In occasione dell’uscita de L’Ora più Buia abbiamo deciso di parlarvi del genere a cui appartiene l’ultimo film di Joe Wright. Tra i film più apprezzati, più “cercati”, più desiderati dal pubblico figurano sicuramente i cosiddetti Biopic (biographic motion picture). A volte perchè lo spettatore è semplicemente interessato dalla vita del protagonista, altre invece perchè è irrimediabilmente attratto dalla prospettiva di esprimere un giudizio ultimo su quel/quei individui. Ci sentiamo, come Minosse, in grado di decidere moralmente del Loro futuro basandoci esclusivamente su quello che ci è stato mostrato. “Loro” sono i protagonisti di questi biopic appunto. Sì perchè è innegabile che un altro risultato dei film biografici è quello di andare a sostituire il viso dei personaggi reali con quelli degli attori che li interpretano. È per questo che l’interpretazione all’interno di un biopic è così importante e così difficile. Sempre in bilico tra l’immedesimazione e l’imitazione, tra le interpretazioni di personaggi realmente esistiti ci sono alcune delle più grandi prove attoriali di tutti i tempi. Per questo motivo abbiamo deciso di portarvi tra mille difficoltà, prima tra tutte l’enorme quantità di materiale tra cui scegliere, la nostra classifica delle migliori interpretazioni in un biopic.
Leggi anche: L’Ora più Buia e l’interpretazione normalizzante di Gary Oldman
[slide-anything id=”4148″]