Tra i numerosi divi di Hollywood uno tra i più amati sia per le sue performance attoriali, sempre eccellenti, sia per la persona è certamente Tom Hardy. L’attore londinese ha dimostrato nel corso della sua carriera una grande capacità attoriale che l’ha reso protagonista di numerosi ruoli, tutti molto convincenti e ben caratterizzati.
La vita della star è una storia di redenzione. L’attore ha raccontato spesso come la recitazione l’abbia salvato dagli abusi di droga iniziati in tenera età. Già undicenne Tom Hardy era dipendente dalla colla e dagli allucinogeni, arrivando persino a considerare la madre come merce di scambio per una dose di crack.
Dopo una lunga riabilitazione, il divo di Hollywood è riuscito ad uscire dal periodo più buio della sua vita divenendo oggi una delle figure più apprezzate sul grande schermo. Hardy è noto anche per la sua filantropia e per la sua passione degli animali. L’interprete si è unito a PETA in una campagna contro il maltrattamento dei cani per la quale ha anche girato uno spot insieme ad uno dei suoi amici a quattro zampe. Per festeggiare il suo compleanno abbiamo stilato una top 10 dei film nei quali l’attore dimostra tutto il suo talento.
10. Warrior

Pellicola del 2011 diretta da David O’Connor, Warrior racconta la storia di due fratelli che si ritrovano faccia a faccia nell’ottagono di un importante torneo di MMA. Tom Hardy interpreta Tommy Conlon, ex soldato ora in congedo tormentato ancora dagli incubi della guerra. La rabbia di Tommy lo rende una perfetta macchina da guerra pronta a sottomettere chiunque si trovi davanti. Joel Edgerton riveste i panni di Brendan Conlon, docente di fisica in gravi difficoltà economiche. Entrambi i fratelli possiedono un passato da lottatore grazie al padre che col tempo ha mandato in pezzi la famiglia a causa dell’alcolismo.
Warrior è un racconto crudo che sfrutta la lotta come rappresentazione del conflitto interiore dei protagonisti. Ferite rimaste aperte e parole non dette culminano in un combattimento figlio della necessità di chiedere aiuto a discapito del proprio orgoglio. O’Connor confeziona un ottimo titolo con un Tom Hardy che non perde un colpo in questo dramma sportivo che apre perfettamente la nostra classifica. L’attore si è sottoposto ad un duro allenamento fatto di arti marziali e sollevamento pesi. Si fratturò inoltre diverse ossa durante le riprese.
9. Il doppio ruolo di Tom Hardy in Legend

Legend è un titolo del 2015 con Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray diretto da Brian Helgeland. L’intreccio segue le avventure dei due gemelli, estremamente diversi da loro, entrambi a capo di un’organizzazione criminale londinese tra gli anni cinquanta e sessanta. Viene quasi automatico pensare a questo titolo e paragonarlo per contesto ad un altro progetto con Tom Hardy, Peaky Blinders.
Nonostante il film sia stato accolto tiepidamente dalla critica, è innegabile il grande lavoro svolto dalla star di Hollywood. Qui Tom Hardy indossa due facce diverse: quella di Roland, scaltro e carismatico, e quella di Reginald, serio, violento e a tratti quasi inquietante. Le due interpretazioni di Hardy risultano perfettamente convincenti e bilanciate tanto da rendere i due personaggi perfettamente distinguibili nonostante l’attore sia lo stesso per entrambi.
8. Il cavaliere oscuro – Il ritorno

Capitolo finale della trilogia di Christopher Nolan sul cavaliere oscuro interpretato da Christian Bale. La pellicola è stata la meno apprezzata delle tre. Tom Hardy riveste i panni di uno dei suoi personaggi più iconici, Bane. L’ultima apparizione del personaggio, prima della versione di Nolan, risale al film Batman & Robin di Joel Schumacher nella quale viene presentato un Flagello più vicino alla controparte fumettistica che però non regge il confronto con la versione dell’attore inglese. Il film è inoltre tristemente noto per il massacro di Aurora, durante il quale un uomo vestito apparentemente da Bane ha aperto il fuoco sul pubblico in sala.
Il personaggio di Hardy presenta un’estetica diversa rispetto a quella a cui i fan del temibile nemico di Batman erano abituati. Nel film infatti non viene citato il Venom, droga che conferisce a Bane la sua forza sovrumana. Anche il suo background risulta diverso, portando di fatto una versione del tutto nuova del villain. Indimenticabile è anche la voce del personaggio che, insieme alla maschera che ne ricopre il volto, lo rendono ancora più misterioso e intrigante.
7. Locke

Titolo del 2013 scritto e diretto da Steven Knight. La pellicola (qui trovate la nostra recensione) è stata presentata fuori concorso alla 70ª edizione del Festival di Venezia. Il film racconta di Ivan Locke, capocantiere che intraprende un viaggio verso una località sconosciuta con un intento che verrà rivelato solo più tardi. La particolarità del film è che l’intera vicenda si svolge all’interno della macchina nella quale viaggia il protagonista, unico personaggio in scena per tutto il tempo. La pellicola è stata girata in otto notti durante le quali veniva girato il film per intero. Il prodotto finale è infatti un insieme delle riprese migliori svolte in quella settimana.
Un plauso sicuramente alla fotografia che gioca perfettamente con luci e riflessi per richiamare l’idea di questa macchina che, quasi come un astronave, sfreccia sull’autostrada verso la sua meta. Tom Hardy regala un’interpretazione da manuale, restituendo a chi guarda tutto lo stress e le ansie del protagonista. Unico attore in scena, coinvolge solo con lo sguardo incantando lo spettatore il quale osserverà ogni piccola contrattura del suo volto. Lo spettatore è un passeggero che, seduto al fianco del protagonista, rimane in silenzio a osservare le crepe che rischiano di mandare la sua vita in pezzi.
6. Tom Hardy in Inception

Il titolo in questione non ha bisogno di molte presentazioni. Film del 2010 scritto e diretto da Christopher Nolan, Inception è una delle sue pellicole più famose e iconiche. Il titolo ha dato lo slancio necessario a Tom Hardy per entrare nell’olimpo delle star del cinema odierno. Nel lungometraggio l’attore londinese interpreta Eames, un falsario capace di cambiare aspetto all’interno dei sogni ingaggiato da Cobb per il colpo. La pellicola è stata uno dei maggiori successi del regista sia per la critica che per gli incassi, ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui quattro premi Oscar.
L’avventura onirica di Nolan rappresenta per Hardy uno dei titoli più importanti della sua carriera interpretando un personaggio di rilievo in una delle pellicola più importanti di uno dei registi più influenti degli ultimi anni. La sua interpretazione ottenne inoltre un grande apprezzamento dalla critica e dal pubblico.
5. Tom Hardy è solo un barista

Film del 2014 diretto da Michaël R. Roskam tratto dal racconto breve Animal Rescue di Dennis Lehane. Chi è senza colpa rappresenta l’ultima apparizione sul grande schermo del compianto James Gandolfini, famoso soprattutto per il ruolo di Tony Soprano ne I Soprano. Tom Hardy interpreta Bob Saginowski che, insieme a suo cugino Marv, gestisce un pub che funge da deposito di denaro sporco per la mafia cecena di Brooklyn.
L’opera è un gangster movie atipico dove, almeno all’apparenza, i nostri protagonisti non sono coinvolti direttamente in affari illeciti. Loro sono solo un mezzo che, volente o nolente, si ritrova complice di una realtà dalla quale cercano di scappare. Questo è il personaggio di Tom Hardy, un uomo che cerca un riscatto mentre il senso di colpa lo divora. Bob ricerca la felicità mentre lotta contro la solitudine e i demoni del suo passato. Lui fa di tutto per vivere la sua vita nella maniera più giusta possibile, trovandosi però inevitabilmente coinvolto in quella realtà dalla quale cerca di scappare.
4. Revenant – Redivivo

Revenant – Redivivo è una pellicola del 2015 diretta, co-scritta e co-prodotta da Alejandro González Iñárritu. L’opera ha riscontrato un grande successo ottenendo diversi premi tra cui l’ormai iconico premio Oscar a Leonardo Di Caprio come miglior attore protagonista. La pellicola è ispirata alla reale figura del cacciatore Hugh Glass che, durante una spedizione, venne abbandonato in fin di vita dai suoi compagni, riuscendo alla fine a sopravvivere.
È una storia di vendetta che vede il cacciatore andare, appunto, a caccia dei suoi ex compagni traditori. L’antagonista assoluto del racconto è John Fitzgerald, interpretato proprio da Tom Hardy che ottenne una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista.
3. Tom Hardy in Mad Max: Fury Road

La medaglia di Bronzo va a Mad Max: Fury Road, rivisitazione della famosa saga con Mel Gibson diretta, incluso questo titolo, da George Miller. Il titolo ha ottenuto un successo spaventoso, venendo ritenuto da molti come uno dei migliori progetti degli ultimi anni. Ottenne numerosi riconoscimenti arrivando a vincere addirittura sei dei dieci premi Oscar ai quali il film venne candidato. Molto interessante è la produzione della pellicola.
Miller ha ridotto quasi a zero l’uso di effetti visivi. La stragrande maggioranza di ciò che si vede nel film è frutto di effetti pratici. Tutti gli stunt sono stati girati realmente, sfruttando un enorme arsenale di auto realmente costruite e perfettamente funzionanti. Persino il folle mezzo con in cima la chitarra sputafuoco era reale in tutto e per tutto. Il film inoltre è praticamente privo di una sceneggiatura. L’intero lungometraggio è basato solo su un enorme storyboard composto da migliaia di disegni che rappresentano le varie inquadrature.
Tom Hardy interpreta Max Rockatansky all’interno di un mondo post-apocalittico carente di risorse fondamentali come acqua e benzina. Insieme a Furiosa, interpretata da una straordinaria Charlize Theron, Max si ritrova catapultato in un rocambolesco inseguimento nel deserto ricco di follia ed esplosioni mozzafiato. Sull’interpretazione di Hardy non c’è molto da dire, non perché non sia di qualità, bensì perché Max è un personaggio totalmente freddo, di poche parole che non lascia trasparire alcun tipo di emozione.
2. Tom Hardy è Alfie Solomons in Peaky Blinders

Seconda posizione per forse il ruolo più iconico dell’attore. Stiamo parlando di Alfie Solomons, personaggio della serie Peaky Blinders scritta e diretta da Steven Knight. L’attore ha ottenuto un enorme apprezzamento per il ruolo, riuscendo a dimostrare in tutto e per tutto il suo talento nella recitazione.
Risalta subito la sua interpretazione grazie ad un ottimo lavoro svolto sul personaggio. Alfie è imprevedibile, folle e tremendamente ben caratterizzato. Il talento dell’attore emerge grazie al modo di parlare del criminale di origine ebraica. Questo è uno dei tanti elementi che lo rendono incredibilmente iconico e forse uno delle figure più acclamate dell’intera serie. A detta di molti è considerato uno dei personaggi migliori di sempre nel rubare la scena. La sua figura complessa e intricata rappresenta sicuramente uno dei punti forti della serie, merito ovviamente del talento di Tom Hardy.
1. Bronson

E in cima al podio troviamo Bronson, titolo del 2008 diretto da Nicolas Winding Refn. Il film è un bio-pic raccontato senza un ordine cronologico che alterna una violenza estrema e alcune scene ironiche al limite dell’assurdo. Il personaggio che la pellicola racconta è Michael Gordon Peterson, meglio conosciuto come Charles Bronson. Considerato uno dei criminali più violenti di origini britanniche, Bronson ha passato buona parte della sua vita in carcere di cui trent’anni fatti in isolamento.
La pellicola ha ottenuto ottime critiche molte delle quali hanno dimostrato un profondo apprezzamento per l’interpretazione di Hardy. Per prepararsi al ruolo la star ha incontrato il vero Charles Bronson in carcere e si è sottoposto ad un notevole aumento del suo peso e della massa muscolare. Questo ruolo è per Hardy la prima grande prova attoriale, portandolo a vincere un British Independent Film Awards come migliore attore.
Questa classifica parla chiaro, Tom Hardy è un attore molto talentuoso che difficilmente sbaglia un colpo. La sua filmografia è ricca di personaggi iconici e titoli di ottima fattura. Rinnoviamo i nostri auguri all’attore in attesa dei prossimi lavori che sapranno sicuramente incollarci allo schermo.
E voi? Quali sono i vostri titoli preferiti con Tom Hardy? Ditecelo nei commenti!