Wonka: come sarà la nuova Fabbrica di Cioccolato? Tutte le FOTO

Wonka è il film diretto da Paul King che racconta la storia di come Willy sia diventato il famoso e svitato cioccolatiere proprietario della fabbrica più pazza che ci sia. Ma, essendo questo un prequel dei film che già conosciamo, ci stiamo chiedendo quanto e se la fabbrica verrà mostrata. Ecco le nostre conclusioni in base alle foto e al trailer.
Un'immagine del trailer

Siamo in attesa dell’uscita di Wonka, il prossimo film diretto da Paul King e interpretato da Timothée Chalamet. Il titolo affronterà le avventure del giovane Willy Wonka e di come è riuscito a diventare il famoso ed eccentrico proprietario della fabbrica di cioccolato più strampalata che ci sia. Ancora non sappiamo molto sul film, nonostante il trailer e le prime immagini. Possiamo, però, provare a farci un’idea di cosa aspettarci e di quanto questa rappresentazione del mondo di Willy Wonka sia fedele al libro e/o simile ai precedenti due titoli sul cioccolatiere inglese.

Tutte le foto di Wonka

Timothée Chalamet in Wonka
Timothée Chalamet in Wonka

Conosciamo i nomi del cast del film ed è appena stato rilasciato il primo trailer ufficiale. La trama è quella di Willy che, tornato da un lungo viaggio, metterà insieme le sue conoscenze ed esperienze accumulate per creare e vendere il cioccolato più buono e assurdo che si sia mai visto in tutto il Regno Unito. Ma, come ormai sappiamo dal libro e dalle interpretazioni di Gene Wilder e Johnny Depp, l’universo in cui ci troviamo è in grado di regalare soprese straordinarie. O quantomeno le conoscenze di Wonka lo sono. Ma sulla famosa fabbrica, cosa sappiamo?

Oltre al primo trailer, abbiamo qualche immagine che può aiutarci a rispondere a questa domanda. Il regista di Paddington ha immaginato il mondo di Wonka prima che aprisse la fabbrica, ma di situazioni assurde già possiamo intravedere qualcosa. Sembrerebbe che il film sia ambientato in una galleria dove Willy intende aprire il suo negozio, ostacolato dal cartello del cioccolato. Oltre a ciò vediamo la casa del giovane cioccolatiere e diverse scene ambientate in una magica e fredda Londra d’altri tempi.

Musical e coreografie

Una delle coreografie del film
Una delle coreografie del film

Londra farà da palcoscenico per sequenze e coreografie musicali che accompagneranno tutto il film, anche se il trailer ci lascia pensare che molte di queste siano frutto dell’immaginazione del protagonista. Dei dettagli che, però, saltano all’occhio nel trailer riguardano proprio la fabbrica di cioccolato che in questo film Willy sogna. Una sequenza mostra i due protagonisti passare a lato di un grosso albero di cioccolato con tanto di coniglietti salterini, anch’essi edibili. Vediamo, inoltre, una giraffa scorrazzare per la stazione e dentro una chiesa, fenicotteri rosa volare e una minacciosa cascata di cioccolata.

Quindi la fabbrica di Wonka?

Che sia qui la fabbrica di Wonka?
Che sia qui la fabbrica di Wonka?

Rispetto a Wilder e Depp, Chalamet indossa abiti molto simili a quelli che già conosciamo, con tanto di cilindro. Ma se già conosciamo la fabbrica dei due precedenti Wonka, non è ancora sicuro che in questo film vedremo delle immagini dell’effettivo stabile. Può darsi che sul finale ci venga mostrato un progetto o una prima versione non ancora attrezzata quanto quelle già viste. Eppure il trailer mostra delle scene che sembrerebbero essere quelle di un’inaugurazione, con tanto di coriandoli rosa e balletti festivi.

Nella locandina del film vediamo, inoltre, il giovane impresario davanti a un’imponente inventario di spezie in barattoli. Un magazzino di quelle dimensioni non può essere contenuto in un semplice negozio. Potrebbe, quindi, essere che nel film vedremo una nuova versione della fabbrica che, rispetto a quella di Burton, sembra più accesa e meno inquietante.

Wonka uscirà al cinema il 15 Dicembre 2023, in tempo per Natale. Le aspettative sono alte e tutti ci stiamo chiedendo se questo film sarà in grado di far sognare generazioni di bambini come ha fatto per noi la versione del 2005 e per i nostri genitori quella del 1971. Voi andrete a vederlo nei cinema?

Facebook
Twitter