Se c’è un regista che ha fatto sua la Settima Arte e ne ha reso appieno il potenziale, dimostrando sempre un amore incondizionato per il mezzo, questo è senza dubbio Martin Scorsese. Vicino a presentare il suo ultimo lavoro, Killers of the Flower Moon, al Festival di Cannes, il regista newyorkese è stato intervistato rivelando al pubblico i suoi pensieri per quanto riguarda il futuro della sua carriera.
Durante la conferenza stampa, una delle tante domande si è soffermta sul futuro del cineasta. Scorsese, che sembra avere le idee abbastanza chiare a riguardo, ha cominciato la sua riflessione a voce alta: “Vorrei prendermi una pausa di otto settimane e allo stesso tempo dirigere un film“. Ma non è tutto, il leggendario regista ha infatti aggiunto: “ora, a ottant’anni suonati, inizio a vedere il vero potenziale del cinema. Kurosawa, quando ricevette l’Oscar, aveva ottantatré anni, e disse qualcosa di simile. Lo capisco solo ora. Purtroppo sono vecchio, e di questo c’è consapevolezza. Ma non c’è più molto tempo per fare tutti i film che vorrei realizzare“.
Ma chi è Martin Scorsese?

Parole difficili da digerire dunque quelle della leggenda del cinema mondiale. Figlio della New Hollywood, diventato grande grazie ad una regia sempre in evoluzione e una capacità incredibile di raccontare storie di vario genere, sempre con classe e intelligenza. Nel suo palmares un Oscar, una Palma d’oro e un Leone d’oro onorario.
Ma il vero vanto della carriera di un regista come Martin Scorsese (qui un nostro articolo sul suo amore per un cinema di qualità) non possono che essere i suoi film: da Taxi Driver a Goodfellas, passando per L’ultima tentazione di Cristo, Casinò e The Departed – Il bene e il male. Si tratta solo di una parte della ormai cinquantennale carriera del regista che ha però lasciato il segno nella storia del cinema.
Dopo una serie di film considerati dalla critica come capolavori, si aspetta con ansia Killers of the Flower Moon, una nuova e apparentemente brillante analisi degli anni ’20 in America. Tra i protagonisti Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, collaboratori storici del regista e chissà, forse saranno davanti alla cinepresa del regista anche per i prossimi (speriamo tantissimi) film.
E voi, cosa ne pensate di Martin Scorsese? Quanti film del regista avete visto? Fatecelo sapere nei commenti!