La moglie di Tchaicovsky

I protagonisti del film La moglie di Tchaikovsky

La moglie di Tchaikovsky, Žena Čajkovskogo nel suo titolo originale, è un film del 2022. Kirill Serebrennikov si è occupato di regia e sceneggiatura. La pellicola è stata presentata in concorso alla 75esima edizione del Festival di Cannes, contendendosi la Palma d’oro.

Produzione russa e francese, il progetto è stato portato avanti dalle case Kinoprime Funds, Charades e Logical Pictures. Il film è stato invece distribuito in Italia da Arthouse. Il regista aveva lo script della pellicola pronto nel cassetto da diverso tempo e per la sua stesura ha attinto ai lavori di Alexander Poznasky, che ha ripercorso in due volumi la vita e la carriera del celebre compositore. Dà lì l’idea di raccontare la propria versione degli eventi attorno a Tchaikovsky attraverso la prospettiva della moglie.

Trama

Lo scenario si apre su Mosca, 1893. E più precisamente nel giorno dei funerali del grande compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky, che il regista fa risvegliare dal suo giaciglio di morte solo per scagliarsi un’ultima volta contro l’unica donna che lo abbia mai portato a convolare a nozze. Antonina Miljukova si presenta come la devota vedova dell’artista, come la donna che lo ha idolatrato per la sua intera vita.

Ci spostiamo poi nel giorno del primo incontro tra i due. Antonina rimane colpita dall’uomo durante un ricevimento a casa della famiglia della stessa. Quello sarà l’inizio delle ossessioni della giovane donna nei confronti del compositore. Desiderosa di sposarsi e di mettersi in contatto con il mondo della musica e del conservatorio, in una Mosca in cui il matrimonio era l’unica realizzazione possibile per la donna nella società, Antonina scriverà lettere colme d’amore per Tchaikovsky.

L’uomo, inizialmente restio, accetterà la proposta. Mettendo però in chiaro quali sarebbero stati i rapporti coniugali tra i due. Antonina, negando a se stessa ogni avvisaglia e ogni suggerimento di amici e parenti, si imbarca in un matrimonio che non sarà altro che una copertura del compositore per mettere a tacere le voci sulla propria omosessualità.

Antonina tenterà in ogni caso di rendere Tchaikovsky l’uomo che aveva sempre desiderato e immaginato, in una ossessione e ostinazione che l’accompagnarono per gli anni successivi, rifiutandosi, anche dopo l’allontanamento di lui, di concedere il divorzio.

Facebook
Twitter
Il poster del film La moglie di Tchaikovsky

Titolo Originale

Žena Čajkovskogo

Titolo ITALIANO

La moglie di Tchaikovsky

Anno

2022

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Russia

Data di Uscita Originale

18/05/2022

Data di Uscita Italiana

05/10/2023

Genere

Biopic

Produttore

Ilya Stewart, Carole Baraton, Yohann Comte, Mike Goodridge, Pierre Mazars, Mike Goodridge, Elizaveta Čalenko

Casa di Produzione e/o Distribuzione

20th Century Fox

Regista

Kirill Serebrennikov

Attori Protagonisti

Alëna Michajlova, Odin Bajron, Filipp Avdeev, Miron Fëdorov

Sceneggiatore

Kirill Serebrennikov

Durata

143

Voto IMDB

6.5

Premi

Festival di Cannes
Festival di Cannes