Nell’attesa che arrivi in Italia la sesta stagione di Young Sheldon, The Big Bang Theory, a quattro anni dalla sua conclusione, torna a far parlare di sé! Il seguito strepitoso che si è costruita nel corso dei 12 anni di episodi, altrettante stagioni e 279 episodi, l’ha fatta finire anche in un libro. The Big Bang Theory: The Definitive, Inside Story of the Epic Hit Series, scritto da Jessica Radloff è uscito ad Ottobre del 2022. Fra le tante curiosità e rivelazioni sulla sitcom più longeva degli Stati Uniti, contiene anche l’idea non definitiva del finale.
The Big Bang Theory: come poteva finire?

È piuttosto assodato che il finale ufficiale della serie sia praticamente perfetto: la solita cena dei protagonisti, dopo la vittoria del premio Nobel, e una foto di gruppo che rende eterna l’amicizia, oltre i confini della serie. I produttori, a Jessica Radloff, hanno però rivelato che questa scena stava quasi per non esserci! Chuck Lorre, infatti, uno dei co-creatori, aveva un’idea diversa, che poi è sfumata nel corso della dodicesima stagione.
Il produttore Steve Molaro ha dichiarato: “Chuck ha sempre pensato che la scena finale sarebbe dovuta essere quella dell’ascensore che finalmente si apre, ma avvicinandoci alla fine ci siamo detti che che il pubblico l’avrebbe aspettato. Volevamo farlo, ma volevamo anche provare a cogliere le persone alla sprovvista“
Quello che effettivamente si realizza nell’ultimo episodio, ma non alla fine, per Lorre sarebbe dovuta essere l’epica conclusione di tutta The Big Bang Theory. L’altro produttore Steve Holland la spiega ancora meglio: “C’era una versione in cui stavano tutti salendo le scale dopo essere tornati dall’aeroporto e dal loro viaggio a Stoccolma, e, appena arrivati al quarto piano l’ascensore avrebbe suonato e si sarebbe aperto.” Il famoso ascensore è guasto dall’episodio 22 della terza stagione: vederlo funzionare è stato liberatorio per tutti i fan. Ma sarebbe stata la chiusura giusta?
L’epilogo giusto, invece
Sempre Holland spiega di aver pensato che l’apertura dell’ascensore doveva avvenire prima, nel mezzo dell’episodio, e che la conclusione più giusta sarebbe dovuta essere emozionante ed imprevedibile, senza clamore ma anche con una certa epicità. “Mi è sembrato giusto – dice il produttore – che l’ascensore si aprisse in quel momento, e ho pensato che sarebbe stato molto meno prevedibile se fosse accaduto così tanto presto nell’episodio“
Ora che possiamo immaginare il finale alternativo e chiederci quale avremmo preferito, ci aspetta soltanto un rewatch completo (su Netflix) di The Big Bang Theory! Nel frattempo, leggi il nostro articolo sui 50 anni di Sheldon!