No Time to Die

No Time to Die | CiakClub.it

Il 2021 ha segnato l’addio di Daniel Craig come l’iconico agente segreto James Bond con l’uscita di No Time to Die. Il film è il venticinquesimo capitolo della saga prodotta da Eon Productions. La pellicola è stata diretta da Cary Joji Fukunaga e con una sceneggiatura scritta da Neal Purvis, Robert Wade, Fukunaga e Phoebe Waller-Bridge. Il film ha visto il ritorno di un cast eccezionale, tra cui Léa Seydoux, Ben Whishaw, Naomie Harris, Jeffrey Wright, Christoph Waltz, Ralph Fiennes e Rory Kinnear. Tra i nuovi arrivati segnaliamo Rami Malek, Lashana Lynch, Ana de Armas, David Dencik e Dali Benssalah.

Il film ha subito diversi ritardi, arrivando in anteprima alla Royal Albert Hall di Londra nel settembre 2021. No Time to Die ha riscosso un grande successo di critica, incassando oltre 774 milioni di dollari in tutto il mondo. È diventato il terzo film di Bond con il maggior incasso di tutti i tempi nel Regno Unito. Il film ha anche ottenuto tre nomination agli Academy Awards, vincendo il premio per la migliore canzone originale.

No Time to Die è stato un degno addio per Daniel Craig, consegnando agli appassionati di Bond una conclusione epica e mozzafiato per la sua interpretazione dell’agente segreto britannico.

Trama

 Nel film No Time to Die, la trama si svolge attraverso una serie di eventi interconnessi e drammatici. Iniziamo con Madeleine Swann, testimone dell’omicidio di sua madre per mano di Lyutsifer Safin, il cui passato è legato all’assassinio della sua famiglia da parte del padre di Swann, su ordine di Ernst Stavro Blofeld. Swann riesce a sfuggire a Safin, ma viene salvata da lui, inizialmente sembrando un antagonista.

Nel presente, dopo l’arresto di Blofeld, Swann si rivolge a James Bond per chiedere aiuto nell’estrazione di Valdo Obruchev, uno scienziato dell’MI6 coinvolto in un pericoloso progetto di arma nanobot. Dopo alcune esitazioni, Bond accetta di aiutarla e si infiltra in un’operazione per recuperare Obruchev. Tuttavia, durante questa missione, Bond viene infettato dai nanobot di Swann, portando tensione nella loro relazione.

La trama si sviluppa ulteriormente con Bond che cerca vendetta contro Blofeld e scopre che Swann non lo aveva tradito, ma era stata costretta a compiere certi atti. Quando Safin minaccia Swann e sua figlia Mathilde, Bond si lancia in una missione disperata per salvarle. Nel confronto finale, Bond uccide Safin ma sceglie di rimanere sull’isola in esplosione per proteggere Swann e Mathilde, sacrificando la sua vita per salvarle.

Il film si chiude con Swann raccontando la leggenda di James Bond a sua figlia Mathilde mentre guidano a Matera, rendendo omaggio al coraggioso agente segreto che ha sacrificato tutto per proteggere coloro che amava. La storia è una combinazione di azione, tradimento e amore, con un finale commovente che commemora l’eredità di Bond.

Facebook
Twitter
No Time to Die poster

Titolo Originale

No Time to Die

Titolo ITALIANO

No Time to Die

Anno

2021

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Regno Unito

Data di Uscita Originale

30/09/2021

Data di Uscita Italiana

30/09/2021

Genere

Spionaggio

Produttore

Michael G. Wilson, Barbara Broccoli

Casa di Produzione e/o Distribuzione

MGM

Regista

Cary Joji Fukunaga

Attori Protagonisti

Daniele Craig, Rami Malek, Léa Seydoux, Lashana Lynch, Ben Whishaw, Naomie Harris, Jeffrey Wright, Christoph Waltz, Ralph Fiennes

Sceneggiatore

Neal Purvis, Roberto Wade, Cary Joji Fukunaga, Phoebe Waller-Ponte

Durata

163

Voto IMDB

7.3

Premi

Academy Awards
Academy Awards