Steven Soderbergh potrebbe candidarsi al Guinness dei primati come cineasta più veloce del mondo. Ha da poco concluso Unsane, ma ha da poco terminato anche High Flying Bird. Ora che è passato alle produzioni a bassissimo budget, la sua produttività è aumentata esponenzialmente, e si è messo a sfornare un film dopo l’altro.
Andiamo con ordine. Nel 2017 Soderbergh aveva girato la commedia La truffa dei Logan, per poi buttarsi a capofitto in un nuovo progetto, che nemmeno un mese fa ha presentato al Festival di Berlino: Unsane, appunto, un inquietante thriller/horror girato interamente con un iPhone, che racconta la storia di una ragazza che si ritrova chiusa in un istituto psichiatrico, dove tra gli infermieri c’è proprio il suo stalker.
A inizio febbraio aveva però già annunciato un nuovo film, High Flying Bird. Le riprese sono terminate ieri, e il montaggio… beh, pure. Come lo stesso Soderbergh ha scritto su Twitter, nemmeno tre ore dopo l’ultimo ciak il primo editing era già pronto. Da quando ha iniziato a lavorare con troupe ridotte all’osso e senza grandi produttori alle spalle, il regista statunitense riesce ad avere il tempo ogni sera di montare il girato del giorno, velocizzando enormemente il lavoro.
Picture wrap on HIGH FLYING BIRD at 1:09pm. First cut complete at 3:41pm. pic.twitter.com/GXIEZICHYg
— Bitchuation (@Bitchuation) March 15, 2018
High Flying Bird sarà un dramma ambientato nel mondo del basket giovanile, ma Soderbergh sta già lavorando al successivo progetto, intitolato Planet Kill e incentrato sulle note vicende dei Panama Papers. Se manterrà il ritmo, questo film potrebbe essere pronto per maggio; potenzialmente, Soderberg nel 2018 potrebbe realizzare sei o sette film.
Non arriverà davvero a un tale numero, ma non c’è dubbio che dopo aver lavorato alla serie The Knick, della quale ha diretto tutti e venti gli episodi, Soderbergh è stato preso dalla smania creativa. In attesa di vedere Unsane (nelle nostre sale solo a giugno), ci chiediamo se il vulcanico cineasta riuscirà a mantenere alta la qualità delle sue produzioni anche lavorando a ritmi tanto serrati. La curiosità di certo è tanta.
Questa e altre notizie su CiakClub.it!