La mummia – Il ritorno, dov’è stato girato? Tutte le location e i siti

A suo modo La mummia - Il ritorno è considerato un cult per una certa generazione, non tanto per la sua fattura ma per il legame affettivo. Diretto da Stephen Sommers e con protagonisti Brendan Fraser e Rachel Weisz, il film è stato girato in diverse location e siti archeologici.
Brendan Fraser (Rick O'Connell) e Arnold Vosloo (Imhotep) in una scena del film La mummia - Il ritorno

Certi film sono subito collegati alla propria infanzia e alla serata in famiglia davanti alla TV e, sicuramente, tra questi, La mummia – Il ritorno ricopre un ruolo speciale. Un’avventura fantastica che ancora una volta si muove tra antiche leggende e tremende maledizioni, coinvolgendo ambientazioni orientali.

Rick e Evelyn, insieme a loro figlio Alex, sono alle prese con il redivivo Imhotep ed il leggendario Re Scorpione, e devono impedire il risveglio dell’Armata di Anubi. La produzione del film, come per il predecessore del 1999 che ha lanciato la carriera di Brendan Fraser ma anche messo a rischio la sua vita, è stata dislocata tra Marocco, Giordania e Inghilterra.

Inizialmente il progetto era di girare e ricreare tutto negli studios londinesi, per la risaputa difficoltà di spostare troupe numerose in paesi esotici, oltre che per esempio in Egitto la situazione tumultuosa del paese era rassicurante. Nonostante questo il film è stato girato per larga parte in Medio Oriente, anche se molte piramidi, templi e palazzi antichi sono comunque stati ricostruiti agli Shepperton Studios, oppure ricreati in CGI come la piramide d’oro di Ahm Shere situata nell’oasi. Alcuni storici hanno anche evidenziato più di un errore visivo ma anche di posizionamento di certi edifici.

Lato set reali, il film è stato quindi girato in parte in Giordania, soprattutto per molte scene d’azione, sfruttando il sito archeologico di Petra ed una stazione ferroviaria situata poco fuori Amman. Spostandosi in Marocco, la produzione aveva come base la piccola città di Erfoud, perfetta per immortale il deserto sahariano, anche se è stato utilizzato anche un deserto ricostruito all’interno di un aeroporto.

Infine, tornando a Londra, dove stati completati i 101 giorni di riprese, oltre ai già citati Shepperton Studios, il regista Stephen Sommers ha utilizzato il Tower Bridge, il British Museum, il Royal Naval Collage di Greenwich, una cava nel villaggio di Heath and Reach nel Bedfordshire e le torri di Mentmore nel Buckinghamshire.

Diverse location quindi, anche se, come detto, gran parte del film è stato ricreato in computer grafica, il che potrebbe rendere La mummia – Il ritorno alquanto invecchiato. La sola presenza di Fraser, rinato con la recente vittoria dell’Oscar che ha commosso tutti, è però un motivo per rivedere il film che andrà in onda questa sera 10 novembre 2023 su Canale 20 a partire dalle 21.

Facebook
Twitter

Vai alla Scheda Film