione anche Anna e il suo rivoluzionario piano per combattere la criminalità organizzata.
Man mano che il magistrato Anna si addentra nella ‘Ndrangheta, scopre le drammatiche vicende di Giuseppina Pesce (Valentina Bellè) e Concetta Cacciola (Simona di Stefano), due donne molto diverse, ma con la stessa voglia di ribellarsi. Si tratta comunque di una strategia che mette le donne in primo piano, a tradire le loro famiglie, nella speranza di un futuro migliore per se stesse e i loro figli.
Il cast della serie

Ma ecco alcuni dei grandi volti che appaiono nella serie: Gaia Girace (L’amica geniale) interpreta Denise Cosco, Valentina Bellè (Dolceroma, Romulus) è Giuseppina Pesce, Barbara Chichiarelli (Bang Bang Baby) interpreta Anna Colace, Francesco Colella (I delitti del BarLume) è Carlo Cosco, Simona Distefano (Il traditore) interpreta Concetta Cacciola, Micaela Ramazzotti (7 donne e un mistero) è Lea Garofalo mentre Andrea Dodero e Andrea Riso interpretano rispettivamente Carmine e Enrico.
Le dichiarazioni delle protagoniste
“Sono orgogliosa di aver interpretato un personaggio straordinario come Lea Garofalo che è riuscita a trasmettere i suoi valori e il suo coraggio anche alla figlia che, a sua volta, proprio come lei ha testimoniato. Lei ci ha messo la faccia, purtroppo non ce l’ha fatta. Spero che questa serie dia il coraggio di ribellarsi alla violenza di certi ambienti feroci“. Ha detto la Ramazzotti alla presentazione di Roma.
Anche Valentina Bellè racconta della sua esperienza in Calabria per prepararsi al ruolo di Giuseppina Pesce: “Una signora alla quale ho chiesto della ‘Ndrangheta, mi ha subito detto scocciata: ‘ancora questa storia, non esiste’. Poi, dopo un po’, si è invece lamentata nel dire che lo Stato aveva abbandonato i suoi compaesani: ‘Qui non abbiamo nulla, neppure il sindaco e il prete’. È comunque un sistema difficile da sradicare – continua l’attrice – e capisco più chi ci si adegua che chi lo combatte.”
Infine, Elisa Amoruso, regista degli ultimi tre episodi, riflette sul significato universale di questa serie che arriverà in 75 paesi: “È vero, in una storia così ci si possono riconoscere anche le donne iraniane e comunque tutte le donne in lotta contro il patriarcato, è davvero una storia universale“.
Insomma la serie sembra già aver raccolto un discreto successo e sarebbe un peccato non darle almeno una possibilità. Cosa aspettate a vedere i primi episodi di The Good Mothers usciti su Disney+? Lo sapevate che Alice Rohrwacher dirigerà una serie sulle fiabe italiane?