Maggio è in arrivo e con esso anche una serie di film al cinema di indubbio interesse. Il nuovo mese infatti offrirà agli appassionati della Settima Arte tantissimi titoli, da blockbuster a film d’autore che arriveranno direttamente da Cannes 2023, capaci di scaldare l’interesse e la curiosità dei cinefili. Noi di CiakClub.it li abbiamo radunati e realizzato la lista di tutti film in uscita. Eccola.
I film al cinema più attesi

Maggio vedrà il ritorno di due dei franchise cinematografici più amati degli ultimi anni. La Marvel tornerà in scena con Guardiani della Galassia Volume III, mentre Fast and Furious tornerà con Fast X, penultimo capitolo della saga. Attesa anche per il ritorno di Marco Bellocchio (recentemente candidato ai David di Donatello, e presto al Festival di Cannes 2023, qui il nostro articolo) e per quello di un cult fuori categoria come Toro Scatenato, restaurato e pronto a tornare nelle sale (speriamo molte) italiane. Ma ora, scopriamo i film più attesi di maggio.
Guardiani della Galassia Vol. 3 (3 maggio)
Terzo e ultimo capitolo dei film dedicati ai Guardiani, quest’opera è un vero e proprio spartiacque nel MCU, ultimamente parecchio criticato. Il film racconta le vicende dei supereroi più “cazzoni” dell’universo Marvel, impegnati in una missione per proteggere Rocket. Il film sarà anche l’ultimo di James Gunn per la Marvel, oltre che il ritorno di Zoe Saldana come Gamora. Lo andrete a vedere? Credete in Gunn? Ma soprattutto, “perché Gamora”?
Fast X (18 maggio)
Altro film attesissimo e altro franchise pronto ad aggiungere un tassello al suo puzzle. Fast X si presenta con una parola: epico. Il film racconterà della lotta della squadra di Dom Toretto contro il temibile nemico dal volto di Jason Momoa. Oltre al cast storico (e al citato attore statunitense), conta sulla presenza di due nuove leve, entrambe attrici premiate: Brie Larson e Rita Moreno. La squadra è pronta a partire e crediamo lo siano anche i fan della serie sparsi in tutto il mondo.
La sirenetta (24 maggio)
Può un film far discutere prima ancora di uscire? La Sirenetta ha dimostrato di sì. Ora, al di là delle critiche, fondate (poche volte) e strumentali (spesso) che hanno visto protagonista il film, la curiosità riguardo questo remake è alta. La tendenza a fare rivisitazioni discutibili sembra un fatto oggettivo soprattutto in casa Disney ma è indubbio che le musiche e la trama, conosciutissima, non possono far altro che incuriosire il pubblico, italiano e non solo. “In fondo al maaaaar, in fondo al maaaaar” ci potrebbe essere un successo (o un flop clamoroso). La sala lo dirà.
Renfield, il ritorno di Cage con un film al cinema dal 25 maggio
Nic Cage nei panni di Dracula. Basterebbe questo per rendere Renfield uno dei film più attesi del mese. Ma questa pellicola potrebbe essere ben di più che il solo Cage. Nicholas Hoult e Awkwafina sono tra le stelle emergenti del cinema mondiale e vedere la storia già raccontata più volte (tra dallo zio di Cage, Francis Ford Coppola) del Conte in chiave ironica sembra interessante.
Toro Scatenato, un grandissimo film al cinema (8 maggio)
Toro Scatenato non ha bisogno di presentazioni. Il film è una vera e propira pietra miliare nelle carriere di Martin Scorsese e Robert De Niro, ma anche del cinema in generale. La storia di ascesa e caduta di Jake La Motta è diventata patrimonio della cultura mondiale e tornerà per tre giorni nei cinema in versione restaurata. Un regalo per tutti i cinefili e per tutti gli amanti di Martin Scorsese, prossimo a tornare (lo vedremo già a Cannes), sempre in coppia con Robert De Niro.
Rapito (25 maggio)

Bellocchio Evergreen. C’è poco da dire, questo è Marco Bellocchio. Sempre fresco nello stile e sempre attento ai cambiamenti del cinema. Oltre che produttivamente inesauribile. Il regista, che ha debuttato nel 1965 con I pugni in tasca ma non sembra avere intenzione di appendere la cinepresa al chiodo. Tornerà in concorso al Festival di Cannes con il suo Rapito. La storia di un bambino requisito dal papa (qui la clip). Politica e ideali precisi sempre al centro, anche (quasi) sessant’anni dopo.
Pacifiction (11 maggio)
Film francese che ha già ottenuto un grande successo in patria e che ha partecipato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, Pacifiction racconta le indagini di un alto commissario nelle ex colonie francesi. Laddove circolano le voci di un nuovo inizio di test nucleari nei pressi del paradiso naturalistico dell’isola. Mistero e naturalismo al centro di un film di cui si parla poco ma che sembra pronto a stupire.
Dalìland (25 maggio)
Nella New York del 1974 il giovane James è chiamato ad aiutare il maestro Dalì nell’allestire una mostra. Col sogno di entrare lui stesso nel mondo dell’arte contemporanea. Questo film di Mary Harron (American Psycho!) sembra poter rilanciare la carriera della stessa regista e del protagonista, Ben Kingsley, negli ultimi anni un po’ in ombra. C’è curiosità anche per la prova di Ezra Miller dopo le sue diatribe legali e personali che lo hanno visto protagonista per il gossip più che sullo schermo.
La quattordicesima domenica del tempo ordinario (4 maggio)
Pupi Avati torna dopo Dante con una storia che racconta di un’amicizia nel centro di Bologna, sua città d’origine. A dimostrare ancora una volta il suo amore per l’Emilia-Romagna. Nel film, i due amici Samuele e Marzio di promettono infatti amicizia eterna da giovani. Ma la vita, gli amori e la realtà rendono il mantenimento di questa promessa più complesso del previsto.
Lynch/Oz (15 maggio)
David Lynch è certamente uno degli autori più celebrati del cinema moderno (e di sempre?), capace di realizzare opere che uniscono l’onirico e la realtà come nessun altro. Un regista capace di imprimere uno stile personalissimo (grazie anche ai collaboratori, tra cui spicca Angelo Badalamenti, qui un nostro articolo), senza tuttavia mai rinnegare le sue ispirazioni. Tra le quali quella de Il meraviglioso mago di Oz, libro di L. Frank Baum spicca, sia esplicitamente che implicitamente nei suoi film. E l’obiettivo di Lynch/Oz è proprio quella di raccontare questo rapporto. David Lynch oltre David Lynch.
Calendario completo film al cinema a Maggio 2023

Ecco infine tutte le uscite di maggio in ordine di data. Poi ci ringrazierete.
- 3 maggio – Guardiani della Galassia Vol. 3
- 4 maggio – Do ut des
- 4 maggio – Il grande male
- 4 maggio – Maurice – Un topolino al museo
- 4 maggio – Dark Matter
- 4 maggio – Le Petit Piaf
- 4 maggio – Alice, Darling
- 4 maggio – La quattordicesima domenica del tempo ordinario
- 4 maggio – Creature di Dio
- 8 maggio – Gli ultimi giorni dell’umanità
- 8 maggio – Toro scatenato
- 8 maggio – Le ali della libertà
- 10 maggio – Un altro domani
- 11 maggio – Book Club – Il capitolo successivo
- 11 maggio – Signs of Love
- 11 maggio – L’amore secondo Dalva
- 11 maggio – Love again
- 11 maggio – Ritorno a Seoul
- 11 maggio – La caccia
- 11 maggio – Plan 75
- 11 maggio – Pacifiction
- 11 maggio – La divina cometa
- 11 maggio – The first slam dunk
- 15 maggio – Daises – Le margheritine
- 15 maggio – Tutti su! Buon compleanno Claudio
- 15 maggio – Lynch/Oz
- 15 maggio – Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione
- 18 maggio – Peter von Kant
- 18 maggio – Fast X
- 22 maggio – Dark Red Forest
- 22 maggio – Toto le héroes – Un eroe di fine millennio
- 24 maggio – The Royal Ballet – La bella addormentata
- 24 maggio – La sirenetta
- 25 maggio – Roger Waters – This is not a Drill
- 25 maggio – Rapito
- 25 maggio – Renfield
- 25 maggio – Dalìland
- 25 maggio – Sanctuary
- 29 maggio – Alien
- 31 maggio – Campioni
E voi, quale di questi film al cinema andrete a vedere? Vi ispirano? Fatecelo sapere!