I dieci comandamenti (1956)

Charlton Heston è Mosè nel film I dieci comandamenti

I dieci comandamenti è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille. Si tratta di uno dei più grandi kolossal della storia del cinema, ispirato al Libro dell’Esodo, ovvero la vicenda di Mosè, delle dieci piaghe d’Egitto e dei dieci comandamenti. Il film ebbe un budget di 13 milioni di dollari e raggiunse un mondiale di 80 milioni di dollari, restando nella top 10 dei film campioni di incassi del mondo fino a primi anni 2000. La realizzazione del film impiegò ben 5 anni.

Il cast del film comprese le maggiori stelle cinematografiche di quegli anni (Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson, Yvonne De Carlo, Debra Paget, John Derek) nonché più di 20.000 comparse, tra cui interi villaggi egiziani, e 15.000 animali. In particolare, il film fu rivoluzionario nell’utilizzo degli effetti speciali per rendere miracoli e piaghe divine, cose che gli permise di aggiudicarsi un Oscar in questa categoria.

Trama

Il faraone d’Egitto Ramesse I teme la presenza di una nuova stella nel firmamento. Inizialmente appare convinto che si tratti dell’oscuro presagio di un popolo nemico, ma gli astrologi di corte gli rivelano che l’astro simboleggia la nascita dell’uomo che porterà alla distruzione dell’Egitto. Si tratta di un Liberatore inviato da Dio, per far sì che il popolo israelita, tenuto in schiavitù, guadagni nuovamente la libertà.

Il comandante delle truppe egiziane suggerisce all’imperatore di eliminare tutti gli schiavi israeliti. Tuttavia, Ramesse I, che vede nel lavoro degli israeliti una gran fronte di ricchezza per l’impero, decide che saranno soltanto i neonati ad essere giustiziati. D’altronde, il Liberatore è soltanto un bambino secondo la profezia. Le madri ebree guardano con orrore lo sterminio della propria prole.

Tuttavia, Yochebed, schiava ebrea, riesce a mettere in salvo suo figlio neonato abbandonandolo in una cesta sulle acque del fiume Nilo. Chiede poi alla sua figlia maggiore, Miriam, di seguire la cesta con il bambino, per scoprire dove verrà trasportato. La cesta giunge fino alla riva del fiume presso il palazzo di Bithia, figlia di Ramesse I, da poco vedova del marito e infelicemente sterile.

Bithia trova il neonato nella cesta e, credendolo l’esaudimento delle proprie preghiere, decide di adottarlo e lo mostra alla chiava Memnet. Memnet ricorda alla giovane gli ordini del padre sullo sterminio dei neonati ebrei, ma Bithia la convince a giurare di mantenere il segreto. Il bambino porterà il nome di Mosè, ovvero “colui che è stato salvato dalle acque”. Da qui si dipana la sua storia, di proporzioni bibliche, alla salvezza del popolo ebreo verso la Terra Promessa.

Facebook
Twitter
Il poster del 1956 de I dieci comandamenti

Titolo Originale

The Ten Commandments

Titolo ITALIANO

I dieci comandamenti

Anno

1956

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

05/10/1956

Data di Uscita Italiana

29/06/1957

Genere

Storico

Produttore

Cecil B. DeMille, Henry Wilcoxon

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Paramount

Regista

Cecil B. DeMille

Attori Protagonisti

Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson, Yvonne De Carlo, Debra Paget, John Derek, Cedric Hardwicke, Nina Foch, Martha Scott, Judith Anderson, Vincent Price, John Carradine, Olive Deering, Douglass Dumbrille, Frank De Kova, Henry Wilcoxon, Eduard Franz, Donald Curtis, Lawrence Dobkin, H.B. Warner, Julia Faye, Lisa Mitchell

Sceneggiatore

Aeneas MacKenzie, Jesse L. Lasky Jr., Jack Gariss, Fredric M. Frank

Durata

220

Voto IMDB

7.9

Premi

Academy Awards
Academy Awards