C’è ancora domani, Nanni Moretti elogia la Cortellesi: “Un bene per il cinema italiano”

Al Festival Linea d’Ombra di Salerno, Nanni Moretti è stato il protagonista di una maratona di 11 ore, in cui si sono succeduti tutti i suoi film più significativi. Dopo aver assistito alle proiezioni nella Sala Pasolini, il regista ha intrattenuto con ricordi della sua carriera, arrivando a parlare del film padrone delle sale in questo momento.
Una scena del film C'è ancora domani e il regista Nanni Moretti

Dall’11 al 18 Novembre 2023, a Salerno, si è svolto i festival Linda d’Ombra. Oltre ai film e ai corti in concorso, fra le proiezioni erano in lista alcuni titoli significativi della carriera del regista italiano Nanni Moretti. Bianca, Caro diario, Ecce bombo… sono solo alcuni dei film proiettati a Salerno per la consueta maratona cinematografica notturna. Dopo di essi, il regista in persona ha svolto un intervento in cui ha descritto la panoramica della sua carriera. A proposito di cinema italiano, però, ha voluto sottolineare il valore del film che in questi giorni sta infuocando l’Italia: C’è ancora domani.

Il film di Paola Cortellesi è uscito in Italia il 16 Ottobre ma è ancora, a più di un mese, in tutte le sale italiane, e sta riscuotendo il record d’incassi più alto degli ultimi tre anni. Vuoi la storia profondamente italiana, il punto di vista popolare che quindi abbraccia una larga quantità di pubblico; soprattutto la grande dose di intelligente femminismo e la resa impeccabile di tematiche sociali e politiche di impellente urgenza. Insomma, che sia per ciò di cui parla, o per come ne parla, C’è ancora domani sta dando speranza al cinema italiano.

E questo è il discorso che fa anche Nanni Moretti, appunto a Salerno. “È un bene per il cinema italiano. Paola Cortellesi ha osato facendo un film fuori dalla norma rispetto ai film in cui è stata solo attrice.” Il verbo “osare” ci pare essere più che giusto, e sicuramente i risultati così incredibili sono figli di quell’osare, perché senza farlo non si raggiungono certe vette.

Si tratta di un intervento di approvazione da parte di Nanni Moretti per Paola Cortellesi e per il suo azzardo alla prima regia di carriera. Parole che vengono da un regista con tanta esperienza alle spalle, e che recentemente si è messo alla prova con un film anch’esso politico e con cui – a suo modo – pronunciarsi sulla società e sui valori che la animano.

Moretti si aggiunge alla lunga lista di nomi del cinema italiano che hanno elogiato Paola Cortellesi e approvato l’intelligenza, l’acume del suo C’è ancora domani. Se non l’avete ancora visto, non vi resta che fidarvi del buon Nanni, e correre al cinema.

Facebook
Twitter