La ragazza dei tulipani: la storia vera che ha ispirato il film

La ragazza dei tulipani è un film del 2017 stasera, 22 settembre 2023, in onda in prima serata su Rai Movie, canale 24. Il titolo - ultimo della produzione Weinstein - conta soprattutto sui nomi di Cristoph Waltz e Alicia Vikander fra il cast e riproduce l’atmosfera dell’Olanda del 1600, a mo’ de La ragazza dall’orecchino di perla. Di cosa parla?
La ragazza dei tulipani: la storia vera che ha ispirato il film

Stasera (22 settembre 2023) Rai Movie, il canale 24 del digitale terrestre, dopo il nostrano “Pane, amore e…” manda in onda alle 21.10 La ragazza dei tulipani. È un film del 2017 e porta sullo schermo il romanzo Tulip Fever della scrittrice Deborah Moggach.

Si tratta dell’ultimo lavoro del regista Justin Chadwick (Mandela – La lunga strada verso la libertà) e fra gli attori protagonisti troviamo un cast notevole. Protagonista è la svedese Alicia Vikander, Miglior attrice non protagonista agli Oscar del 2016 per Danish Girl, nota anche per Anna Karenina (Joe Wright) o Ex Machina (Alex Garland). Accanto a lei Dane DeHaan, che dopo Giovani ribelli e The Amazing Spiderman 2 è approdato quest’anno fra il successo di Oppenheimer (qui l’elenco di tutti i cameo). Chiude il triangolo Cristoph Waltz: non ha bisogno di presentazioni e, pur senza Tarantino, non rinuncia al ghigno e all’autorevolezza.

La trama e cosa ha ispirato La ragazza dei tulipani

La ragazza dei tulipani: i tre protagonisti
La ragazza dei tulipani: i tre protagonisti

La ragazza dei tulipani è ambientato in una Amsterdam del 1600 e inizia in un convento di suore, nel quale è ospitata la protagonista Sophia (Vikander), orfana che sarà presto sposata dal ricco Cornelis (Waltz). Quando, dopo qualche anno, Cornelis sarà frustrato che la donna non gli abbia ancora lasciato un figlio, supplirà alla mancanza di un erede con un ritratto. Decide di farsi ritrarre accanto alla sua giovane moglie, per lasciare almeno questa traccia della sua vita sontuosa. Non aveva previsto che il pittore Jan (DeHaan) si innamorasse di sua moglie, e lei di lui.

Questa triangolare vicenda amorosa è legata alla storia di Maria e Willem, una cameriera e un pescivendolo. Quest’ultimo è costretto a scappare da Amsterdam a causa di strani coinvolgimenti nel mercato dei tulipani. Qui la storia entra nel film: il XVII secolo, in Olanda, è conosciuto per la Tulipmania, una vera corsa ai bulbi dei fiori simbolo del paese, che hanno subito una sempre più febbrile crescita dei prezzi. Il fenomeno – anche detto Bolla dei tulipani – fu una vera e propria operazione speculativa di stampo capitalista, la prima della storia.

Oltre al contesto storico, gli storici dell’arte hanno anche cercato di rintracciare un vero Jan che possa aver ispirato la scrittrice del libro nella costruzione del personaggio. Nonostante quest’ultima abbia spiegato di voler riproporre l’atmosfera di un periodo (e quindi non una storia realmente accaduta), pare che ad Amsterdam fra il 1630 e il 1640 vivesse il pittore Jacob van Loo, riconoscibile nel personaggio di DeHaan.

Voi avete già visto La ragazza dei tulipani? Non sapete come si evolverà la vicenda della giovane Sophia e quanti altri percorsi intraprenderà questo drammatico film sentimentale? Allora stasera: canale 24!

Facebook
Twitter