Sappiamo bene quanto Nicolas Cage abbia saputo creare un’aura abbastanza peculiare intorno alla propria carriera, distinguendosi probabilmente come uno degli attori più controversi della sua generazione. Molti non sembrano apprezzare le sue interpretazioni, e prima ancora le pellicole a cui prende parte. Altri credono invece che si possa definire come un attore sottovalutato, troppo spesso alla mercé di sceneggiature non all’altezza. Se vi considerate fautori di questa seconda interpretazione, e volete recuperare alcuni frammenti della sua filmografia, stasera alle 21 su Iris avrete l’opportunità di vedere USS Indianapolis, film del 2016 diretto da Mario Van Peebles.
Si tratta infatti di un film di guerra, in cui Nicolas Cage interpreta il capitano Charles Butler McVay, in un ruolo che rappresenta un po’ un unicum all’interno della sua florida carriera, sicuramente l’opportunità per vederlo all’opera con un’interpretazione drammatica, molto lontana da quelle grottesche che potrebbero affiorare nella vostra mente pensando all’attore. Siete particolarmente attratti dalle pellicole tratte da avvenimenti realmente accaduti? Questa probabilmente potrebbe essere l’opportunità per conoscere un evento che ha segnato la storia degli Stati Uniti.
USS Indianapolis: la vera storia dietro il film

USS Indianapolis racconta la storia che ha per protagonista l’omonimo incrociatore pesante appartenente alla Marina Militare Statunitense. Ambientato sul finire della Seconda Guerra Mondiale, quando appunto l’avvenimento da cui il film è tratto si verificò, il film vede Nicolas Cage nei panni del capitano di vascello Charles Butler McVay, al comando dell’imbarcazione che aveva il segretissimo compito di trasportare nell’isola di Tinian la bomba atomica che sarebbe stata utilizzata successivamente per bombardare Hiroshima.
La USS Indianapolis era infatti una nave ampiamente utilizzata per i trasporti, grazie anche alla sua elevata velocità di crociera. Inoltre per tutta la durata del secondo conflitto mondiale giocò un ruolo di prim’ordine all’interno delle strategie belliche statunitensi. Nonostante quel 30 luglio del 1945 venga ricordato come l’ultima volta che la storica imbarcazione solcò il mare, il capitano e il suo equipaggio riuscirono comunque a portare a termine la loro missione, trasportando i componenti della bomba atomica fino a destinazione.
Una volta consegnato il carico la USS Indianapolis fu colta però di sorpresa da un attacco giapponese nel Mar delle Filippine. Nonostante l’equipaggio riuscì a colpire il sottomarino nemico, quest’ultimo lanciò un siluro che, esplodendo sotto l’imbarcazione, produsse dei danni irreparabili. L’attacco portò alla morte di ben 330 membri dell’equipaggio, mentre la restante parte, circa 860 uomini, rimase per ben 5 giorni in balia delle onde. Soltanto 316 di loro sopravvissero, e questo avvenimento rimane uno dei più tragici nella storia degli Stati Uniti.
Conoscevate la storia della USS Indianapolis? Avete già visto il film con protagonista Nicolas Cage? E invece il trailer del suo ultimo film da protagonista? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti.