Oppenheimer

Oppenheimer | CiakClub.it

Oppenheimer vede il ritorno alla regia di Christopher Nolan, che riprende il suo posto dietro alla cinepresa tre anni dopo Tenet. Il protagonista del nuovo lungometraggio è proprio J. Robert Oppenheimer, considerato il padre della bomba atomica. Il fisico statunitense era infatti il responsabile del Progetto Manhattan, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film è tratto dal libro American Prometheus: The Triumph and the Tragedy of J. Robert Oppenheimer (in italiano Oppenheimer: Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica), biografia realizzata da Kai Bird e Martin J. Sherwin vincitrice del Premio Pulitzer nel 2006.

Cillian Murphy recita nei panni dello scienziato newyorkese, accompagnato da un cast a dir poco stellare, che vede, tra gli altri, Robert Downey Jr, Matt Damon, Emily Blunt e Rami Malek. La pellicola è in parte girata in bianco e nero, in IMAX, alternandosi alle scene a colori, su pellicola 65mm. Una prima volta per il regista alle prese con questo formato, ma non la prima volta per una pellicola in bianco e nero, con il quale già si era cimentato in Memento.

Trama

La trama si sofferma, come suggerisce il titolo, sulla vita dello scienziato statunitense J. Robert Oppenheimer. Il film però decide di portare avanti due linee narrative destinate poi a intrecciarsi più volte. La prima, denominata Fissione, segue la vita dello scienziato dal suo punto di vista ed è tutta a colori. La seconda invece, che prende il nome di Fusione, segue la vicenda dal punto di vista di Lewis Strauss ed è in bianco e nero.

Sia Oppenheimer che Strauss si trovano a dover rilasciare deposizioni e rispondere a domande in un (non) processo: Strauss davanti a una commissione del Senato degli Stati Uniti che deve accettarlo in vista di un suo incarico governativo; Oppenheimer davanti a una commissione chiamata a valutare la sua lealtà nei confronti degli Stati Uniti d’America.

Attraverso il racconto rilasciato dallo stesso Oppenheimer apprendiamo del suo percorso di studi in Europa, con i primi approcci alla Fisica Quantistica e gli incontri con gli scienziati Niels Bohr e Werner Karl Heisenberg. Una volta tornato negli Stati Uniti prende cattedra a Berkeley in California, diventando il punto di riferimento per quella specifica materia negli Stati Uniti. In questo periodo entra in contatto con figure vicine ad ambienti comunisti, tra queste Jean Tatlock, suo primo amore. Passano gli anni e fa la conoscenza di Kitty, i due in poco tempo si sposano e hanno un bambino. Intanto gli studenti che lo seguono aumentano e con essi la fama del professore.

Nel 1939 arriva la notizia dell’invasione della Polonia, poco dopo si diffonde la voce che i nazisti stanno lavorando alla bomba atomica. Il generale Groves, incaricato di far partire il progetto (poi noto come Progetto Manhattan) per l’arma negli Stati Uniti, sceglie Oppenheimer come direttore. Il film segue quindi il susseguirsi delle vicende a Los Alamos che porteranno poi al Trinity Test, e successivamente gli esiti etici e morali dell’esistenza della bomba sul dottor Oppenheimer, in un contesto che vede progressivamente passare in America, il ruolo dei cattivi, dai nazisti ai comunisti.

Facebook
Twitter
Oppenheimer poster

Titolo Originale

Oppenheimer

Titolo ITALIANO

Oppenheimer

Anno

2023

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

21/07/2023

Data di Uscita Italiana

23/08/2023

Genere

Biopic

Produttore

Thomas Hayslip

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Universal Pictures

Regista

Christopher Nolan

Attori Protagonisti

Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr, Florence Pugh, Jack Quaid, Josh Hartnett, Benny Safdie, Dane DeHaan, Matthew Modine, Jason Clarke, James D’Arcy

Sceneggiatore

Christopher Nolan

Durata

180

Voto IMDB

8.6