Per usare un celebre slogan di Alien 2, questa volta è guerra. La Disney, infatti, ha ufficialmente annunciato le caratteristiche dell’attesissimo servizio streaming Disney+, svelandone costi, data di disponibilità, catalogo e molto altro ancora. L’intenzione del colosso dell’intrattenimento, che negli ultimi anni ha inglobato altri giganti come Marvel, Star Wars e, da ultimo, 21st Century Fox, è ora quella di sfidare sul loro campo i colossi dello streaming, come Netflix, presentando un catalogo di tutto rispetto e prezzi competitivi. Ma entriamo nel dettaglio.
In base a quanto annunciato, Disney+, forte di film e serie originali oltre che di un vasto catalogo di titoli, costerà 6,99 dollari al mese negli Stati Uniti e sarà disponibile dal 12 novembre 2019, inizialmente, per l’appunto, soltanto negli USA. Sarà anche possibile abbonarsi annualmente a 69,99 dollari, senza dunque corrispondere la quota mensile. Mancano, per ora, informazioni dettagliate riguardanti l’estensione del servizio ad altri Paesi, fra cui l’Italia, ma non c’è bisogno di disperarsi: entro la prima metà del 2020, la nuova arma da fuoco di Topolino e soci dovrebbe sbarcare in tutto il resto mondo.
La Disney, naturalmente, punta molto in alto: pur aspettandosi perdite nei primi anni, almeno fino al 2022, spera tuttavia di andare in attivo entro il 2014, grazie anche al prezzo estremamente competitivo, più conveniente (per ora, naturalmente) della rivale per eccellenza, Netflix. Al riguardo, peraltro, le tanto discusse cancellazioni di varie serie TV Marvel da Netflix potrebbero come noto preludere ad un re-inserimento nel nuovo colosso dello streaming.
Il catalogo, ad ogni modo, sarà davvero ricchissimo: saranno presenti non solo i classici Disney e Pixar, ma anche tutti i film e le serie TV della saga di Star Wars, i film Marvel, il catalogo della neo-acquisita Fox, le 30 stagioni dei Simpson, nonché ore ed ore di documentari della National Geographic e film per famiglie. Come se non bastasse, Disney+ avrà al suo arco anche nuove produzioni, fra cui tre spin-off degli Avengers (uno, già annunciato, verterà su Occhio di Falco), una serie TV ambientata fra Il Ritorno dello Jedi ed Il Risveglio della Forza (The Mandalorian, costata ben 100 milioni di dollari).
Che ne pensate? Non si può dire che Topolino badi a spese…