Dal primo John Wick, il franchise d’azione è cresciuto notevolmente. Si sa però che più grandi diventano le storie, più difficili diventano da gestire. In questo Chad Stahleski ha avuto qualche insicurezza, e ha voluto chiedere aiuto alla persona che ha creato il più grande universo condiviso di sempre (al cinema): Kevin Feige.
Come Feige ha aiutato per John Wick

In un’intervista a Looper, Stahleski ha rivelato: “Dopo il secondo film, e anche dopo il terzo, ho chiamato alcune persone che lavorano con lui, “Ehi, so che Kevin è impegnato davvero, ma gli dispiacerebbe se ci incontrassimo?”. Puoi solo immaginare quanto sia impegnato, ma entrambe le volte che ci siamo visti mi ha concesso alcune ore del suo tempo. Si è anche mostrato interessato al progetto e mi ha dato qualche consiglio”.
“Quando parli con Kevin non stai parlando ne con un dirigente, ne con un uomo d’affari. Stai parlando con un fan. La cosa che più emerge quando parla è l’amore per quello che fa. Mi disse “Segui il tuo cuore, segui il tuo istinto, rispetta i fan”“.
Feige è stato però chiaro su una cosa: John Wick non può essere trattato come il MCU. In effetti Feige può far conto su una proprietà intellettuale non indifferente, costituita da migliaia di fumetti.
“Il consiglio migliore ricevuto è stato “Crea personaggi che ami”. Come mi hanno insegnato i Wachoski. Mi ha anche detto “Fa sì che ogni istante conti”. Non ci sono scene usa e getta o attori in secondo piano. John Wick 4 è il culmine di tutto questo, degli insegnamenti dei Russo, dei Wachoski e di Kevin“.
E voi cosa ne pensate di questo retroscena? Vi è piaciuto John Wick 4? Leggete la nostra recensione e fatecelo sapere qui sotto! Ci vediamo alla prossima news su Ciakclub.it