Federico Fellini sbarca al MoMa!

Federico Fellini è sicuramente uno dei registi italiani più apprezzati a livello mondiale, tanto dal pubblico quanto dagli addetti ai lavori. I suoi lavori sono stati fonte di ispirazione e di analisi per tutti i cineasti, dalla new Hollywood in poi. Ancora oggi però, nonostante siano passati quasi 30 anni dalla sua scomparsa, la sua presenza è quanto mai forte nel mondo del cinema e della cultura in generale (la gara di ballo disputata da John Travolta e Uma Thurman in Pulp Fiction è una citazione di Tarantino proprio a 8 e mezzo, una delle opere più importanti del regista riminese).

Proprio in virtù di questa enorme stima e considerazione per Fellini, il MoMa di New York, in collaborazione con Cinecittà, ha deciso di rendere omaggio a questo grande regista italiano, restaurando in 4K tutti i suoi 21 film insieme a 3 cortometraggi molto rari.

federico-felliniIl restauro di buona parte dei suoi film è stato reso possibile grazie al lavoro di Cinecittà, della Cineteca di Bologna e della Cineteca Nazionale; ad eccezioni de Le Notti di Cabiria e Lo Sceicco Bianco che sono invece stati restaurati da Rialto Pictures e de La Dolce Vita, restaurata da L’immagine Ritrovata e dalla Film Foundation.

La curatrice del Moma, La Frances Hui, ha dichiarato che non ci possa essere miglior tributo della retrospettiva di tutti i suoi film per un gigante del cinema come Fellini. Inoltre, sostiene che possa essere un’occasione unica anche per tutti quei giovani che non conoscono Fellini e i suoi film.

Dal 1 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 le pellicole di Fellini saranno visionabili al centro cinematografico Debra and Leon Black Family, presso il museo di arte moderna di New York.

Insomma, in un anno come questo, di grandi conquiste italiane negli ambiti più diversi, dallo sport alla musica, la retrospettiva di Fellini sembra proprio essere la ciliegina su una torta chiamata 2021.

Facebook
Twitter