Biancaneve e i sette nani (1937)

Biancaneve nel film Biancaneve e i sette nani del 1937

Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio mai realizzato con animazione tradizionale (cell animation). Il film, basato sulla fiaba tedesca dei fratelli Grimm, è stato prodotto da Walt Disney e distribuito da RKO Radio Pictures, visto che allora Disney non poteva contare solo su se stessa. Nonostante lo scetticismo generale, il film fu un successo incredibile e, con 8 milioni di dollari, detenne per breve tempo il titolo di film sonoro col maggior incasso. Negli anni continuò a generare profitto, e ad oggi, adeguando gli utili all’inflazione, rappresenta il film d’animazione col maggior incasso.

Il film venne candidato agli Oscar per la miglior colonna sonora. Walt Disney venne invece premiato per il film con un Oscar onorario, consistente in una statuetta normale e sette più piccole come fossero i nani. Biancaneve e i sette nani è tuttora ricordato come un classico del cinema, non solo d’animazione.

Trama

Biancaneve e i sette nani racconta la storia di Biancaneve, una principessa che vive con la matrigna, la Regina. Temendo che la bellezza di Biancaneve possa oscurare la sua, la Regina la costringe a lavorare come sguattera e ogni giorno chiede al suo Specchio Magico “chi è la più bella del reame?“. Per anni, lo specchio risponde sempre che è la Regina.

Un giorno Biancaneve incontra e s’innamora di un principe che la sente cantare. Lo stesso giorno, lo Specchio Magico informa la Regina che Biancaneve è ora la più bella. Arrabbiata, la Regina ordina al Cacciatore di uccidere Biancaneve e di portarle il suo cuore. Il Cacciatore però rivela tutto alla principessa, e la esorta a fuggire nel bosco e non tornare mai più.

Sola e spaventata, Biancaneve fa amicizia con gli animali del bosco che la conducono in una casetta. Biancaneve scopre presto che si tratta della casa di sette nani. Questi lavorano in una miniera, e passano le giornate cantando e ballando. Biancaneve si presenta e i nani la accolgono dopo che si è offerta di pulire e cucinare per loro. 

Di ritorno al castello, lo Specchio Magico rivela che Biancaneve è ancora viva. Infuriata, la Regina crea una mela avvelenata che farà cadere chiunque la mangi in un sonno simile alla morte. Scopre che la maledizione può essere spezzata dal primo bacio di vero amore, ma è certa che Biancaneve sarà sepolta prima che ciò possa accadere.

Facebook
Twitter
La locandina del 1937 del film Biancaneve e i sette nani

Titolo Originale

Snow White and the Seven Dwarfs

Titolo ITALIANO

Biancaneve e i sette nani

Anno

1937

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

21/12/1937

Data di Uscita Italiana

08/12/1938

Genere

Animazione

Produttore

Walt Disney

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Walt Disney Pictures

Regista

David Hand

Attori Protagonisti

Adriana Caselotti, Roy Atwell, Pinto Colvig, Otis Harlan, Scotty Mattraw, Billy Gilbert, Eddie Collins

Sceneggiatore

Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Richard, Ted Sears, Webb Smith

Durata

83

Voto IMDB

7.6

Premi

Academy Awards
Academy Awards