Le 12 fatiche di Asterix è un film del 1976, cult dell’animazione europea. Tratto dai fumetti ma solo nei personaggi, perché per la prima volta si decise realizzare un film sugli eroi gallesi partendo da una sceneggiatura originale scritta da Goscinny e Uderzo, i due creatori del personaggio. Ispirandosi alle Dodici fatiche di Eracle ecco che tirano fuori un film incredibile, anche grazie al lavoro enorme fatto sulle animazioni. Questa sera, 12 agosto 2023, torna in TV su Rai Gulp alle 21:05. Abbiamo quindi deciso di raccontarvi di questo grande lavoro.
Le 12 fatiche di Asterix: Trama

I Galli iniziano ad apparire invincibili ai romani, a causa di continue sconfitte che gli hanno rifilato, tanto da far venire il dubbio che si tratti di dèi. Allora Giulio Cesare decide di proporre una sfida ai Galli, anzi, dodici sfide ispirate alle fatiche di Eracle. Sfide che solo dèi potrebbero superare. Se riuscissero a vincere, i Galli conquisterebbero l’Impero romano, mentre in caso contrario si dovranno arrendere a Roma. I Galli accettano i termini della prova, e incaricano Asterix e Obelix di affrontarle.
La pazza lavorazione

Si parla di mezzo milione di disegni su 400 fondali diversi. Un lavoro a dir poco minuzioso, gestito orchestralmente tramite l’utilizzo di dozzine di modelli disegnati da Goscinny. Gli animatori avevano a disposizione anche sculture degli oggetti più particolari e i busti di tutti i personaggi principali. Lavorare giorno e notte per due anni e realizzare alla fine un capolavoro tecnico. Ovviamente si parla di animazione a mano! Il film inoltre fu doppiato ancora prima di averlo finito, con gli attori che recitavano solo con davanti lo storyboard.
Dal cinema al fumetto
Da Le 12 fatiche di Asterix vennero poi estrapolate molte strisce comiche ma la cosa più interessante che è stata fatta è la realizzazione di un cartonato che riporta il film in ogni dettaglio. La narrazione, i disegni e i dialoghi sono gli stessi del film. Fu distribuito insieme a un 33 giri con la colonna sonora del film, un’idea bellissima che riscosse particolare attenzione. Una storia incredibile e divertente, che rivivremo quindi questa sera, in attesa della serie Netflix in arrivo nel 2024.