Nel corso di una partecipatissima conferenza stampa, è stato quest’oggi rivelato il programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua quattordicesima edizione. L’evento si terrà dal 17 al 27 ottobre 2019 nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica, ma anche in altre località della Capitale, fra cui Rebibbia e Policlinico Gemelli.
La selezione ufficiale sarà composta da 33 pellicole, mentre vi saranno 13 incontri ravvicinati con registi ed attori (Bill Murray, Benicio Del Toro, Ethan Coen, Ron Howard, John Travolta, Viola Davis, Edward Norton sono solo alcuni dei nomi) e saranno 25 i paesi rappresentati, con 19 registe donne e 37 prime mondiali. I film italiani presentati a Roma saranno 3 ed a far parte della selezione ufficiale saranno Il ladro di Giorni con Riccardo Scamarcio ed il documentario di Alessandro Piva, Santa Subito, mentre Tornare, di Cristina Comencini, sarà il film di chiusura.
Fra i titoli più attesi, naturalmente, c’è The Irishman, il nuovo epico gangster movie di Martin Scorsese, con un cast composto da attori del calibro di Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino. Sarà proprio il grande cineasta, peraltro, ad intervenire personalmente a Roma per presentare in anteprima la sua ultima fatica; inoltre, anche se per ora non è stato ufficializzato il nome, è probabile che ad accompagnare Scorsese vi sia proprio una delle tre star. Già immaginiamo i cacciatori di autografi in sollucchero per la notizia.
Segnaliamo, fra gli altri film, anche Downtown Abbey, tratto dalla celebre serie televisiva, Honey Boy con Shia LaBeouf, il film di apertura Motherless Brooklyn di Ed Norton (presente alla Festa), Hustlers, film sul mondo delle spogliarelliste, con Jennifer Lopez (che però non sarà presente) Judy sull’attrice Judy Garland, protagonista del film Il Mago di Oz, con Renée Zellweger e Pavarotti, il documentario di Ron Howard. Premi alla carriera verranno concessi a Bill Murray, nonché a Viola Davis, unica attrice afroamericana ad aver vinto Tony, Emmy e Oscar.
Saranno inoltre proiettati il documentario sulla vita del produttore Cecchi Gori (ci sarà anche una mostra), diretto da Marco Spagnoli, Interdependence, film sui cambiamenti climatici girato da 9 registe; Negramaro. L’anima vista da qui, un documentario sulla band pugliese, che poi incontrerà il pubblico, ma anche un documentario sull’ultimo concerto di Kurt Cobain dei Nirvana ed il film The Fanatic, con John Travolta (che verrà a Roma), che ha interpretato molti ruoli legati alla musica ed il ballo.
Tra i restauri vi saranno quello di Kapò di Gillo Pontecorvo, a cento anni dalla nascita, La bisbetica domata di Zeffirelli, Satyricon di Fellini. Tra gli omaggi, il documentario Carlo Vanzina. Il cinema è una cosa meravigliosa, sul popolare regista romano, con interviste a Verdone, De Sica, Boldi, solo per citare alcuni dei protagonisti.
Per altre informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale della Festa del Cinema di Roma.