Disney flop: annata nera per il reparto d’animazione della casa di Topolino, che si trova a dover fare i conti con un risultato ben poco invidiabile. Infatti, riporta Deadline, sia il classico d’animazione Strange World che il film della Pixar Lightyear (spin off della saga di Toy Story) risultano fra i maggiori flop al botteghino del 2022, facendo registrare perdite da centinaia di milioni di dollari alla multinazionale. In particolare Strange World registra una perdita complessiva di 152 milioni (costato 180 milioni ne ha guadagnati solo 165, fra incassi e guadagni successivi) e Lightyear di 106 milioni (373 milioni di costo a fronte di 267 guadagnati).
Tonfi clamorosi, in particolare perché non è il cinema d’animazione nel suo totale a soffrire la crisi delle sale (i recenti successi di Super Mario Bros, Il gatto con gli stivali 2 e Minions 2 lo dimostrano). I titoli Disney (che hanno sempre guidato il settore) sembrano aver sofferto quest’anno una particolare congiuntura di eventi negativi, difficile capire quanto la “causa” dei flop sia da ricercare nella qualità dei film stessi. Forse è centrale la scelta di Disney di rilasciare in finestre brevissime i film d’animazione su Disney+ (lasciandoli pochissimo tempo in esclusiva per la sala).
Disney flop: le possibili ragioni

Domande su cui si è interrogato lo stesso direttore creativo di Pixar Pete Docter che sul flop di Lightyear si era così espresso. “Quando i fan sentono parlare di Buzz pensano anche a Mr. Potato, Rex e Woody. E noi li abbiamo lanciati in questo film di fantascienza. Era un film di fantascienza nel modo in cui i personaggi erano disegnati e rappresentati. Credo ci sia stato uno scarto fra ciò che il pubblico si aspettava e ciò che gli abbiamo dato”.
E voi cosa ne pensate? Quali credete siano le cause di questo Disney flop? Fatecelo sapere nei commenti!