Black Mirror

Black Mirror | CiakClub.it

Black Mirror è la serie televisiva britannica genere thriller-distopico creata da Charlie Brooker e prodotta da House of Tomorrow. La serie è strutturata in modo antologico, per cui interpreti e trame variano in base alle stagioni e agli episodi, che presentano una forma auto-conclusiva. Filo conduttore tra le stagioni è il tema delle conseguenze a livello sociale dell’uso estremo della tecnologia.

L’ispirazione per Black Mirror parte della serie fantascientifica americana The Twilight Zone, a sua volta antologica. Black Mirror ha ottenuto diversi premi Emmy, tra cui l’International Emmy Award e l’Emmy per il Miglior Film per la televisione per l’episodio San Junipero. La serie ha generato un grande numero di sequel e di spin-off, tra cui la versione polacca Czarne Lusterko e il film Bandersnatch, che ha introdotto l’idea di far scegliere ai propri spettatori il finale desiderato.

Trama

Black Mirror è la serie televisiva britannica genere thriller-distopico, strutturata in forma antologica. Per tale ragione trama e personaggi si differenziano in base alla stagione e ai singoli episodi. Un tema principale accomuna tuttavia le stagioni, ovvero le conseguenze dell’uso o dell’abuso della tecnologia in tutte le sue forme, dai social ai videogiochi fino agli schermi di qualsiasi tipo (da qui il titolo “schermo nero”). 

Altro elemento in comune tra gli episodi è il ripetersi di piccoli dettagli o easter eggs, come la costante presenza del fittizio canale di notizie UKN, il franchise Fence’s Pizza o la canzone di Irma Thomas “Anyone Who Knows What Love Is (Will Understand)”. Anche gli stessi attori, in alcuni casi, vengono riproposti tra gli episodi in vesti differenti. 

La serie è stata premiata e apprezzata per la propria lungimiranza nel trattare tematiche attuali, alle volte finendo per anticipare fatti di cronaca politica e non solo, come avviene spesso anche con serie come I Simpson. Diversi episodi si sono poi distinti rimanendo nell’immaginario collettivo, tra questi “San Junipero” (il quarto episodio della terza stagione), incentrato sul tema del fine vita, dell’eutanasia e dell’omosessualità. 

Estremamente rappresentativo dello spirito della serie è l’episodio “15 milioni di celebrità”: partendo dall’idea dei 15 minuti di celebrità di Andy Warhol, la puntata immagina un mondo in cui le persone vengono divise in base ad un sistema di classi sociali. Quella di categoria ritenuta più inferiore è costretta ad alimentare la tecnologia e la vita del mondo esterno pedalando senza sosta su delle cyclette.

Stagioni

Stagione: 1

Anno: 2011

n° Episodi: 3

Trama: Tre gli episodi che compongono questa stagione. In “Messaggio al Primo Ministro”, il leader britannico è costretto ad avere un rapporto sessuale con un maiale in diretta TV come riscatto per un rapimento. “15 milioni di celebrità” immagina un mondo in cui le persone sono ridotte ad avatar con la sola speranza di svoltare grazie a un talent show. In “Rircodi pericolosi”, un sistema di ricordo mnemonico impiantato nel cervello causa problemi a una coppia.

Stagione: 2

Anno: 2013

n° Episodi: 3

Trama: Sempre tre gli episodi della seconda stagione. In “Torna da me”, una donna si fa inviare un clone del marito deceduto sperando di poter tornare a vivere. Con “Orso bianco”, una donna viene braccata e rivive l’incubo del suo delitto. In “Vota Waldo!” si mostrano i pericoli della demagogia e del populismo personificati in un avatar virtuale.

Stagione: Speciale

Anno: 2015

n° Episodi: 1

Trama: Bianco Natale è lo speciale di Black Mirror fra la seconda e terza stagione. Due uomini bloccati in una baita a Natale si raccontano il modo in cui sono finiti lì. Entrambi hanno commesso dei delitti, sono stati emarginati. Ma forse tutta la seduta è solo un gigantesco interrogatorio virtuale per ottenere una confessione.

Stagione: 3

Anno: 2016

n° Episodi: 6

Trama: In questa stagione spicca “Caduta libera”, su un mondo in cui gli agi e i comfort si ottengono secondo un livello di popolarità social ottenuto con il gradimento altrui del proprio profilo. Con “Zitto e balla”, un giovane viene preso di mira da un ricatto per avere visitato semplicemente un sito porno, e come lui molti altri. In “San Junipero”, una coppia di giovani vive liberamente la propria sessualità in un mondo utopico quanto virtuale.

Stagione: 4

Anno: 2017

n° Episodi: 6

Trama: Nella quarta stagione spicca “USS Callister”, nome dell’astronave di un videogioco in cui il creatore ha confinato i suoi odiati colleghi. In “Hang the DJ”, le persone cercano la propria anima gemella attraverso l’esperienza di propri cloni in una realtà alternativa creata su un app di dating online. In “Metalhead”, una specie avanzata di droni da guerra si è rivoltata contro la razza umana.

Stagione: 5

Anno: 2019

n° Episodi: 3

Trama: Nella quinta stagione vediamo “Striking Vipers”, un videogioco in cui due amici di una vita scoprono in realtà una sessualità alternativa da tenere nascosta al resto del mondo. In “Smithereens”, i danni delle app sulla vita di tutti i giorni e l’ossessione di un uomo nel cercare una spiegazione a una morte che si poteva evitare. In “Rachel, Jack e Ashley Too”, la coscienza di una pop-star sfruttata dal suo agente viene schiavizzata sotto forma di giocattolo parlante.

Stagione: 6

Anno: 2023

n° Episodi: 5

Trama: La sesta stagione si mantiene in linea con gli incubi e i timori derivanti dall’eccesso di progresso tecnologico, ma si sposta nello spazio e nel tempo. In un 1969 alternativo e high-tech, costretto a far fronte a un disastro imminente. In Scozia, dove una coppia di documentaristi naturalisti si fa attrarre da uno scioccante evento del passato. Infine, una donna scopre che una piattaforma streaming ha realizzato un prodotto a immagine della sua vita.

Facebook
Twitter
Black Mirror poster

Titolo Originale

Black Mirror

Titolo ITALIANO

Black Mirror

Anno

2011 – In corso

Canale

Netflix

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Regno Unito

Data di Uscita Originale

04/12/2011

Data di Uscita Italiana

10/10/2012

Genere

Fantascienza

Produttore

Annabel Jones, Charlie Brooker

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Netflix

Regista

Owen Harris, Carl Tibbetts, James Hawes, Otto Bathurst, Euros Lyn, Brian Welsh

Attori Protagonisti

Rory Kinnear, Donald Sumpter, Daniel Kaluuya, Jessica Brown Findlay, Rupert Everett, Toby Kebbell, Jodie Whittaker, Jimi Mistry, Hayley Atwell, Domhnall Gleeson, Lenora Crichlow, Michael Smiley, Tobias Menzies, Jon Hamm, Rafe Spall, Bryce Dallas Howard, Alan Ritchson, Michaela Coel, Wyatt Russell, Hannah John-Kamen, Alex Lawther, Jerome Flynn, Gugu Mbatha-Raw, Mackenzie Davis, Sarah Snook, Michael Kelly, Kelly Macdonald, Benedict Wong, Jesse Plemons, Cristin Milioti, Jimmi Simpson, Billy Magnussen, Rosemarie DeWitt, Andrea Riseborough, Joe Cole, Letitia Wright, Aldis Hodge, Anthony Mackie, Yahya Abdul-Mateen II, Andrew Scott, Topher Grace, Miley Cyrus, Salma Hayek, Michael Cera, Ben Barnes, Josh Hartnett, Kate Mara, Zazie Beetz

Sceneggiatore

Charlie Brooker, Konnie Huq, Jesse Armstrong, Rashida Jones, Michael Schur, William Bridges

Durata

41-89

Voto IMDB

8.8

Premi

Emmy Awards
Emmy Awards