Le polemiche e le diatribe sulla vita della pop star, passata a miglior vita (perdonate il gioco di parole!) non si placano. I produttori de I Simpson hanno deciso di eliminare dal loro catalogo l’episodio in cui compariva come guest star Michael Jackson.
La decisione definitiva è stata presa in seguito alle durissime accuse di pedofilia mosse al cantante dal documentario Leaving Neverland, diretto da Dan Reed e mostrato all’ultima edizione del Sundance Film Festival. Il lungometraggio, per la sua crudezza e il suo spirito di denuncia, ha provocato non pochi disagi e critiche durante e dopo la proiezione.
L’episodio de I Simpson in questione è il primo della terza stagione, si intitola Stark Raving Dad (in italiano: Papà-zzo da legare) e andò in onda per la prima volta il 19 settembre 1991. Qui, Michael Jackson presta la voce a Leon Kompowsky, un uomo che pensa di essere lo stesso Jackson e che Homer incontra in un istituto di malattie mentali. Leon, invitato a casa da Homer, aiuterà Bart a celebrare il compleanno di Lisa, cantandole “Happy Birthday” con la sua inconfondibile voce.
Fun fact: le canzoni dell’episodio non vennero cantate da Michael Jackson, ma da Kipp Lemon che lo imitava. La star di Thriller si limitò a prestare la sua voce al parlato di Leon. Vi lasciamo di seguito il video della telefonata fatta dal pazzo e da Homer a Bart, in cui potrete sentire la voce originale del cantante.
https://youtu.be/6t70Gf4Fcao
Il produttore esecutivo de I Simpson James L. Brooks, nel commentare questa presa di posizione, ha dichiarato al Wall Street Journal: “Chiaramente è stata l’unica decisione possibile”. Brooks ci ha tenuto a specificare che alla decisione hanno preso parte anche i creatori Matt Groening e Al Jean: ” I ragazzi con cui lavoro, nonostante passiamo l’intero tempo a discutere sulle battute, erano tutti d’accordo”.
E ha aggiunto:” Questo era un episodio veramente prezioso. Abbiamo molti ricordi legati ad esso, e questa operazione non aiuta di certo a mantenerli. Sono contro i “roghi di libri” di qualsiasi tipo, ma questo è il nostro libro e possiamo permetterci di toglierne un capitolo”.
Che sia una giusta decisione o soltanto l’ennesima ventata di un politically correct francamente a volte un po’ eccessivo, lasciamo a voi la scelta. Nel frattempo cercate di recuperare l’episodio prima che sia troppo tardi (anche perché presenta pure un velato dissing all’allora presidente Bush Sr., reo di aver screditato in un discorso pubblico il modello di famiglia presentato dagli stessi Simpson)!
Per questa e altre news continuate a seguirci su CiakClub.it!