Brendan Gleeson brinda ai 68: Top 10 film dal più sobrio al più brillo

Buon compleanno, Brendan Gleeson! Per celebrare i 68 anni di vita (e 38 di carriera) dell’attore irlandese, abbiamo stilato una lista di 10 suoi film dal più sobrio al più sbronzo. Tanti auguri dalla redazione di CiackClub, Brendan, brindiamo alla tua salute!
Brendan Gleeson brinda ai 68: Top 10 film dal più sobrio al più brillo

Brendan Gleeson compie 68 anni! Il 29 marzo l’’attore irlandese festeggia il suo compleanno e 38 anni di onorata carriera. Non c’è modo migliore di unirsi ai festeggiamenti che vedere uno dei suoi film. Gli Spiriti dell’Isola è ancora in programmazione, e noi lo consigliamo caldamente, ma se lo avete già visto, non disperate. Qui su CiackClub abbiamo deciso di omaggiare Gleeson stilando una classifica di 10 suoi film in ordine di tasso alcolemico, dal suo ruolo più sobrio a quello più sbronzo. Brindiamo alla tua, Brendan!

Harry Potter e calice di fuoco: tecnicamente sobrio

Malocchio Moody e Harry Potter ne Il calice di fuoco
Malocchio Moody e Harry Potter ne Il calice di fuoco

Lo avevate riconosciuto nella saga di Harry Potter? Brendan Gleeson interpreta Malocchio Moody, auror e professore di Difesa contro le arti oscure ad Hogwarts. Durante il film, Malocchio ha sempre una fiaschetta a portata di mano. Ci assicurano che si tratti di pozione polisucco, ma noi avremmo puntato sul whisky. Questa volta se la cava per un tecnicismo, ma è sul filo del rasoio. Non saremo così indulgenti da qui in poi.

Calvario: Vin santo

Una scena di Calvario
Una scena di Calvario

Un uomo entra in chiesa per confessare un peccato non ancora compiuto: l’omicidio del prete. Padre James ha una settimana per chiudere i suoi conti in sospeso, la domenica successiva toccherà a qualcun altro celebrare messa. Persino in abito talare, Gleeson non rinuncia a una puntata al bar: per affrontare la morte, è necessario un po’ di coraggio liquido. Scritto e diretto da John Michael McDonagh, fratello maggiore del più noto Martin, Calvario è uno dei rari film in cui Gleeson, un caratterista, interpreta il ruolo di personaggio principale. Un dramma ricco di pathos sul tema della riconciliazione e del perdono.

The Grand Seduction: Eravamo quattro amici al bar

Brendan Gleeson e Taylor Kitsch in una scena del film
Brendan Gleeson e Taylor Kitsch in una scena del film

La piccola comunità di Tickle Head, per garantirsi un contratto con una società petrolchimica, deve riuscire a convincere un medico a risiedere stabilmente nella loro minuscola città. Remake dell’omonimo film canadese (originariamente in lingua francese), The Grand Seduction è una vivace commedia con Brendan Gleeson e Taylor Kitsch. La vita in un paese da un centinaio di anime non è particolarmente esaltante, non c’è da stupirsi che il personaggio interpretato da Gleeson, Murray French, passi buona parte del suo tempo al bar con gli amici. Ma è grazie all’alcohol e alla buona compagnia che partorirà una geniale idea per persuadere il medico.

In Bruges: un Brendan Gleeson dignitosamente brillo

Brendan Gleeson e Colin Farrell in In Bruges
Brendan Gleeson e Colin Farrell in In Bruges

Martin McDonagh, tragicommedia e la coppia Farrel-Gleeson: no, non è Gli Spiriti dell’Isola, ma In Bruges, straordinario esordio del regista irlandese. Ça va sans dire che se avete amato The Banshees of Inisherin, questo è un film che non potete perdervi. Colin Farrell e Brendan Gleeson, una coppia di sicari, sono bloccati nella cittadina belga di Bruges, in attesa di ordini dal loro capo. Il personaggio di Farrell, però, è roso dal rimorso del suo ultimo assassinio. Fra le attività turistiche in cui i due protagonisti impiegano il tempo, vuoi che manchi un giro dei bar? Gleeson beve sia in compagnia che in solitudine, mostrando grande dedizione all’attività; tuttavia, non arriva nemmeno a metà classifica. Il film è ottimo, ma il tasso alcolemico decisamente mediocre.

Troy: Libiam ne’ lieti calici

Un Menelao rosso dalla rabbia...o dal vino?
Un Menelao rosso dalla rabbia…o dal vino?

Ora ci si deve ubriacare, e bere anche a forza” scriveva il poeta greco Alceo. Non ci sono versi più adatti per descrivere l’interpretazione di Gleeson nei panni di Menelao in Troy. Adattamento cinematografico dell’Iliade, Troy può contare su solide performance di attori del calibro di Brad Pitt, Orlando Bloom e Sean Bean. Menelao e Agamennone, rispettivamente Brendan Gleeson e Brian Cox, sono dipinti come i malvagi della storia, crudeli, tirannici e soprattutto dissoluti, come dimostrano i loro sontuosi banchetti. Menelao sembra avere a cuore soltanto due cose: l’alcohol e la sua bellissima moglie. Ma, per pensare troppo al primo, finisce per perdere di vista la seconda… non era meglio scolarsi un’altra caraffa di idromele piuttosto che dichiarare guerra a Troia?

The Heart Of The Sea: Quindici uomini sulla cassa del morto…

Un anziano Thomas Nickerson in The Heart of the Sea
Un anziano Thomas Nickerson in The Heart of the Sea

Un film sulla storia dietro la storia di Moby Dick, ovvero: Herman Melville, in cerca di idee per il suo nuovo libro, convince l’ex marinaio Thomas Nickerson a raccontargli del naufragio della baleniera di Essex. Nickerson ha due volti in questo film: uno giovane, quello di Tom Holland, e uno anziano, di Brendan Gleeson. Nickerson, da buon lupo di mare, accompagna nostalgiche memorie marinaresche con abbondanti dosi di alcohol, che versa generosamente nel suo bicchiere e in quello Melville. Buona parte del film è costituita dal flashback che vede il giovane Nickerson al fianco di Owen Chase (Chris Hemsworth), tuttavia è la performance di Gleeson la più brillante (e il suo personaggio il più brillo, dopo aver passato un’intera notte a bere).

Gli Spiriti (alcolici) dell’Isola

Brendan Gleeson ne Gli Spiriti dell'Isola
Brendan Gleeson ne Gli Spiriti dell’Isola

Martin McDonagh non si sarà aggiudicato un Oscar, ma, nel cuore dei redattori di CiackClub, è detentore di una statuetta dorata per miglior sceneggiatura originale. Come reagireste se domani il vostro migliore amico smettesse di parlarvi, dicendovi che “non gli andate più a genio”? È quello che succede a Colin Farrell ne Gli Spiriti dell’Isola, tragicommedia ambientata durante la guerra civile irlandese sull’isola di Inisherin. Se la storia vi incuriosisce, potete leggere di più qui. Brendan Gleeson offre una performance incredibile, che gli è valsa una nomination come miglior attore non protagonista. A sentire Pádraic (Farrell), prima del litigio, lui e Colm (Gleeson) erano soliti ritrovarsi ogni giorno alle due di pomeriggio per bere birra. Che Colm abbia troncato l’amicizia per pietà del suo fegato?

Il sarto di Panama: Brendan Gleeson alcolista incallito

Locandina de Il sarto di Panama
Locandina de Il sarto di Panama

Pierce Brosnan e Geoffrey Rush formano un’atipica alleanza in questo spy-movie diretto da John Boorman. Sullo sfondo dell’assolata Panama, l’agente dell’MI6 Andy Osnard sfrutta il celebre sarto Henry Pendel per ottenere informazioni sui potenti dello stato. Ma, a causa delle continue pressioni di Osnard, Pendel inizia a inventarsi complotti internazionali di sana pianta. Riuscirà a districarsi dalle sue bugie? Qui Brendan Gleeson interpreta un personaggio di secondo piano, Michelangelo “Mickie” Abraxas, dichiarato alcolista senza possibilità di recupero. Il cast rivela molti nomi noti, tra cui Jamie Lee Curtis (vincitrice dell’Oscar come miglior attrice non protagonista) e un giovanissimo Daniel Radcliffe.

The Guard: Alcolista funzionale

Brendan Gleeson e Taylor Kitsch in una scena del film
Brendan Gleeson in The Guard

The Guard si aggiudica la seconda posizione in classifica aggiungendo al regolare consumo di alcolici l’occasionale assunzione di droghe pesanti. Brendan Gleeson in un altro ruolo da protagonista, qui nei panni di un poliziotto dai metodi investigativi assai anticonvenzionali. Il sergente Boyle si trova costretto ad indagare sull’apparente caso di un serial killer insieme all’agente dell’FBI Wendell Everett (Don Cheadle). Il film ha meritato una menzione speciale come miglior opera prima al festival di Berlino del 2011. Il sergente Gerry Boyle è, in fondo, un alcolista abbastanza mansueto e non in diniego sulla sua condizione. Purtroppo, non basta per salire in pole position.

Black Irish: Brendan Gleeson dritto al SERT

Una scena di Black Irish
Una scena di Black Irish

E il primo posto da campione di sollevamento di tassi alcolemici, lancio della bottiglia vuota e tuffo nel whisky se lo aggiudica Black Irish. Non è stata una scelta facile, ma Black Irish, dramma coming-of-age americano, fa quel passo in più: invece di mostrarci un carismatico personaggio di contorno col vizio di alzare il gomito, svela la figura di un padre che annega nell’alcolismo e nell’autocommiserazione. Il film segue la storia di una famiglia disfunzionale del sud di Boston dal punto di vista del protagonista sedicenne Cole McKay. Un bicchierino ogni tanto rinfranca lo spirito, ma i fiumi di alcohol sfociano sempre in tragedia. Si chiude con una nota amara, ma una realistica prima posizione.

Si suggerisce ai lettori di mantenersi, a livello alcolico, fra The Grand Seduction e In Bruges, a livello cinematografico, di attingere da tutta la lista.

Concludiamo rinnovando i nostri migliori auguri a Brendan Gleeson, un brindisi alla sua salute e alla speranza di rivederlo agli Oscar, magari da vincitore. Cosa ve ne pare di questa classifica avvinazzata? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter