Si sa, errare è umano. Lo è soprattutto in un’arte come il cinema, basata sull’unire fotogrammi e montare insieme il girato per creare i film. Tra un ciak e l’altro non è poi così difficile perdersi qualche dettaglio e cadere in errore. E qualche svista capita a tutti, anche a mostri sacri come Tarantino o Spielberg. Ecco quindi i 10 errori più clamorosi della storia del cinema (ce n’è persino uno di Kubrick!).
Dallas Buyer Club
Nel film diretto da Jean-Marc Vallée con protagonisti Jared Leto e Matthew McConaughey c’è una piccola dimenticanza nella scenografia. Si vede infatti Ron Woodrof che viene inquadrato nel suo ufficio. Dietro di lui c’è un poster raffigurante una macchina. Si tratta di una Lamborghini Aventador rossa fiammante. Il problema? La supercar è stata presentata solo nel 2011, mentre il film è ambientato a metà degli anni ’80.
Bastardi senza gloria: tra i 10 errori anche Tarantino
Nel sesto film di Quentin Tarantino si può notare qualcosa di strano nell’inquadratura del gerarca nazista interpretato da Richard Sammel. Il militare ha un distintivo che, nella stessa scena, è a volte appuntato sulla parte destra della camicia e altre volte sulla sinistra. Un problema ricorrente nei film con costumi particolarmente elaborati.
Il signore degli anelli – Le due torri
A proposito di film con costumi elaborati, ne Il signore degli anelli – Le due torri c’è un errore dovuto proprio a questo. O meglio, dovuto a un accessorio del costume: la spada. In una scena, Éomer (Karl Urban) monta in sella al suo cavallo con fare orgoglioso, ma mentre lo fa l’arma gli cade per terra.
Harry Potter e i doni della morte
Rimaniamo ancora nel campo del fantasy, per parlare di una delle saghe più amate della storia del cinema. In Harry Potter e i doni della morte, come anche in altre scene dei film precedenti, Severus Piton (Alan Rickman) ripete più volte a Harry che ha “gli occhi di sua madre”, la sua amata Lily. Il problema è che Harry ha gli occhi azzurri, mentre Lily, quando viene mostrata nei flashback, li ha castani.
Jurassic Park: anche Spielberg tra i 10 errori
Anche un mostro sacro del cinema come Steven Spielberg, a quando pare, può sbagliare. In Jurassic Park infatti c’è una scena in cui Dennis Nedry sta scrivendo su un computer, quando si scorge il pulsante di pausa del player, rivelando la finzione.
L’ultimo samurai
Nel film con protagonista Tom Cruise (qui vi avevamo parlato di suo figlio) c’è un errore abbastanza doloroso: mentre il samurai galoppa, il suo cavallo tira un calcio (non pianificato) nella pancia di un uomo. Fare la comparsa può essere pericoloso.
Django Unchained: ancora tarantino tra i 10 errori dei film
Parliamo ancora di Tarantino, e parliamo ancora di infortuni. In una celebre scena di Django Unchained, Leonardo Di Caprio si tagliò davvero la mano con i pezzi di un bicchiere rotto. Ma, da vero professionista, ha continuato a recitare, e Tarantino ha deciso di tenere la scena nel montato finale.
Qualcuno volò sul nido del cuculo
Il celeberrimo film di Miloš Forman con protagonista Jack Nicholson contiene un errore piuttosto grossolano. In un campetto da basket, mentre si sta svolgendo una partita, si possono intravedere dei membri della troupe con la videocamera e i riflettori in mano. Una svista abbastanza grave, ma che siamo disposti a perdonare visto il capolavoro di cui stiamo parlando.
Bad Boys: molte sviste tra i 10 errori
Un’altra svista simile a quella di Qualcuno volò sul nido del cuculo la possiamo trovare in Bad Boys, film del 1995 diretto da Michael Bay. Nel film c’è un errore abbastanza eclatante: durante una colluttazione violenta sbuca un cameraman all’improvviso.
Shining
Ebbene sì, anche il maestro Stanley Kubrick, famoso tra l’altro per la sua puntigliosità sul set, è all’interno di questa lista. In Shining, il regista si dimentica di un dettaglio importante. In una scena viene inquadrato l’hotel da fuori, ma al suo esterno non è presente il famoso labirinto.
Ebbene sì, anche il maestro Stanley Kubrick, famoso tra l’altro per la sua puntigliosità sul set, è all’interno di questa lista. In Shining, il regista si dimentica di un dettaglio importante. In una scena viene inquadrato l’hotel da fuori, ma al suo esterno non è presente il famoso labirinto.
Insomma, questa era la nostra lista di alcuni dei 10 errori più clamorosi del cinema. In questa lista troviamo anche molti registi famosi e molti film che, nonostante questi piccoli errori, sono comunque passati alla storia come dei capolavori. E voi, conoscevate già qualcuno di questi errori? Fatecelo sapere nei commenti!