Twilight: la classifica dei film dal peggiore al… peggiore

Oggi, 17 novembre 2023, è una data che apparentemente non significa nulla, ma che, per i fan più sfegatati di Twilight, rappresenta i quindici anni dalla premiere del primo capitolo di una delle saghe più amate dagli adolescenti, e magari non solo. Questa è la nostra classifica dei suoi film, dal peggiore al meno peggio.
Robert Pattinson (Edward Cullen), Kristen Stewart (Bella Swan) e Taylor Lautner (Jacob Black) nel poster di Breaking Dawn - Parte 1 (Twilight)

Oggi, venerdì 17 novembre, è una data che, per molti di voi, non rappresenta assolutamente nulla. Per altri, invece, è un richiamo a qualcosa. Ebbene sì, perché quindici anni fa, usciva la premiere del primo capitolo di una delle saghe più amate dai teenager nati a cavallo del nuovo millennio. Stiamo parlando di Twilight, la serie cinematografica di genere fantastico-sentimentale. Se per alcuni di voi significa poco o niente, per altri è un rimando agli anni (ormai perduti) dell’adolescenza. Una saga che, con i suoi cinque film, tratti dagli omonimi romanzi di Stephenie Meyer, ha fatto a suo modo emozionare nonostante, ad essere sinceri, non sia la migliore saga mai realizzata, per usare un eufemismo.

Anche se ambientato nel mondo umano e odierno, la componente fantastica viaggia all’unisono e parallelamente a quella sentimentale. Vampiri, lupi mannari e poteri sovrannaturali si mescolano, minacciano ed amano gli umani e la loro quotidianità. Entrano nelle loro vite e difficilmente si allontanano. Così come il contrario, con umani che, per amore, sono persino disposti a rinunciare alla propria anima, lasciandosi travolgere da coloro che, nonostante le differenze, vorrebbero vivere una vita il più possibile umana. Amore e guerra, mortalità e immortalità, sangue e non sangue.

Bisogna rimanere lucidi e riconoscere che, nonostante, magari, ne siamo affezionati, la saga di Twilight ha delle pecche importanti. Abbiamo voluto stilare una classifica che, non potendo essere effettivamente dal peggiore al peggiore, abbiamo impostato dal film peggiore al meno peggio.

5. Breaking Dawn – Parte 1

Kristen Stewart (Bella) e Robert Pattinson (Edward) in una scena del film The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1

All’ultimo posto di questa classifica c’è il quarto film della saga: Breaking Dawn – Parte 1. Il lungometraggio è stato girato da Bill Condon e rappresenta la prima parte di quello che è il capitolo conclusivo della collezione. Il film precedente concludeva con la proposta di matrimonio di Edward. E, detto fatto, le nozze arrivano. Non nel migliore dei modi. Non con Jacob sfavorevole alle nozze e non considerando che tra gli invitati ci sono sia vampiri che lupi mannari, nemici naturali ora in apparente pace tra loro. Dovreste crederci, se vi dicessimo che pagheremmo per conoscere il menù del ricevimento.

Ma le nozze non sono il peggio. Parliamo della luna di miele? Bella Bella… ed Edward bello… cosa combinate? A questo punto del racconto, la scrittrice ha deciso di torturare la protagonista con una gravidanza inaspettata. Deve portare in grembo una creatura che, fino alla fine, non si sa esattamente cosa sia. A dire la verità, questo è l’elemento narrativo più interessante del film. Così come è inaspettata la scelta di Jacob di schierarsi dalla parte dei Cullen, quando la sua famiglia vuole attaccarli, sentitisi minacciati dalla creatura che Bella potrebbe partorire. Infine sì… Jacob ha l’imprinting con una bambina.

4. New Moon

Kristen Stewart (Bella) e Taylor Lautner (Jacob) in una scena del film The Twilight Saga: New Moon

La quarta posizione se la aggiudica New Moon. Il film è un po’ uno spartiacque all’interno del franchise, nonostante sia solo il secondo dopo Twilight. Sì, perché è l’unico lungometraggio in cui Edward Cullen non è presente nella maggior parte del film, se non all’inizio, alla fine e nelle visioni – non particolarmente entusiasmanti – di Bella. Decide di sparire, affinché Bella non si trovi mai più in una situazione di pericolo, come accaduto al termine del primo racconto. Da lì si passa da una sorta di “depressione” adolescenziale post rottura con il fidanzato, ad una Bella in cerca di emozioni forti.

È un film spartiacque perché riesce gioca bene sull’assenza del vampiro, per introdurre nuovi personaggi, come Jacob, interpretato da Taylor Lautner, solamente presentato nel primo film. Questo, un lupo mannaro all’interno di una “famiglia” della sua stessa specie, migliore amico ma innamorato di Bella, la farà traballare. Ma per poco. Finché non raggiungerà Edward, deciso a farsi uccidere da ulteriori nuovi personaggi: i Volturi, una potentissima famiglia di vampiri, stanziati a Volterra, nel cuore della Toscana e dei suoi vigneti. La nota positiva del film è l’ulteriore cupezza rispetto al primo, ma le dinamiche di coppie sono a tratti stucchevoli.

3. Twilight

Kristen Stewart (Bella) e Robert Pattinson (Edward) in una scena del film Twilight

Quando la giovane diciassettenne Bella Swan, interpretata da Kristen Stewart, si trasferisce dalla calda Phoenix a casa del padre, nella piovosa e grigia Forks, non sapeva che la sua vita stava per cambiare radicalmente. Infatti, nel nuovo liceo, ben presto conosce l’affascinante Edward Cullen, interpretato da un bravo Robert Pattinson, ma non ancora alle sue migliori interpretazioni. Bella è incuriosita da Edward, dal suo essere taciturno, dai suoi familiari – tutti apparentemente coetanei – e dal suo essere sfuggente. È un vampiro. Si innamorano l’uno dell’altra. Ma non tutti i vampiri sono come i Cullen. In città, infatti, arriva una nuova minaccia.

Il primo capitolo rappresenta l’inizio di tutto. Diretto da Catherine Hardwicke, il film conquista il podio al suo terzo posto. Indubbiamente e fortemente legato al genere del teen drama, Twilight riesce comunque a garantire, con la sua cupezza (anche metereologica), il giusto senso di mistero, necessario ad un primo volume. La regista riesce a concedere una panoramica chiara del mondo dei vampiri e dell’ecosistema all’interno del quale essi si muovono e si nutrono, tracciando una sostanziale differenza tra coloro che si cibano solo di sangue animale e coloro che, invece – non nutrendo alcun rispetto verso di essi – divorano quello umano.

2. Eclipse

Kristen Stewart (Bella) e Robert Pattinson (Edward) in una scena del film The Twilight Saga: Eclipse

Medaglia d’argento per Eclipse. Dopo che la regia del secondo film era stata affidata a Chris Weitz, sul terzo capitolo è subentrato il regista David Slade, che regala un film più avvincente rispetto al precedente. Bella è in pericolo. Proprio così, perché una sua vecchia conoscenza è tornata a tormentarla. O meglio, non se ne era mai andata, fin da Twilight, ma adesso fa sul serio. Parliamo di Victoria, che da questo film cambia anche interprete, con Rachelle Lefèvre che cede il posto a Bryce Dallas Howard. Victoria raduna un esercito di “neonati”, umani nei primi mesi della loro nuova (non) vita vampira.

Questi creano problemi, a causa della loro incontrollabile sete, attirando anche le attenzioni dei Volturi. Il film, oltre che più dinamico rispetto a quelli precedenti, mostra la lenta, ma precaria, “alleanza” tra vampiri e lupi mannari, al fine di proteggere Bella. La nota potenzialmente negativa – ma che fa solo parte dello spirito sentimentale della saga – è il triangolo amoroso tra Bella Edward e Jacob, con i due maschietti che giocano a “chi ce lo ha più grosso” nel difendere l’amata. Invece, sono interessanti le visioni legate all’invecchiamento di Bella al fronte dell’immutabilità di Edward, che rispecchiano le ansie della protagonista.

1. Breaking Dawn – Parte 2

Kristen Stewart (Bella), Mackenzie Foy, Robert Pattinson (Edward) e Taylor Lautner (Jacob) in una scena del film The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2

Passando da un estremo all’altro, Breaking Dawn – Parte 2 è il primo film della lista, rispetto alla sua prima metà. Il regista non cambia, ma il risultato sì. Va detto, è anche più semplice con un prodotto conclusivo, rispetto che esserne solo l’anticamera. Insomma, era abbastanza pronosticabile. Semplicemente il più avvincente, forse non quello scritto meglio – che potrebbe essere invece il terzo – ma con una Bella, ormai neonata, che convince. Un film dinamico, con un’ultima, e questa volta sincera, alleanza tra vampiri e lupi mannari, decisi ad affrontare, una volta per tutte, i Volturi, sospettosi dell’identità della figlia dei protagonisti.

Sì, perché essendo una bambina, i Volturi pensano che la piccola Renesmee possa essere un pericolo. D’altronde, i bambini che diventavano vampiri, venivano uccisi poiché, incontrollabili, nutrendosi di chiunque gli capitasse davanti, avrebbero rivelato all’uomo il loro mondo. Ma la giovane non è solo un vampiro, ma è anche umana per metà, assolutamente in grado di controllarsi. E qui il film ci prende in giro nel momento clou, attraverso la capacità di vedere il futuro di Alice. Vediamo un quarto d’ora di nulla che, se in un primo momento ci ha fatto imprecare, a posteriori, è stata la scelta migliore.

Questa era la nostra classifica dell’intera saga di Twilight. Nel 2020, della scrittrice Stephenie Meyer, è uscito anche un nuovo romanzo della saga, ma di questo non è mai stato girato alcun progetto cinematografico. E voi cosa ne pensate di questa classifica? Che cosa avreste cambiato? Siamo curiosi di saperlo.

Facebook
Twitter