Oppenheimer: cinque mesi di riprese per il film di Christopher Nolan

La nuova pellicola diretta da Christopher Nolan per la Universal che racconterà la storia dello sviluppo della bomba atomica ormai è pronta al debutto. La notizia è che il progetto di Oppenheimer – questo il titolo del film – sembra sempre più imponente. Le riprese infatti si estenderanno per un periodo di ben 5 mesi.

Quest’ultimo aggiornamento è apparso recentemente grazie ad un leak di una nota di produzione (via Word of reel). Secondo questo, la lavorazione di Oppenheimer dovrebbe partire a brevissimo, nel mese di febbraio, e protrarsi fino al mese di giugno, per un totale di cinque mesi appunto. Il budget dell’intero progetto si aggirerà poi intorno ai 100 milioni di dollari complessivi.

La data d’uscita prevista per Oppenheimer è infatti quella del 21 luglio del 2023. Un periodo già testato per l’uscita delle pellicole di Nolan che, inoltre, precede di circa quindici giorni lo sgancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima, avvenuto il 6 agosto del 1945.

Dopo l’ultima notizia dell’entrata di Josh Hartnett, il cast del film di Christopher Nolan diventa sempre più gremito. Il protagonista J. Robert Oppenheimer, lo scienziato a capo del Progetto Manhattan che si occupò dell’invenzione della bomba atomica, sarà interpretato da Cillian Murphy. Insieme al lui troveremo anche Emily Blunt, Matt Damon e Robert Downey Jr. Inoltre troveremo Florence Pugh, Rami Malek e Benny Safdie. Florence Pugh sarà Jean Tatlock, psichiatra membro del Partito Comunista degli USA che ha anche intrattenuto una relazione con lo stesso Oppenheimer. Safdie invece vestirà i panni del fisico ungherese Edward Teller, tra le altre cose inventore della bomba a Idrogeno. Rami Malek interpreterà un altro scienziato non meglio specificato.

Robert Downey Jr., Cillian Murphy, Emily Blunt e Matt Damon
Robert Downey Jr., Cillian Murphy, Emily Blunt e Matt Damon

Il film vede inoltre la partecipazione di molti collaboratori di lunga data di Nolan.  Hoyte Van Hoytema come direttore della fotografia (TenetDunkirkInterstellar), Jennifer Lame al montaggio (Tenet) e Ludwig Göransson per la colonna sonora (Tenet, The Mandalorian, The Book of Boba Fett).

Per news e altri approfondimenti dal mondo del cinema e delle serie tv, continuate a seguirci su CiakClub.it!

Facebook
Twitter